• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

2 Novembre 2012 Lievitati salati, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Grissini integrali

Grissini integrali

Per una volta dopo tanto tempo finalmente riesco a godermi qualche giorno di riposo: complice il ponte, in questi giorni mi sono dedicata totalmente al relax, dimenticando una volta tanto la sveglia e la routine quotidiana. Al giorno d’oggi non capita molto spesso (almeno a me) di vivere in maniera slow assaporando i pasti, potendo fare colazione con calma in buona compagnia, dedicandosi alla lettura o a qualche buon film. Sono pochi gesti rigeneranti di cui ogni tanto sento proprio il bisogno, ma vi dirò di più: nel weekend prevedo di continuare su questa via, preparando magari qualche dolcino. E voi cosa avete in programma?
Era davvero tanto tempo che non mi dedicavo alla panificazione, eccetto ovviamente il pane fatto con la macchina del pane: quello infatti lo preparo più o meno ogni settimana da molti anni ormai. Questa volta avevo voglia di mettere le mani in pasta e di creare qualcosa di nuovo: non avevo mai fatto i grissini, non so nemmeno perchè, considerando che sono molto veloci e semplici da preparare anche nelle giornate pigre. Questa ricetta nasce poi dal desiderio di mangiare grissini croccanti ma senza strutto, perchè oggi è un’impresa difficile trovare dei buoni grissini che non lo contengano e poi perchè sono sempre fan di tutto ciò che è homemade, un po’ perchè so cosa c’è dentro e un po’ perchè è divertente preparare le cose in casa partendo dagli ingredienti scelti con cura. Buon weekend!

Grissini integrali

 

Grissini integrali

Ingredienti (per circa 60 grissini):

  • 350 g di farina integrale
  • 150 g di semola
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 7 g di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio

Procedimento:

Far sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida (inclusa nei 250 ml), versarlo in una ciotola sulle farine disposte a fontana e aggiungere lo zucchero. Iniziare ad impastare, quindi aggiungere a poco a poco la rimanente acqua, l’olio e il sale. Impastare per circa 10 minuti, quindi lasciar riposare l’impasto in un luogo tiepido e al riparo dalle correnti d’aria per circa un’ora o fino a quando non raddoppia. Finita la lievitazione accendere il forno a 200° e stendere con le dita su una spianatoia infarinata l’impasto. Dividerlo in tante striscioline e arrotolarle sulla spianatoia fino a formare dei grissini. Disporre i grissini leggermente distanziati su due teglie rivestite di carta forno e far cuocere per 15-20 minuti, quindi passarli sotto il grill per circa 4 minuti, o fino a quando non risulteranno croccanti e dorati.

Categories: Lievitati salati, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Muffin alle carote
Next Post: Cake lime e semi di papavero »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy