• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Novembre 2012 Biscotti, Cucina ligure, Ricette senza uova

Baci di dama

Baci di dama

Era da un po’ di tempo che non mi dedicavo alla preparazione di biscotti. Di solito li faccio di semplice pasta frolla aromatizzati alla vaniglia o al limone a seconda del mood e il più delle volte non ritaglio nemmeno le formine, ma li ricavo tagliandoli da un cilindro fatto con l’impasto. Solitamente mi dedico ai biscotti la domenica sera, un po’ perchè richiedono poco tempo tra la preparazione e la cottura e un po’ perchè, visto che durano diversi giorni, fanno iniziare la settimana in maniera un po’ più positiva. Questa volta sono uscita  dai soliti schemi e ho preparato dei baci di dama: sono dei biscotti tipici del Piemonte che consistono in due biscottini molto friabili tenuti insieme da una goccia di cioccolato fondente. Naturalmente esistono tantissime varianti e tante altre si possono inventare, però ho preferito la versione classica. Le ricette che si trovano sia su internet che sui libri sono tutte molto simili e la maggior parte di esse prevede che gli ingredienti siano in parti uguali. La differenza sta nel fatto che alcune ricette usano le mandorle, altre le nocciole, altre entrambe. Io ho usato le mandorle, nonostante siano poco piemontesi, perchè non avevo nocciole in casa, però il dubbio rimane. Voi ne sapete di più a riguardo? Come sempre ho preferito mandorle non pelate e, al contrario di quel che indicano le ricette, ho preferito tritarle grossolanamente invece che ridurle in farina perchè trovo che in questo modo i biscotti siano più friabili e un po’ più rustici. E poi, visto che Natale si avvicina, sono ideali come regalini golosi. Provateli! 😉


Cioccolato

 

Baci di dama

Ingredienti (per circa 25 baci di dama):

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di mandorle
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro freddo
  • un pizzico di sale
  • 50 g di cioccolato fondente

Procedimento:

Tostare le mandorle mettendole in forno a 180° per circa 5 minuti e girandole almeno una volta. Quando sono fredde tritarle più o meno finemente a seconda dei gusti. In una ciotola lavorare con la punta delle dita il burro tagliato a cubetti con la farina fino a ridurlo in briciole. Aggiungere lo zucchero, le mandorle e il sale, amalgamare bene l’impasto e far riposare in frigo per circa un’ora. Formare quindi tante palline del diametro di 1 cm e disporle ben distanziate tra loro almeno su due teglie rivestite di carta da forno e riporle nuovamente in frigo per almeno mezz’ora. Nel frattempo accendere il forno a 180°, quindi passato il tempo di raffreddamento infornare per circa 15 minuti. A fine cottura lasciare i biscotti sulla teglia per qualche minuto, quindi trasferirli su una gratella e aspettare il completo raffreddamento.
Far fondere il cioccolato a bagnomaria facendo in modo che l’acqua non tocchi la pentola che contiene il cioccolato e aspettare qualche istante che si raffreddi leggermente (in questo modo sarà un po’ più denso e più facile da gestire). Su metà dei biscotti che avete sfornato versare una goccia di cioccolato, aspettare qualche minuto e sovrapporre i biscotti rimanenti. Aspettare che il cioccolato si solidifichi completamente prima di servire. I baci di dama si conservano per diversi giorni chiusi in una scatola di latta.

 

Baci di dama

Baci di dama

 

Categories: Biscotti, Cucina ligure, Ricette senza uova Tags: cioccolato, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Banana and nut bread
Next Post: La pasta frolla »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy