Come mi capita spesso a inizio Primavera e a inizio Autunno, ho la testa piena di progetti da mettere in pratica, sia in cucina sia nella vita: uno dei propositi per la stagione nuova è vivere più lentamente. Oggi siamo sempre di corsa, abbiamo troppe cose da fare per le ore che abbiamo a disposizione (se vogliamo conservare almeno 6-7 ore per un buon sonno ristoratore) e molto spesso trascuriamo attività che ci fanno stare bene o le persone che amiamo. La lentezza è uno dei più grandi lussi dell’era moderna a pensarci bene.
Un buon momento per iniziare a vivere lentamente secondo me è il weekend: solitamente la sveglia per questi due giorni tace e (teoricamente) si ha molto più tempo da dedicare, ad esempio, alla preparazione dei pasti, potendo cucinare qualcosa per i propri cari o per se’ stessi (tanto per cambiarsi le idee). Quando penso al cibo slow (leggi: cibo che richiede un po’ di tempo per esser preparato) mi vengono subito in mente gli arrosti, le carni a cottura lenta e i lievitati. Ai primi due di solito ci pensa mia mamma, mentre i lievitati sono di mia competenza praticamente da sempre. Devo ammettere che non riesco a prepararli molto spesso, causa scarso tempo da dedicare agli impasti, ma quando mi ci metto la soddisfazione è immensa.
Ricordate che l’altro giorno vi avevo anticipato che avevo usato il lemon curd per una preparazione dolce? Eccovi svelato il mistero! L’ho usato per farcire i buchteln! I buchteln sono delle morbide briochine che possono esser farcite con un ripieno a piacere (tipicamente si farciscono con la marmellata, ma è personalizzabile), sono originari della Boemia, ma sono diffusi ad esempio anche in Trentino (a quanto ho letto su internet). Era da un po’ che mi frullava per la testa l’idea di farcire i buchteln con il lemon curd e finalmente l’ho messa in pratica! Il risultato è stato molto soddisfacente e il lemon curd, con la sua nota lievemente acidula, si sposa benissimo con la dolcezza della brioche. Quello che adoro dei buchteln poi è il fatto che non si devono tagliare, ma si servono comodamente perchè già porzionati (basta infatti staccare i buchteln dagli altri) il che li rende perfetti per i pic-nic primaverili.
Buchteln al lemon curd
Ingredienti (per 16 buchteln):
Primo impasto:
- 80 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito fresco
- 50 g di farina manitoba
- 50 g di farina 00
Secondo impasto:
- 125 g di farina manitoba
- 125 g di farina 00
- 1 uovo
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di miele d’acacia
- una dose di lemon curd
- 20 g di burro per spennellare
Procedimento:
Con questa ricetta partecipo al giveaway di La cuisine très jolie…
…al giveaway di La dolce vita…
…e al contest Colors & food di questo mese.
Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!
Lascia un commento