• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Maggio 2012 Torte

Carrot cake

Dopo Pasqua non mi sono dedicata moltissimo alla cucina per svariate ragioni, e per questo anche il blog ha risentito di una pausa dagli zuccheri. Lo scorso weekend ho sfornato questa torta di carote, un dolce che è diffusissimo nei paesi anglofoni e per questo non ha bisogno di molte presentazioni. Esistono svariate ricette per preparare la torta di carote, quella di cui vi parlo oggi è abbastanza simile a quelle che si trovano in rete, tranne che per la presenza dello yoghurt: il risultato è una torta umida al punto giusto e molto delicata. Volendo si possono aggiungere una spolverata di zenzero, uvetta o cannella in base ai vostri gusti, però in questo caso ho optato per una versione molto basic. Solitamente la torta di carote è glassata con cream cheese, che ho sostituito con yoghurt leggermente dolcificato per richiamare quello contenuto nell’impasto.

Ingredienti:

Per la torta:
  • 200 g di farina
  • 200 g di zucchero di canna
  • 100 g di yoghurt
  • 100 g di mandorle pelate
  • 3 uova medie
  • 300 g di carote
  • un’arancia
  • una bustina di lievito per dolci 
  • un pizzico di sale

Per il frosting:

  • 200 g circa di yoghurt greco
  • zucchero a velo

Procedimento:

Presiscaldare il forno a 200° e imburrare e infarinare uno stampo da torta. Pelare, lavare e grattugiare le carote e tritare le mandorle; in una ciotola capiente sbattere le uova con lo yoghurt e aggiungere, sempre mescolando, le mandorle, lo zucchero e la scorza dell’arancia grattata. Quando il composto sarà omogeneo aggiungere il sale, la farina e il lievito setacciati e continuare a mescolare finchè l’impasto non si presenterà liscio e privo di grumi. Quindi rovesciarlo nello stampo e infornare per circa 40 minuti. Per verificare che sia cotta si può fare la prova stecchino, però tenete presente che rimarrà umida all’interno. Per il frosting dolcificare lo yoghurt con dello zucchero a velo e ricoprire la torta (le quantità dipendono dal diametro della torta e dal vostro gusto personale). Se prevedete di conservare la torta per più giorni, consiglio di non ricoprire la torta, ma di accompagnarla al momento della consumazione con il frosting a parte.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Torte Tags: spezie, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pane integrale alla salvia
Next Post: Panna cotta con coulis di mirtilli alla lavanda »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy