• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

14 Marzo 2012 Ricette di base, Ricette senza glutine

Pasta di limoni

Non sembra anche a voi che sia già arrivata la primavera? Forse è un po’ presto, però le giornate si stanno facendo sempre più lunghe e calde. Questo assaggio di primavera fa subito venir voglia di sapori freschi e leggeri, anche perchè è tutto l’inverno che mangiamo cibi (e dolci) più consistenti! Pochi mesi fa ho scoperto questa ricetta, ma solo in questi giorni ho comprato i limoni e mi sono messa all’opera; la pasta di limoni è una preparazione di base, molto semplice da preparare, che è utile quando si vuole conferire al dolce un aroma autentico di limone. Solitamente nei dolci si usa la buccia grattata del limone, oppure nel caso delle creme si lascia la buccia in infusione nel latte, ma trovo che con la pasta di limoni il sapore sia più autentico e non semplicemente accennato. In diverse quantità, in base ai vostri gusti, la potete usare nelle torte, nelle creme o in tutto quello che vorrete profumare di limone; inoltre il valore aggiunto sta nel fatto che si può conservare nel congelatore, quindi quando trovate dei limoni biologici potete produrne in grande quantità!
Esistono diverse ricette, però questa, di Pierre Hermè, è l’unica che prevede l’uso di soli limoni: in alcune ricette che avevo trovato si usa il glucosio, ma non sempre è reperibile con facilità. 
Ecco la ricetta:
Ingredienti:

  • limoni biologici
  • acqua quanto basta
Procedimento:
Lavare i limoni, riporli interi nella pentola a pressione e ricoprirli di acqua calda; quindi chiudere la pentola e mettere sul fuoco. Al sibilo far cuocere 7 minuti (in base alle dimensioni potrebbero richiedere un minuto in più), quindi spegnere il fuoco e far uscire tutto il vapore della pentola. Mettere i limoni in un colino e aspettare che si raffreddino completamente. Quando saranno raffreddati tagliarli a metà e togliere tutti i semini, quindi frullarli. In base alla consistenza che si vuole frullarli più o meno a lungo: se non si frullano a lungo rimangono piccoli pezzettini di buccia, che nelle torte possono esser piacevoli. Per la ricetta ho usato due limoni e ho ottenuto la quantità che vedete in foto.

Altre paste di agrumi: di mandarini, di arance.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Ricette di base, Ricette senza glutine Tags: limone

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Thé d’épices
Next Post: Brutti ma buoni »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy