• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

20 Marzo 2012 Biscotti, Ricette senza glutine

Brutti ma buoni

I brutti ma buoni, ovvero i brût ma bon, sono dei famosissimi biscottini originari del Piemonte. Come dice il nome stesso, non sono certo noti per la loro bellezza a causa dell’aspetto poco regolare, però sono davvero deliziosi! Sono dolcetti molto facili da preparare e soprattutto richiedono pochi ingredienti (che però devono essere di ottima qualità!). Sono infatti composti di nocciole, preferibilmente del Piemonte, zucchero e albumi: spesso ci si ritrova con una grossa quantità di albumi, ad esempio quando si fa la pasta frolla, e sembra che l’unica soluzione per non buttarli via (a cui non voglio mai ricorrere) sia fare delle meringhe. E invece no! La preparazione è rapida e semplice, però richiede alcuni accorgimenti; la ricetta è tratta da un vecchio libro sulla cucina piemontese.

Ingredienti:

(per circa 30 brutti ma buoni)
  • 250 g di nocciole sgusciate e pelate
  • 250 g di zucchero semolato
  • 5 albumi

Procedimento:

Tostare le nocciole in forno a 180° per circa 5 minuti, girandole di tanto in tanto, quindi frullarle grossolanamente e mescolarle allo zucchero. In una ciotola capiente montare a neve ben ferma gli albumi e successivamente aggiungere a poco a poco il misto di nocciole e zucchero mescolando il composto con una spatola, dal basso verso l’alto. Quando sarà ben amalgamato, mettere dei mucchietti di impasto, distanziati tra loro, su una teglia rivestita di carta da forno aiutandosi con un cucchiaio e infornare in forno caldo a 140° per circa mezz’ora, o fino a quando saranno asciugati (il tempo, come sempre, dipende dal vostro forno). Con le quantità indicate consiglio di fare più teglie, in modo che non si attacchino. I brutti ma buoni si conservano per diversi giorni in un luogo asciutto, in una scatola di latta.



Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Biscotti, Ricette senza glutine Tags: tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pasta di limoni
Next Post: Una ensaïmada, por favor! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy