• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

3 Gennaio 2013 Muffins e dolcetti, Natale

Il panforte

Panforte
Come avete passato le vacanze? Vi siete divertiti a Capodanno? Io non ho fatto nulla di particolare, come ogni anno, non amando questa occasione, ma è stato un modo per fare una cena in totale relax in buona compagnia. Prima dell’ultima giornata di festa che caratterizza il periodo natalizio, ossia l’Epifania, vi lascio la ricetta del panforte che ho fatto per questo Natale.

Era la prima volta che lo preparavo, quindi ho dovuto scegliere tra le tante ricette che avevo. Non avendo l’impasto dei ricciarelli, richiesto da molte ricette, ho optato per una ricetta, a quanto pare più antica, che ho trovato in un libro sulla cucina toscana. Qualcosa però è andato storto, perchè durante la cottura il composto di zucchero e miele si è depositato sul fondo, trasformando il mio dolce in un qualcosa di completamente diverso dal risultato sperato. Allora non mi sono fatta prendere dallo sconforto, come a volte accade, e ho improvvisato un impasto dei ricciarelli amalgamando insieme albume e mandorle e mescolandolo al panforte malriuscito che avevo tolto dal forno. Il risultato? Spettacolare! Una cosa importante è la qualità degli ingredienti, quindi vi consiglio di comprare i canditi interi e di tagliarli al momento dell’utilizzo, perchè sentirete la differenza. Potete confezionare dei piccoli panforti da mettere nelle calze della Befana, oppure servirlo come dolce per il pranzo del 6 Gennaio. Oppure, come farò io, potete prepararlo senza un’occasione comandata, ma semplicemente perchè è buono. Ancora buon anno a tutti voi! ^_^

Il panforte

Ingredienti (per due piccoli panforti):

  • 75 g di zucchero
  • 75 g di miele d’acacia
  • 150 g tra cedro e scorza d’arancia canditi
  • 150 g di mandorle non spellate
  • 50 g di farina
  • un cucchiaino di spezie miste (cannella, chiodo di garofano, noce moscata, pepe)
  • un cucchiaino di cacao
  • due fogli d’ostia
  • un albume
  • 25 g di mandorle tritate
  • un pizzico di sale

Procedimento

Accendere il forno a 180° e tostare le mandorle intere per circa 5 minuti e tagliare i canditi a cubetti. Mettere il miele e lo zucchero in un pentolino con un cucchiaio di acqua e portare a bollore e far bollire per pochi minuti mescolando. Togliere dal fuoco, aggiungere i canditi e rimettere sul fuoco continuando a mescolare. Aggiungere le mandorle, le spezie e il sale sempre mescolando, quindi togliere dal fuoco. In una ciotola a parte mescolare l’albume con le mandorle tritate: dovete ottenere un composto ne’ troppo liquido ne’ troppo solido. Aggiungerlo alla massa calda insieme alla farina e al cacao e mescolare fino ad amalgamare il tutto. Mettere su una teglia da forno alla base di due coppapasta da 12 cm di diametro un foglio d’ostia e foderare le pareti dei coppapasta con carta da forno. Versare il composto nei due cerchi e, delicatamente, rimuovere i coppapasta lasciando la carta da forno. Infornare per circa 40 minuti a 180°. Prima di servire spolverare il panforte con zucchero a velo vanigliato. Si conserva a lungo fasciato nella carta d’alluminio.

Categories: Muffins e dolcetti, Natale Tags: miele, regali golosi, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Buon 2013!
Next Post: No-knead bread, my way »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy