• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

7 Novembre 2012 Torte

Cake lime e semi di papavero

Cake lime e semi di papavero

Quest’anno l’autunno sembra più che mai indeciso sul da farsi: non so da voi come siano le temperature, ma al mattino esco di casa col cappotto e le mani in tasca per salvaguardarle dal fresco mentre il pomeriggio si fa decisamente più caldo, complice il sole. Queste giornate mi sembrano più primaverili che autunnali, eppure siamo già al 7 di Novembre! Con la mente però sono già a temperature decisamente più basse, perchè sto sognando i guanti, il cappello di lana, le luminarie natalizie e anche un po’ di neve. Intanto in casa i piatti si stanno facendo pian piano più invernali e più comfort come le zuppe, mentre per quanto riguarda i dolci non ho ancora sfornato qualcosa di veramente confortante e sostanzioso come solo i dolci al cioccolato sanno essere.
Il cake di cui vi parlo oggi infatti è al lime: è il secondo esperimento dopo il lime curd che faccio con questo simpatico agrume e anche questa volta sono rimasta molto soddisfatta. L’idea di abbinare il lime ai semi di papavero deriva dal classico abbinamento tra questi semini e il limone che ho provato in diverse occasioni e che mi lascia sempre piacevolmente sorpresa. I semi di papavero infatti danno una leggera nota croccante che in un cake non guasta, perchè rompe un pochino la monotonia. E poi è anche carino il fatto che la fetta sia a pois! Se non avete mai provato questo contrasto di consistenze vi consiglio proprio di testare di persona. La base di partenza di questa ricetta è quella del cake al limone di Felder che ho modificato cambiando sia i protagonisti che alcune quantità degli ingredienti.

Cake lime e semi di papavero

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 125 g di zucchero
  • 3 lime
  • 190 g di farina
  • 8 g di lievito per dolci
  • 70 g di burro fuso
  • 1 cucchiaio di semi di papavero
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 200° e imburrare e infarinare uno stampo da plum cake. In una terrina con una frusta sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il succo dei lime e il sale, quindi continuando a sbattere aggiungere in due riprese la farina setacciata con il lievito. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e i semi di papavero e mescolare fino ad avere un impasto liscio e privo di grumi. Versare il composto nello stampo e cuocere a 200° per 10 minuti, quindi abbassare a 180° e continuare la cottura per circa 35 minuti. Per verificare la cottura fare la prova stecchino.

 

Cake lime e semi di papavero

 

Categories: Torte Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Grissini integrali
Next Post: Banana and nut bread »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy