Vi avevo già parlato qui della mia piccola mania di comprare ingredienti insoliti: questa volta ho comprato dei lime. Anzi, sarebbe più corretto dire che ho chiesto ad un’anima paziente e generosa di comprarmi dei lime, perchè si da il caso che nelle mie vicinanze non si trovassero. La curiosità di provarli in qualche ricettina dolce era troppa, quindi non potevo lasciarmeli sfuggire. Devo essere onesta, questa era la prima volta che li usavo e addirittura che li assaggiavo (mojito escluso): in casa mia non sono mai entrati e non mi ricordo di averli mai mangiati fuori casa; come spesso capita anche questa volta ho introdotto un nuovo ingrediente nella mia cucina. Penso di essere io l’innovatrice della famiglia, soprattutto quando si tratta di prodotti esteri: all’inizio i miei sono quasi sempre scettici, ma poi è amore al primo assaggio quando presento loro l’ingrediente ignoto sotto forma di torta o di cremina dolce. Visto che disponevo di una discreta quantità di lime (me ne rimangono ancora) ho deciso di usarli in diverse preparazioni, in modo da poter fare conoscenza con questi simpatici agrumi verdi. La prima cosa che ho prodotto è stato un lime curd: da tempo avevo voglia di preparare un lemon curd, forse a causa delle temperature un po’ più basse che consentono qualche coccola in più. Il lemon curd è una deliziosa cremina di origine anglosassone dolcemente profumata di limone, che però si presta ad essere fatta anche con altri frutti: per questo motivo ho deciso di sostituire il limone con dei lime e ho fatto un lime curd! Io l’ho adorato fin da subito, invece c’è chi al primo cucchiaino è rimasto un po’ stupito dal gusto del lime, ma poi si è ricreduto ai successivi. Vi starete chiedendo cosa potete fare di un barattolo di lime curd appena prodotto. Vi do alcuni spunti:
- spalmato sul pane tostato
- come guarnizione di un pan di spagna
- spalmato tra due frollini (un matrimonio perfetto)
- servito come crema, magari con due cialde croccanti come accompagnamento
- mangiato con un cucchiaino direttamente dal barattolo (il mio modo preferito ;P)
Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!
Lascia un commento