Vi capita mai di avere in casa delle banane molto mature? A casa mia è un evento più che raro: non mancano mai tra la frutta, però non fanno in tempo a maturare che sono già finite e sono state rimpiazzate da un nuovo casco. Le banane infatti sono un ottimo spuntino di metà mattina in università o al lavoro, perchè sono sane e danno molta energia (non a caso la sottoscritta è fornita di un giallissimo porta-banane per portare la merenda sana e salva in università). Per questo motivo quando voglio mettere le banane nei dolci, cosa che non capita spesso, devo separarle da tutte le altre e lasciarle maturare, avvisando la famiglia che quelle banane stanno aspettando di esser trasformate in una merenda più golosa. Questa volta le banane sono diventate un banana bread: era da tantissimo tempo che non lo facevo, sia per il motivo di prima sia perchè mia sorella non è bananofila come me, quindi mi dispiace cucinare qualcosa che non a tutti piace. Il banana bread è un dolce anglosassone molto veloce da preparare (il metodo che ho usato io è quello che si usa per i muffin) ed è profumatissimo, per via della banana e della cannella. Inoltre rimane molto morbido, nonostante contenga poco burro, proprio per la presenza della banana. E poi è una coccola perfetta nelle giornate piovose e grigie. Questa volta ho aggiunto una manciata di noci per dare la nota croccante, ma volendo potete sostituirle con nocciole, altri tipi di noci oppure, per una versione ancora più golosa, con del cioccolato fondente tritato grossolanamente. Insomma, se avete delle banane mature in casa fatelo! Il valore aggiunto poi è che potete suddividerlo in tante fette, fasciarle singolarmente nella carta stagnola e congelarle: per colazione basterà o tirar fuori la fetta dal freezer il giorno prima oppure scongelarla in microonde.
Banana and nut bread
Ingredienti:
- 250 g farina
- 100 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 1 banana grande matura
- 10 noci
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 50 g di burro fuso freddo
- 2 cucchiai di yoghurt
- un pizzico di sale
Lascia un commento