• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

19 Giugno 2012 Dolci al cucchiaio

Pudding al limone

Pudding al limone

Il caldo è arrivato da pochi giorni e io sto già aspettando impaziente che arrivi dicembre per poter sfornare tantissimi biscottini speziati e leccornie natalizie: l’estate non mi è mai andata a genio, soprattutto perchè i dolci che amo di più sono quelli che d’inverno ti coccolano ma che d’estate sono troppo pesanti anche solo a pensarci. Il lato positivo dell’estate è che ci sono tantissimi frutti succulenti e che c’è il gelato in quantità, che è il mio vero debole (non vedo l’ora di rispolverare la gelatiera che sonnecchia da troppo tempo!).

Oggi vi presento il mio pudding al limone; per chi non lo sapesse i pudding sono dei dolci di origine anglosassone di cui esistono infinite interpretazioni e ricette: a Londra avevo assaggiato il classico bread and butter e lo sticky toffee pudding, entrambi deliziosi. Voi conoscete il Christmas pudding? Ha sempre esercitato un certo fascino su di me e prima o poi vorrei provarlo. Il pudding che vi presento oggi è un vero e proprio passepartout, perchè potete servirlo tiepido in inverno e freddo di frigo in estate (d’estate magari dovete sopportare la cottura in forno!), inoltre si presta anche ad esser cotto in monoporzioni, comode da preparare in anticipo e da servire agli ospiti. Ecco la ricetta:

Pudding al limone

Ingredienti (per 4 persone):

  • 50 g di burro
  • 60 g di zucchero
  • 40 g di farina
  • 250 ml di latte
  • 2 uova
  • due cucchiaini di pasta di limoni 
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Accendere il forno a 180° e imburrare una teglia rettangolare 20x15x4. Far sciogliere il burro e mescolarlo con la pasta di limoni e aspettare che diventi a temperatura ambiente, quindi unirvi lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un composto soffice. Incorporare i tuorli e continuare a mescolare; quindi aggiungere la farina e poco alla volta aggiungere il latte e infine il sale. Montare a neve gli albumi e incorporarli lentamente al composto, facendo attenzione a non smontarli. Versare l’impasto nella teglia e per la cottura a bagnomaria mettere la teglia con il pudding in una teglia più grande e riempirla di acqua calda fino a quando il pudding non sarà coperto per 3/4. Cuocere per 60 minuti; il pudding sarà cotto quando sarà marroncino in superficie e compatto. Se decidete di dividere l’impasto in 4 monoporzioni diminuite il tempo di cottura.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Dolci al cucchiaio Tags: limone

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Blueberry muffins
Next Post: Bolle di neve »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy