• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

5 Febbraio 2013 Torte

Pandolce ai fichi secchi

Pandolce ai fichi secchi
Febbraio è iniziato portando con se’ un po’ di buon tempo e una fresca aria primaverile: qui si sentono già cantare gli uccellini a festa e si vedono i primi insetti svolazzare attorno ai fiori sul terrazzo. Mentre da un lato penso che la primavera sia già arrivata, dall’altro mi dico che è ancora troppo presto e che forse, prima o poi, il freddo ci farà un’altra sorpresa. Io un pochino lo spero, visto che poi ci aspettano un bel po’ di mesi caldi e col sole cocente. Dopotutto l’anno è iniziato da pochissimo e ci vorrà ancora un po’ prima che la primavera si faccia sentire ufficialmente. Mentre le strade sono cosparse di coriandoli e tutti pensano a ricette di dolci fritti da fare per Carnevale, io come sempre in questo periodo penso a cucinare dolci più leggeri e un po’ controcorrente. Dovete sapere che non amo i fritti e mangio dolci fritti molto raramente: tempo fa, d’estate, mangiavo i churros in Spagna e qualche donuts, ma erano occasioni assai rare. Causa della mia avversione è in parte il fatto che ho un po’ di timore nei confronti dell’olio bollente in gran quantità, perchè ho paura di bruciarmi (anche se poi capita che mi bruci con il forno o con le pentole..).

Parlavo di dolci leggeri: quello di oggi rientra nella categoria, perchè è una via di mezzo tra un cake e un pane e perchè non contiene burro. E’ una ricetta utile nel periodo post-Natale, perchè è un modo per utilizzare un po’ di frutta secca che immancabilmente avanza ogni anno. Vabeh, Natale è passato da un po’ ma si da il caso che in casa mia ci sia ancora frutta secca! La ricetta originale di questo pandolce è tratta dal libro di Ilona Chovankova sui cakes, ma devo dire che della versione originale questo dolce ha ben poco a che vedere. Infatti ho fatto un bel po’ di modifiche: ho cambiato le percentuali di farina e il tipo, ho aggiunto lo zucchero (assente nella versione originale) e ho tagliato quasi tutto l’olio sostituendolo con il latte. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato, perchè pur non contendendo un grammo di burro è rimasto molto morbido e soffice: provare per credere! ^_^

Pandolce ai fichi secchi

Ingredienti:

  • 150 g di farina di kamut
  • 150 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 3 uova grandi
  • 300 ml di latte
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • una bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 10-12 fichi secchi
  • 2 cucchiai di ruhm

Procedimento:

Mettere a bagno i fichi secchi con il ruhm e un po’ di acqua calda fino a coprirli tutti. Aspettare che l’acqua diventi a temperatura ambiente. Accendere il forno a 180° e tagliare i fichi in grossi pezzi (almeno in quattro). In una ciotola capiente sbattere tutti gli ingredienti liquidi con una frusta, ossia le uova, il latte e l’olio. A parte setacciare la farina, unirla allo zucchero e al lievito e mescolare. Versare a pioggia e a poco a pocogli ingredienti secchi in quelli liquidi e mescolare velocemente con la frusta, aggiungere il sale e amalgamare bene il tutto. Aggiungere infine i fichi secchi tagliati e mescolare, quindi versare l’impasto in uno stampo da cake imburrato e infarinato oppure rivestito di carta da forno. Cuocere per circa 1 ora, in base al vostro forno; fare la prova stecchino per verificare la cottura.

Categories: Torte Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cioccolatè
Next Post: Marmellata di limoni »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy