• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

30 Gennaio 2013 Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette senza glutine

Cioccolatè

Cioccolatè

Oggi, 30 Gennaio, siamo nel pieno dei giorni della merla. Così sono chiamati gli ultimi 3 giorni di Gennaio che, per tradizione popolare, sono considerati i giorni più freddi dell’anno. Non conosco l’origine di questo nome (voi ne sapete di più?), molto carino tra l’altro perchè provo molta simpatia per i merli  ma posso dire che, termometro alla mano, in questo 2013 appena iniziato si sono già sentiti dei giorni più freddi. Ieri tirava un’aria frizzante ma piacevole e il cappotto era più che sufficiente per tenermi caldo, forse perchè insieme a qualche timida nuvola il sole splendeva come in una normale giornata di Marzo. Le tradizioni però hanno sempre qualche base di verità, quindi suppongo che da voi, almeno da quache parte, faccia veramente freddo, soprattutto per chi abita in montagna. Il mio consiglio? Una coccola a base di maglioni di lana soffici e ampi, un buon libro per viaggiare con la fantasia e una bevanda calda.

Beh, nel mio caso non un romanzo ma appunti e libri, visto che siamo anche nel pieno della sessione invernale – sob -. La bevanda calda che vi propongo oggi è quel che nasce dall’incontro tra una cioccolata calda e un buon tè nero, che nei miei pomeriggi di studio non può mai mancare. Da questo incontro nasce il cioccolatè, il quale mette d’accordo gli amanti del cioccolato e quelli del tè (ehm.. io amo entrambi, quindi in realtà mi toglie solo l’imbarazzo della scelta *_^). Se vi piace, sappiate che anche d’estate potrete godervelo, perchè si può gustare sia fumante, magari con qualche biscottino, oppure ghiacciato per combattere il caldo e concedersi una pausa golosa anche ad Agosto. Vi lascio la ricetta e buona giornata! ^_^

Cioccolatè

 

Cioccolatè

Ingredienti (per una persona):

  • mezzo bicchiere di latte (anche vegetale)
  • mezzo bicchiere di tè nero forte
  • due cucchiaini di cacao amaro
  • zucchero

Procedimento:

Portare a bollore il latte, unire il cacao e mescolare (se ce l’avete, anche con l’aggeggino che serve per fare il cappuccino). Versare nel latte il tè caldo, mescolare, zuccherare a piacere (io ho omesso lo zucchero) e servire.
Adattata da una ricetta di Marie-Paule Bernardin.

Categories: Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette senza glutine Tags: cioccolato

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Biscotti al cacao da colazione
Next Post: Pandolce ai fichi secchi »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy