Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!
Crumble integrale di pesche
Finalmente, dopo tanta attesa, i primi segnali dell’autunno stanno arrivando dopo questa (spero) ultima ondata di caldo. Come accade tutti gli anni in questo perido, oltre a fare scorpacciate di uva, sto pregustando i pomeriggi autunnali passati in compagnia di una tazza di tè, tutti quei dolci che in estate sono off limits perchè il forno dovrebbe stare acceso per troppo tempo, le foglie che cadono e che colorano di giallo e marrone le città e, perchè no, le prime piogge. Sì, devo ammettere che l’autunno è proprio la mia stagione preferita.
Reduce dalle giornate piuttosto calde appena passate ho approfittato subito delle prime avvisaglie di fresco per riconciliarmi finalmente con il forno e ho preparato un crumble alle pesche. Trovo che questo dolce rappresenti alla perfezione il cambio di stagione, perchè le pesche sono un ricordo dell’estate che sta finendo, mentre il delicato profumo di cannella e il fatto che si consumi ancora tiepido anticipano l’autunno ed è adatto in una giornata nuvolosa e fresca come oggi. Inoltre è un modo per approfittare degli ultimi frutti estivi, che oltre ad essere deliziosi si prestano pittosto bene nei dolci: come ogni anno infatti arrivo a fine estate e mi rendo conto di aver usato di rado la frutta in pasticceria, perchè alla fine in famiglia la mangiamo quasi sempre al naturale. Il crumble è un dolce molto versatile che può esser fatto con qualunque tipo di frutto e che ha l’enorme vantaggio che può esser preparato in anticipo e cotto poco prima di servire, in modo che sia ancora tiepido di forno al momento della consumazione. Questa versione è fatta con la farina integrale che conferisce al crumble una nota rustica, ma può essere tranquillamente sostituita con una farina bianca o una a vostra scelta.
Lascia un commento