• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

22 Marzo 2013 Lievitati dolci

Buchteln al lemon curd

 

Buchteln al lemon curd
Buongiorno a tutti e buona Primavera!

Come mi capita spesso a inizio Primavera e a inizio Autunno, ho la testa piena di progetti da mettere in pratica, sia in cucina sia nella vita: uno dei propositi per la stagione nuova è vivere più lentamente. Oggi siamo sempre di corsa, abbiamo troppe cose da fare per le ore che abbiamo a disposizione (se vogliamo conservare almeno 6-7 ore per un buon sonno ristoratore)  e molto spesso trascuriamo attività che ci fanno stare bene o le persone che amiamo. La lentezza è uno dei più grandi lussi dell’era moderna a pensarci bene.

Un buon momento per iniziare a vivere lentamente secondo me è il weekend: solitamente la sveglia per questi due giorni tace e (teoricamente) si ha molto più tempo da dedicare, ad esempio, alla preparazione dei pasti, potendo cucinare qualcosa per i propri cari o per se’ stessi (tanto per cambiarsi le idee). Quando penso al cibo slow (leggi: cibo che richiede un po’ di tempo per esser preparato) mi vengono subito in mente gli arrosti, le carni a cottura lenta e i lievitati. Ai primi due di solito ci pensa mia mamma, mentre i lievitati sono di mia competenza praticamente da sempre. Devo ammettere che non riesco a prepararli molto spesso, causa scarso tempo da dedicare agli impasti, ma quando mi ci metto la soddisfazione è immensa.

Buchteln al lemon curd

Ricordate che l’altro giorno vi avevo anticipato che avevo usato il lemon curd per una preparazione dolce? Eccovi svelato il mistero! L’ho usato per farcire i buchteln! I buchteln sono delle morbide briochine che possono esser farcite con un ripieno a piacere (tipicamente si farciscono con la marmellata, ma è personalizzabile), sono originari della Boemia, ma sono diffusi ad esempio anche in Trentino (a quanto ho letto su internet). Era da un po’ che mi frullava per la testa l’idea di farcire i buchteln con il lemon curd e finalmente l’ho messa in pratica! Il risultato è stato molto soddisfacente e il lemon curd, con la sua nota lievemente acidula, si sposa benissimo con la dolcezza della brioche. Quello che adoro dei buchteln poi è il fatto che non si devono tagliare, ma si servono comodamente perchè già porzionati (basta infatti staccare i buchteln dagli altri) il che li rende perfetti per i pic-nic primaverili.

 

Auguro a tutti un buon weekend e che sia all’insegna della lentezza!

Buchteln al lemon curd

Ingredienti (per 16 buchteln):
Primo impasto:

  • 80 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito fresco
  • 50 g di farina manitoba
  • 50 g di farina 00

Secondo impasto:

  • 125 g di farina manitoba
  • 125 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia
  • una dose di lemon curd
  • 20 g di burro per spennellare

Procedimento:

In una ciotola sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungere a poco a poco le farine mescolando e impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Coprire con pellicola per alimenti e lasciar riposare in un luogo tiepido e al riparo dalle correnti d’aria per 30 minuti o fino al raddoppio. Al primo impasto unire le farine, l’uovo e lo zucchero e impastare, quindi aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e il miele. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e che non si appiccica alle mani. Coprire facendo aderire la pellicola all’impasto ma lasciandola morbida affinchè possa crescere (serve per evitare la formazione della crosta più secca) e lasciar riposare al riparo dalle correnti d’aria per 5 ore. Di solito faccio lievitare gli impasti nel microonde dopo aver fatto ‘cuocere’ una tazza d’acqua per pochi minuti alla massima potenza. Stendere l’impasto su un ripiano leggermente infarinato a rettangolo fino ad uno spessore di circa mezzo centimetro e ritagliare dei quadratini da circa 6 cm di lato. Mettere su ogni quadrato un cucchiaino di lemon curd e chiuderlo a fagottino unendo bene i lembi in modo da non far uscire la crema. Posare i buchteln così ottenuti in una teglia da circa 25 cm di diametro imburrata e infarinata con la chiusura berso il basso distanziati tra loro di un paio di cm. Far sciogliere i 20 g di burro e spennellare i buchteln. Lasciar lievitare per 2 ore in un luogo tiepido e infornare in forno già caldo a 200° per circa 25 minuti.

Con questa ricetta partecipo al giveaway di La cuisine très jolie…

…al giveaway di La dolce vita…

…e al contest Colors & food di questo mese.

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Lievitati dolci Tags: limone

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Lemon curd
Next Post: La colomba di Pasqua (con lievito di birra) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy