• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

8 Settembre 2012 Lievitati dolci

Cinnamon rolls

Cinnamon rolls

Non so voi, ma io ci sto veramente prendendo gusto: al mattino esco già con una giacchina e un foulard e, anche se poi durante il giorno fa un po’ caldo, penso che è solo l’inizio! Questo mese le mie giornate sono un tantino frenetiche a causa di impegni universitari, però cerco sempre di ritagliarmi un angolino tutto per me per produrre qualche dolce e rilassarmi. Di solito mi metto a pasticciare di sera dopo cena, perchè per me è come un elisir: stare in cucina mi rinvigorisce e mi rasserena in un attimo, a partire dall’istante in cui accendo il forno per riscaldarlo. Avevo nostalgia dei lievitati, era troppo tempo che non ne facevo: come forse già sapete, mi piace moltissimo impastare e far crescere un impasto grazie alle mie mani, però capirete anche voi che col caldo richiede uno sforzo notevole. Per questo motivo sono mesi che rimando a giorni più freschi. Avevo anche nostalgia di Londra e pensavo di continuo che l’ultima volta che ci sono andata non ho avuto (purtroppo!) l’occasione di mangiare i famosissimi cinnamon rolls. Questo unito alla voglia insolita di cannella che ho in questo periodo ha dato vita a queste meravigliose girelle! La base è una brioche che non contiene burro: penserete che rimanga secca e invece no, perchè è leggera e soffice e lievita che è una meraviglia! Insomma: una perla rara da tenere sempre a mente! E’ una scoperta che ho fatto di recente e devo confessare che inizialmente ero scettica nei confronti di questa ricetta, tuttavia le ho voluto dare una chance. Al primo assaggio non mi ha tradita e adesso mi stanno venendo talmente tante idee su come la potrei usare che non saprei da che parte iniziare!

Cinnamon rolls

Ingredienti (per 10 cinnamon rolls):

Per la brioche
  • 90 g di farina manitoba
  • 140 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 1/4 di cubetto di lievito di birra
  • un cucchiaio d’olio
  • 2 uova
  • un cucchiaio e mezzo di yogurt intero
  • un pizzico di sale
  • latte

 Per il ripieno

  • 25 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 50 g di uvetta 

Procedimento:

Sciogliere il lievito con poco latte tiepido, disporre le farine e lo zucchero a fontana e iniziare ad impastare; aggiungere le uova leggermente sbattute, l’olio, lo yoghurt, il sale e continuare a impastare finchè non si otterrà un impasto liscio ed elastico. Se fosse troppo morbido o troppo asciutto aggiungere o farina o latte. Lasciare riposare coperto per circa 1 ora e mezza fino al raddoppio dell’impasto in un luogo tiepido e al riparo dalle correnti d’aria. Mettere a mollo l’uvetta e iniziare a preparare la farcia riducendo il burro a crema insieme allo zucchero e alla cannella mescolando bene. Quando la pasta sarà lievitata stenderla in un rettangolo spesso 5 mm con l’aiuto di un mattarello: se dovesse risultare troppo elastica attendere per qualche istante e quindi proseguire. Spalmare uniformemente il burro alla cannella sull’impasto, distribuire le uvette sgocciolate e strizzate e arrotolare dal lato più lungo. Tagliare il rotolo ottenuto in 10 pezzi e disporli distanziati su una teglia rivestita di carta da forno. Lasciar riposare ancora per un’ora in un luogo riparato, quindi infornare in forno già caldo a 200° per 10 minuti, quindi abbassare a 180° e far cuocere per altri 10 minuti. Sfornare e servire i cinnamon rolls ancora caldi. Si conservano per un paio di giorni in una scatola a chiusura ermetica, ma sarà difficile riuscire a conservarli a lungo! 😛 
La ricetta della brioche è tratta dal libro ‘Torte’ e da me modificata.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Lievitati dolci Tags: spezie, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Crumble integrale di pesche
Next Post: Dark cranberry cookies »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy