• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

25 Febbraio 2013 Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Torte salate, Zuppe

Vellutata di cavolfiore… natalizia!

Vellutata di cavolfiore

Buongiorno a tutti e buon lunedì! Come avete passato il weekend? Da voi è nevicato? Qui qualche timido fiocco di neve è caduto, ma la nevicata non aveva nulla a che vedere con quella di due settimane fa. Tutto sommato, nonostante la nevicata, la primavera sta arrivando perchè la settimana scorsa i primi segnali si sono già visti. Io di solito amo l’inverno e aspetto sempre con ansia che arrivi, ma confesso che in questo periodo mi piacerebbero un po’ di sole e temperature leggermente più miti (ma non estive, non vorrei passare da un eccesso all’altro! *_^). Il fatto che questo weekend sia stato piuttosto freddo e tipicamente invernale implica che il periodo delle zuppe e dei caldi comfort food non è ancora finito, quindi oggi si prepara una vellutata coccolosa!


Vellutata di cavolfiore

Ora vi spiego anche perchè è natalizia: lo so che siamo in Quaresima, che tra un mese è Pasqua e Natale è passato da un po’, però sapete che io non riesco a resistere a certe spezie e a certi aromi! Questa vellutata è natalizia perchè il cavolfiore, che non tutti amano, è addolcito da poca cannella ed è reso più fresco e frizzante dalla scorza d’arancia. Lo so che vi sembrerà un abbinamento insolito, ma fidatevi: rivoluzionerà la vostra vellutata e, perchè no, convincerà qualche commensale in più che solitamente non ama il cavolfiore! Se siete scettici potete fare ugualmente la ricetta omettendo la cannella e l’arancia e otterrete comunque un’ottima vellutata. Dopo tutte queste chiacchiere vi lascio la ricetta e vi auguro un’ottima settimana! ^_^

 

Vellutata di cavolfiore… natalizia!

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 patata
  • 500 g di cavolfiore
  • 1.5 l di brodo vegetale
  • un’arancia non trattata
  • sale e pepe
  • cannella

Procedimento:

Lavare il cavolfiore, eliminare il gambo e ricavare le cimette. Affettare la patata sbucciata e lavata con una mandolina; mettere le verdure in una pentola e coprire con il brodo vegetale. Lasciare cuocere, dal bollore, per 30 minuti. Passare la zuppa con il frullatore a immersione, salare e pepare a piacere. Aggiungere un cucchiaino di cannella e la scorza grattata di mezza arancia. Finire la cottura senza il coperchio, mescolando di tanto in tanto fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Servire completando con un filo d’olio a crudo.

Categories: Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Torte salate, Zuppe Tags: legumi, spezie, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Biscotti al caffè
Next Post: Pasta di mandarini »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy