• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

11 Gennaio 2013 Dolci al cucchiaio

Bread and butter pudding (o quasi!)

Bread and butter pudding

Mi sembra che la settimana sia volata, tra un po’ di impegni e nuovi hobby mi fa strano che sia già arrivato venerdì (e quindi il weekend). Di solito, e non so nemmeno veramente il perchè, è nel weekend che mi chiudo in cucina e sforno un paio di dolci: uno al sabato da mangiare durante il pranzo della domenica, mentre l’altro lo preparo quasi sempre la domenica sera per avere un po’ di dolce durante la settimana (solitamente dura pochissimi giorni :P). Il bread and butter pudding di cui vi parlo oggi smentisce questa piccola abitudine, perchè l’ho preparato (ovviamente con tanto amore) per una persona speciale e in un giorno della settimana.


Bread and butter pudding

Per chi non lo sapesse, il bread and butter pudding è un dolce di recupero inglese e forse è anche il pudding più tipico. Di recupero perchè è un modo per utilizzare il pane vecchio, ma non solo! Visto che Natale è passato da poco, può esser una buona idea per riciclare panettoni e pandori che sono rimasti in casa. La mia versione in realtà è poco aderente all’originale e un po’ più peccaminosa, perchè al pane ho sostituito una brioche francese, ho aggiunto delle fette di mela e delle uvette (perchè con le mele vanno a braccetto, è difficilissimo separarle!). Devo dire a mia discolpa che non ho utilizzato tutto il burro che la ricetta vorrebbe perchè una buona quantità di burro è già nella brioche, quindi ho ritenuto eccessivo imburrare tutte le fette come invece si dovrebbe fare. Insomma, vi lascio la ricetta e buon weekend a tutti! ^_^

Bread and butter pudding

Ingredienti (per 6 persone):

  • 280 ml di latte
  • 120 g di brioche (o pane o quello che avete)
  • 2 uova
  • 15 g di zucchero *
  • una mela
  • 50 g di uvetta
  • burro

Procedimento:

Accendere il forno a 170°, mettere a bagno l’uvetta e imburrare una pirofila 20x15x3 cm. In una ciotola sbattere il latte con le uova e lo zucchero, tagliare la brioche a fettine larghe circa 1 cm. Togliere il torsolo dalla mela, sbucciarla e tagliarla a rondelle alte circa 0.5 cm. Distribuire nella pirofila le fette di mela e di brioche alternate e sovrapponendole leggermente e mettere l’uvetta strizzata un po’ sopra e un po’ tra le fette. versare uniformemente la maggior parte del composto di latte, aspettare qualche minuto affinchè si assorba e versare il rimanente. Cospargere leggermente la superficie di zucchero. Infornare per almeno 40 minuti, o fino a quando la crema risulterà compatta. Servire tiepido o a temperatura ambiente.

* se usate il pane aumentate leggermente la quantità di zucchero.

Bread and butter pudding

Con questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina, CRE-AZIONI IN CUCINA, di gennaio.
                              

 

Categories: Dolci al cucchiaio Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « No-knead bread, my way
Next Post: Torta streusel di mele »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy