• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

27 Maggio 2012 Muffins e dolcetti

Blueberry muffins

Blueberry muffin

Quale modo migliore per iniziare la giornata se non davanti a un bel muffin ai mirtilli? I muffin sono una delle mie manie, lo ammetto, però l’idea di mangiare una torta in miniatura mi ha sempre esaltata. Qualche anno fa sono andata negli Stati Uniti e ho avuto l’occasione di provarli nella loro terra natia: ogni mattina ne assaggiavo uno diverso sorseggiando il classico bicchierone fumante di caffè. Devo dire che mi mancano molto le colazioni americane! Personalmente preferisco il formato medio a quello extra large americano (anche se avevo comprato anche la teglia per muffin XL), perchè si presta meglio anche come dolce da fine pasto. La versione ai mirtilli, insieme a quella con le gocce di cioccolato, è la più conosciuta, però ci si può divertire a cambiare frutti e farine e inserendo ulteriori ingredienti che arricchiscono l’impasto. I mirtilli all’interno si sciolgono e diventano come una marmellata e lo streusel in cima conferisce al muffin un tocco di croccantezza secondo me molto piacevole. La preparazione è molto rapida e facile come per ogni muffin che si rispetti, perchè l’impasto va lavorato il meno possibile. Approfittate del week end e provateli! 😛
Ingredienti (per 10 muffin medi):
125 g di mirtilli

Per lo streusel
  • 2 cucchiaini di burro
  • 2 cucchiai di farina bianca
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • una punta di cucchiaino di cannella in polvere

Ingredienti liquidi

  • 100 ml di latte intero
  • 50 g di burro fuso tiepido
  • 2 uova medie

Ingredienti secchi

  • 160 g di farina 00
  • 70 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 220°C, imburrare e infarinare 10 stampini per muffin (in alternativa mettere i pirottini) e lavare i mirtilli. Preparare lo streusel lavorando velocemente con le dita gli ingredienti e riporlo in frigo. Per i muffin mescolare tutti gli ingredienti liquidi e aggiungerli in un recipiente più capiente dove avrete mescolato tutti gli ingredienti secchi. Lavorare l’impasto il meno possibile senza preoccuparsi di eventuali grumi, perchè si scioglieranno in forno. Riempire gli stampini e affondare in ciascuno qualche mirtillo aiutandosi con un cucchiaino, quindi ricoprire la superficie con lo streusel. Infornare e cuocere per circa 20 minuti; per verificare la cottura fare la prova stecchino.

Blueberry muffin

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Muffins e dolcetti Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Panna cotta con coulis di mirtilli alla lavanda
Next Post: Pudding al limone »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy