• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

20 Febbraio 2013 Biscotti

Biscotti al caffè

Biscotti al caffè

Buongiorno a tutti e buon mercoledì! Come state? Io sono un po’ frastornata dalla sessione invernale, mi sembra che quest’anno sia peggio sel solito, ma per il resto non c’è male. Purtroppo non mi sto dedicando alla cucina quanto vorrei, soprattutto in un periodo come questo in cui ho tantissima voglia di affondare le mani in un bell’impasto lievitato, magari ricco di burro come una brioche. Nonostante impastare sia un’operazione abbastanza faticosa, soprattutto quando si tratta di lievitati dolci, per me è molto rilassante confrontarmi con un impasto, aspettare impaziente che lieviti e sbirciare in forno durante la cottura. Nel weekend spero di riuscire a far qualcosa e, in tal caso, lo saprete molto presto!

Intanto oggi vi lascio la ricetta di questi biscottini al caffè preparati qualche giorno fa. Sì, lo so che San Valentino è passato, ma ogni tanto mi piace andare controcorrente e utilizzare lo stampino a forma di cuore senza un’occasione comandata! Ecco quindi spiegata la forma a cuore. Questi biscotti sono dei semplici frollini al caffè con una parte di farina di kamut, che è una mia recente mania, ideali sia a colazione per iniziare la giornata con la marcia giusta sia per la pausa caffè durante il pomeriggio. La quantità di caffè nell’impasto è soggettiva, con questa dose si sente ma non è preponderante. A voi la ricetta! ^_^

Biscotti al caffè

 

Biscotti al caffè

Ingredienti (per circa 30 biscotti):

  • 100 g di burro
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di farina di kamut
  • 90 g di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • sale

Procedimento:

In una ciotola sabbiare la farina con il burro freddo tagliato a cubetti, aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale, i tuorli e il caffè sciolto in pochissima acqua. Impastare velocemente senza lavorare troppo la frolla, quindi fasciarla nella pellicola per alimenti e riporla in frigorifero per circa un’ora. Stendere quindi la frolla tra due fogli di carta da forno con il mattarello e riporla nuovamente in frigo fino al completo raffreddamento (almeno mezz’ora). Tagliare i biscotti con la formina scelta e posarli su una teglia rivestita di carta da forno, impastare nuovamente e ripetere l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto. E’ consigliabile fare questa operazione molto velocemente per non ammorbidire troppo il burro; per un lavoro migliore riporre la pasta in frigo tutte le volte che viene stesa. Passare in frigo i biscotti tagliati per almeno mezz’ora, quindi infornarli a 180° in forno già caldo per circa 15 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella. I biscotti così fatti si conservano per diversi giorni in una scatola di latta.

Categories: Biscotti

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Muffin limone e semi di papavero
Next Post: Vellutata di cavolfiore… natalizia! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy