Era la prima volta che lo preparavo, quindi ho dovuto scegliere tra le tante ricette che avevo. Non avendo l’impasto dei ricciarelli, richiesto da molte ricette, ho optato per una ricetta, a quanto pare più antica, che ho trovato in un libro sulla cucina toscana. Qualcosa però è andato storto, perchè durante la cottura il composto di zucchero e miele si è depositato sul fondo, trasformando il mio dolce in un qualcosa di completamente diverso dal risultato sperato. Allora non mi sono fatta prendere dallo sconforto, come a volte accade, e ho improvvisato un impasto dei ricciarelli amalgamando insieme albume e mandorle e mescolandolo al panforte malriuscito che avevo tolto dal forno. Il risultato? Spettacolare! Una cosa importante è la qualità degli ingredienti, quindi vi consiglio di comprare i canditi interi e di tagliarli al momento dell’utilizzo, perchè sentirete la differenza. Potete confezionare dei piccoli panforti da mettere nelle calze della Befana, oppure servirlo come dolce per il pranzo del 6 Gennaio. Oppure, come farò io, potete prepararlo senza un’occasione comandata, ma semplicemente perchè è buono. Ancora buon anno a tutti voi! ^_^
Il panforte
Ingredienti (per due piccoli panforti):
- 75 g di zucchero
- 75 g di miele d’acacia
- 150 g tra cedro e scorza d’arancia canditi
- 150 g di mandorle non spellate
- 50 g di farina
- un cucchiaino di spezie miste (cannella, chiodo di garofano, noce moscata, pepe)
- un cucchiaino di cacao
- due fogli d’ostia
- un albume
- 25 g di mandorle tritate
- un pizzico di sale
Procedimento
Lascia un commento