• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

24 Novembre 2012 Ricette di base

La pasta frolla

Pasta frolla

Nonostante Dicembre non sia ancora arrivato, si respira già l’aria natalizia: i negozi sono tutti addobbati a festa, le luminarie sono già appese, i supermercati sono già ben forniti di panettoni e co. e in giro alcuni si augurano già ‘buon Natale’. Nonostante ami questa festa, forse è ancora un po’ presto per passare ai fatti. Prima di dare il via ai dolci natalizi, che a breve inizierò a fare, oggi vi parlo di una preparazione di base.

Quella di oggi infatti non è una vera e propria ricetta, più che altro perchè non è un dolce finito, ma è un post che contiene alcuni suggerimenti per preparare la pasta frolla, che è una delle basi della pasticceria. La pasta frolla infatti è molto versatile, perchè può servire per preparare la classica crostata con la marmellata, la torta con la frutta oppure svariate tartelettes o ancora semplici biscotti per l’ora del tè. Nonostante sia una preparazione piuttosto semplice e veloce, le possibilità di errore sono sempre dietro l’angolo: la pasta frolla infatti è una signora un po’ permalosa perchè, se lavorata troppo, rischia di bruciarsi e voi rischiate di rimanere senza il dolce! Inoltre le piace esser trattata con le mani fredde e rapidamente (valla a capire!). Infine è possibile preperarla in quantità maggiori e congelarla divisa in panetti: prima di usarla occorrerà solo farla scongelare in frigorifero.

La pasta frolla

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm o 6 tartelettes):

  • 200 g di farina 00
  • 100  di burro freddo
  • 100 g di zucchero
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale
  • buccia di limone grattugiata o vaniglia

Procedimento:
Tagliare il burro a cubetti, metterlo in una ciotola insieme alla farina e impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto simile alla sabbia; aggiungere il sale, lo zucchero, i tuorli e l’aroma scelto e impastare rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formare un parallelepipedo, fasciare il panetto di pasta ottenuto nella pellicola e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Per fare la crostata stendere l’impasto col mattarello tra due fogli di carta forno (per non aggiungere ulteriore farina) fino ad ottenere uno spessore di 5 mm, quindi far riposare nuovamente l’impasto per circa 20 minuti. Foderare lo stampo imburrato e infarinato con la pasta: per farlo togliere un foglio di carta forno, appoggiare la pasta sullo stampo e quindi togliere l’altro foglio. Far aderire l’impasto allo stampo e tagliare i bordi in eccesso con un coltellino. Prima di infornare è consigliabile un ultimo raffreddamento. I tempi di cottura variano in base alle dimensioni e alla preparazione, comunque va cotta a 180° dai 20 minuti per la cottura in bianco ai 30-40 minuti per la crostata. Con gli albumi che vi rimangono potete fare questi.

Categories: Ricette di base

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Baci di dama
Next Post: Parigi parte I »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy