Per una volta dopo tanto tempo finalmente riesco a godermi qualche giorno di riposo: complice il ponte, in questi giorni mi sono dedicata totalmente al relax, dimenticando una volta tanto la sveglia e la routine quotidiana. Al giorno d’oggi non capita molto spesso (almeno a me) di vivere in maniera slow assaporando i pasti, potendo fare colazione con calma in buona compagnia, dedicandosi alla lettura o a qualche buon film. Sono pochi gesti rigeneranti di cui ogni tanto sento proprio il bisogno, ma vi dirò di più: nel weekend prevedo di continuare su questa via, preparando magari qualche dolcino. E voi cosa avete in programma?
Era davvero tanto tempo che non mi dedicavo alla panificazione, eccetto ovviamente il pane fatto con la macchina del pane: quello infatti lo preparo più o meno ogni settimana da molti anni ormai. Questa volta avevo voglia di mettere le mani in pasta e di creare qualcosa di nuovo: non avevo mai fatto i grissini, non so nemmeno perchè, considerando che sono molto veloci e semplici da preparare anche nelle giornate pigre. Questa ricetta nasce poi dal desiderio di mangiare grissini croccanti ma senza strutto, perchè oggi è un’impresa difficile trovare dei buoni grissini che non lo contengano e poi perchè sono sempre fan di tutto ciò che è homemade, un po’ perchè so cosa c’è dentro e un po’ perchè è divertente preparare le cose in casa partendo dagli ingredienti scelti con cura. Buon weekend!
Grissini integrali
Ingredienti (per circa 60 grissini):
- 350 g di farina integrale
- 150 g di semola
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale grosso
- 7 g di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio
Procedimento:
Far sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida (inclusa nei 250 ml), versarlo in una ciotola sulle farine disposte a fontana e aggiungere lo zucchero. Iniziare ad impastare, quindi aggiungere a poco a poco la rimanente acqua, l’olio e il sale. Impastare per circa 10 minuti, quindi lasciar riposare l’impasto in un luogo tiepido e al riparo dalle correnti d’aria per circa un’ora o fino a quando non raddoppia. Finita la lievitazione accendere il forno a 200° e stendere con le dita su una spianatoia infarinata l’impasto. Dividerlo in tante striscioline e arrotolarle sulla spianatoia fino a formare dei grissini. Disporre i grissini leggermente distanziati su due teglie rivestite di carta forno e far cuocere per 15-20 minuti, quindi passarli sotto il grill per circa 4 minuti, o fino a quando non risulteranno croccanti e dorati.
Lascia un commento