• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

8 Febbraio 2012 Lievitati dolci

Brioche dello studente

Ciao a tutti!

Questo è il mio primo post ufficiale!

Negli ultimi mesi ho prodotto pochi dolci, perchè sono in periodo esami, tuttavia mi tengo sempre informata sulle ricette di dolcini, sia sul web che su riviste. Proprio l’altro giorno ho trovato la ricetta di una brioche molto semplice da preparare e che richiede pochissimo tempo, e ovviamente è stato amore a prima vista! L’ho battezzata ”brioche dello studente” perchè è una preparazione senza impasto, ciò significa che non occorre tirar fuori elettrodomestici, ne’ tantomeno lavorare a mano e a lungo come invece accade per la maggior parte dei lievitati.  La ricetta originale è tratta dal blog della ciliegina, però ho fatto alcune modifiche: al miele ho sostituito lo zucchero (in quantità maggiori) e ho aggiunto dell’uvetta, di cui vado pazza. Questa brioche si fa in due giorni almeno, perchè va fatta lievitare in frigorifero (si, avete letto bene), ma garantisco che la lavorazione è molto semplice e veloce!
Ecco la ricetta:

  Ingredienti:

  • 250 g di farina Manitoba
  • 100 g di burro fuso
  • 75 g di latte
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di uvetta
  • un pizzico di sale
  • 3 g di lievito disidratato

Procedimento:
Prima di iniziare tirare fuori dal frigo tutti gli ingredienti freddi e far fondere il burro in anticipo, perchè gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Mescolare in una ciotola le uova, il latte, il burro e il sale, quindi aggiungere lo zucchero, la farina e il lievito; in questa fase, a piacere, si possono aggiungere aromi come vaniglia o un cucchiaio di ruhm. Coprire con pellicola e far riposare a temperatura ambiente per un paio d’ore, quindi riporre in frigorifero per almeno un giorno: secondo me deve stare in alto, affinchè non prenda troppo freddo, e può riposare anche fino a 5 giorni (io l’ho fatta riposare un giorno e mezzo per questioni di tempo). Finito questo periodo aggiungere l’uvetta fatta rinvenire in acqua, quindi mettere l’impasto in uno stampo da plum cake precedentemente imburrato oppure rivestito con carta da forno e mettere a riposare al caldo per almeno due ore, o fino a quando l’impasto non raggiungerà il bordo dello stampo. In questi giorni fa molto freddo, quindi la mia brioche si è presa la bellezza di 4 ore!

Quindi disporre qualche ricciolo di burro sulla superficie e infornare in forno già caldo a 200° per 10 minuti, poi abbassare a 180° e fare cuocere altri 30 minuti: la cottura dipende dal vostro forno, in ogni caso la prova stecchino vi aiuterà a capire se è cotta.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Lievitati dolci

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Next Post: Caramelle russe »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy