• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Febbraio 2013 Muffins e dolcetti

Muffin limone e semi di papavero

Muffin limone e semi di papavero

Come avete passato san Valentino? Io non ho fatto nulla di particolare, come in effetti è sempre stato: non ho mai dato moltissima importanza a questa festa, anche perchè ritengo che ogni giorno dell’anno si possa festeggiare l’amore tra due persone oppure fare una sorpresa ad una persona cara. La fine delle feste, segnata ufficialmente dall’inizio della Quaresima, ha portato un po’ di tranquillità: ultimamente infatti, dopo Natale, mi sembra di esser passata da una festività all’altra senza nemmeno accorgermene e ora ho bisogno di riordinare le idee.

Era da un po’ che volevo fare la ricetta di oggi: a parte il fatto che era tantissimo tempo che non sfornavo muffin, però da giorni mi è venuta voglia di fare un quattro quarti con la panna. Il quattro quarti è un dolce che contiene tutti gli ingredienti in ugual peso e, con piccole variazioni sia negli ingredienti che negli aromi, consente di dar vita a dolci sempre diversi. Ad esempio la componente grassa può essere il burro, come nella versione classica, oppure mascarpone, panna o olio: cambiando ingrediente anche la consistenza cambia e la panna, in questo caso, ha reso i muffin molto morbidi. L’abbinamento limone-semi di papavero è un classico, poi adoro i semini neri all’interno dei dolci e dovrei usarli più spesso!
Per una versione di questo dolce al lime andate qui. A voi la ricetta e buon weekend! *-^

Muffin limone e semi di papavero

 

Muffin limone e semi di papavero

Ingredienti (per 8 muffin):

  • 2 uova
  • 120 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 ml di panna fresca
  • un cucchiaino di lievito in polvere
  • un cucchiaio di semi di papavero
  • un cucchiaino di pasta di limoni
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 200°. In una ciotola capiente mescolare la panna fresca con le uova leggermente sbattute. A parte setacciare la farina e il lievito, aggiungere lo zucchero e mescolare. Versare la miscela di farina e zucchero negli ingredienti liquidi e mescolare fino ad amalgamare il tutto senza lavorare troppo il composto. Aggiungere un pizzico di sale e i semi di papavero, mescolare e versare il composto in 8 stampini da muffin imburrati e infarinati oppure rivestiti con carta forno (o pirottini). Cuocere per 20 minuti a 200°. Se, passato questo tempo, non dovessero essere ancora cotti (prova stecchino), finire la cottura con il forno a 180°. I muffin si conservano per qualche giorno in una scatola di latta.

Categories: Muffins e dolcetti Tags: limone

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Marmellata di limoni
Next Post: Biscotti al caffè »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy