• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

8 Gennaio 2013 Lievitati salati, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

No-knead bread, my way

No knead bread

Come recita il famoso detto ”L’Epifania tutte le feste porta via” domenica le vacanze sono finite e ieri è ricominciata la vita di tutti i giorni. Come è stato per voi riprendere con la quotidianità? Devo confessarvi che la mia quotidianità non l’ho mai abbandonata del tutto, perchè anche nei giorni che separavano una festa dall’altra ho studiato e quindi non ho avuto un vero e proprio ritorno alla vita di tutti i giorni. Durante le feste però ho approfittato per dedicarmi un po’ alla cucina e per riposarmi fisicamente, perchè ne avevo proprio bisogno. Dopo tanto tempo, quello di oggi è il primo post non dedicato alle feste di Natale e per questo motivo ho deciso di parlarvi di una cosa molto semplice, ovvero il pane. Come forse già sapete, a me piace molto preparare il pane in casa e ormai lo faccio da tanti anni (anche se quasi sempre con la macchina del pane); il pane di oggi però è un po’ particolare e fa l’occhiolino a chi va sempre di fretta e non ha tempo di impastare come si deve una pagnotta, perchè è il pane senza impasto.

Il no-knead bread (così si chiama nella sua lingua madre) è una di quelle tante cose che hanno catturato la mia attenzione fin da subito. Quando l’ho scoperto, per puro caso, mi sono imbattuta nel video (che vi consiglio di vedere) in cui l’autore della ricetta spiega a Mark Bittman come si prepara il no-knead bread. Di invenzione americana, è un procedimento assai semplice e veloce (per quanto riguarda l’impegno richiesto) per preparare il pane, perchè si tratta di un impasto ad elevata idratazione che ha bisogno di esser mescolato brevemente e di riposare a lungo al calduccio. Confesso che ho titubato un po’ prima di provarlo, ero convinta che gli impasti volessero molte più attenzioni per venire bene e mi sembrava strano che si potesse ottenere un risultato così dando una semplice mescolata agli ingredienti. A quanto pare mi sbagliavo! Di seguito vi riporto la ricetta che ho seguito io, leggermente diversa dall’originale (ho tagliato la farina con della semola e variato leggermente la dose di lievito). Dai, provatelo! *_^

No-knead bread

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di semola fine
  • 350 g di acqua
  • 9 g di sale
  • un ottavo di cubetto di lievito di birra fresco (o 1.5 g di lievito di birra disidratato)
  • 6 g di zucchero

Procedimento:

In una ciotola capiente mescolare le farine insieme allo zucchero e al lievito sbriciolato, aggiungere l’acqua e mescolare, quindi aggiungere il sale. Non si deve mescolare a lungo, basta amalgamare gli ingredienti. Coprire e lasciar riposare per 20 ore in un posto caldo e al riparo dalle correnti d’aria (di solito io lo metto nel microonde spento). Trascorso questo tempo, sgonfiare delicatamente l’impasto e fare tre serie di pieghe nella ciotola, distanziandole tra loro di 10 minuti e capovolgendo l’impasto alla fine di ciascun giro di pieghe (piega, 10 minuti di riposo, piega, 10 minuti di riposo, piega). Formare una palla, infarinarla e metterla, con la chiusura verso il basso, in un canovaccio bianco infarinato posto in una ciotola e lasciar riposare per altre 3 ore. Preriscaldare il forno e la pentola in cui cuocerete il pane a 250°. Rovesciare delicatamente l’impasto nella pentola*, chiudere col coperchio e cuocere per 40 minuti, quindi togliere il pane dalla pentola, abbassare la temperatura a 230° e proseguire la cottura per altri 15 minuti. Per verificare la cottura basta bussare sul fondo del pane: se il rumore è sordo significa che il pane è pronto.
*oppure rovesciarlo su un foglio di carta da forno e trasferire il tutto nella pentola

Categories: Lievitati salati, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: pane

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Il panforte
Next Post: Bread and butter pudding (o quasi!) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy