• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

17 Aprile 2012 Lievitati salati

Pane integrale alla salvia

Era da qualche tempo che la voglia di impastare qualunque tipo di impasto a mano bussava alla mia porta, però mancava l’ingrediente fondamentale, cioè il tempo. Complici le vacanze di Pasqua, sono riuscita a soddisfare questa voglia, dedicandomi prima alla classica colomba pasquale (che prevedeva due giorni di impasto) e poi a questo pane. Dovete sapere che da qualche anno a casa mia si mangia sempre pane home-made, ma solo grazie alla macchina del pane, che per me è diventato un elettrodomestico irrinunciabile: avere il pane fresco la domenica mattina non ha prezzo! Questa volta però ho deciso di far riposare la macchina, perchè non ne avevo abbastanza di impasti, e ho fatto questo pane. L’idea primaria era di fare il pane che faccio sempre, magari aggiungendo dei semini o delle noci, però sfogliando la rivista ‘Sale&Pepe’ ho visto un pane alla salvia che mi ha incuriosita, e non potevo non cimentarmi! La ricetta è stata un po’ modificata nei tempi e negli ingredienti per adattarla alle mie esigenze e dare il mio tocco personale.

Ingredienti:

  • 500 g di farina (integrale nel mio caso)
  • 300 ml di acqua tiepida (in base alle esigenze dell’impasto)
  • un quarto di cubetto di lievito
  • 2 cucchiaini rasi di sale
  • 2 cucchiaini rasi di zucchero
  • 10 foglie di salvia (nel mio caso secche)
  • olio

Procedimento:

Disporre la farina a fontana e versarvi il lievito sciolto in mezzo bicchiere d’acqua, lo zucchero, il sale e iniziare a impastare; aggiungere pian piano l’acqua (non è detto che serva tutta, dipende dall’umidità dell’aria) e impastare fino ad avere un impasto liscio. Quindi mettere l’impasto a riposare in una ciotola coperta con pellicola o col suo coperchio per circa un’ora e poi trasferirlo nel frigorifero e lasciarlo maturare per una notte (consiglio di metterlo nella parte meno fredda del frigo). Il mattino seguente tirarlo fuori e lasciarlo a temperatura ambiente pe circa un’ora, quindi stendere la pasta in un rettangolo e spennellarla leggermente di olio. Tritare le foglie di salvia e disporle uniformemente sull’impasto, quindi arrotolare il rettangolo di pasta dal lato lungo e tagliare a metà con un coltello a lama liscia nel senso della lunghezza. Intrecciare le due parti e metterle in una teglia da plumcake rivestita di carta da forno. Lasciare riposare il pane per circa 2 ore, o fino a quando non sarà raddoppiato, in un luogo caldo e protetto dalle correnti d’aria. Infornare in forno caldo alla massima temperatura con un pentolino d’acqua, dopo 10 minuti abbassare a 180°, togliere l’acqua e proseguire la cottura per altri 40 minuti. Per verificare che il pane sia cotto, basta batterlo sul fondo: se fa un rumore sordo vuol dire che è cotto.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Lievitati salati Tags: pane

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Una ensaïmada, por favor!
Next Post: Carrot cake »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy