• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

27 Marzo 2013 Lievitati dolci, Pasqua

La colomba di Pasqua (con lievito di birra)

La colomba di Pasqua

Buongiorno a tutti!
Visto che Pasqua è vicinissima e che vi avevo promesso che vi avrei parlato di un dolcetto per l’occasione, ho deciso di dedicare il post alla colomba! Si, lo so che non è un dolcetto qualunque e che la preparazione scoraggia moltissime persone, ma è un’esperienza che secondo me almeno una volta va fatta, perchè la soddisfazione è enorme. Volete mettere quanto è bello arrivare a fine pasto proponendo agli ospiti un po’ di colomba fatta con le vostre mani? Stenteranno a credervi!

Colomba 2013

Io la preparo da qualche anno ormai e la ricetta, trovata qui, non mi ha mai tradita (nemmeno la prima volta, che di solito è il tentativo che si spera venga alla meno peggio), ma nel corso degli anni ho apportato qualche modifica. In questi anni non disponevo di nessun attrezzo che potesse fare il lavoro pesante al posto mio, perchè la planetaria è una new entry che risale a poco prima di Natale, quindi ho sempre impastato a mano con un po’ di forza nelle braccia e pazienza. Se anche voi non avete elettrodomestici appropriati e volete cimentarvi, sappiate che non è difficile e che ci vorrà un po’ di tempo, ma soprattutto si deve avere la pazienza di inglobare gli ingredienti come da ricetta, o la colomba si offenderà e non spiccherà il volo!
Per ora l’ho sempre fatta con il lievito di birra perchè non ho ancora adottato un po’ di lievito madre (anche se è uno dei miei desideri nascosti), quindi non so darvi indicazioni nel caso in cui la vogliate preparare con il lievito madre perchè non sono esperta in materia e non vorrei fare danni. La colomba della foto risale all’anno scorso, perchè quest’anno non ne ho ancora preparata una, quindi la foto è un po’ di fortuna: se ne farò di decenti, pubblicherò anche quelle della colomba 2013. Le ho aggiunte!

Colomba 2013

Ora vi lascio qualche consiglio per la preparazione: intanto se impastate a mano vi consiglio di farlo in una ciotola molto capiente possibilmente non in plastica (sconsiglio un ripiano in legno perchè l’impasto è appiccicaticcio in alcune fasi; vi verrà la tentazione di aggiungere farina, ma è importante che gli ingredienti mantengano queste proporzioni. Certo, si può aggiungere poca farina per incordare, ma solo alla fine e solo se l’impasto ne richiede). La scaletta di tempi che vi indico (che è anche quella della ricetta originale) è studiata per cuocere la colomba più o meno al sabato pomeriggio e quindi per mangiarla il giorno di Pasqua: voi chiaramente potete adattare gli orari alle vostre esigenze, l’importante è non avere fretta durante le fasi di lievitazione, che sono cruciali. Io ho sempre usato i pirottini di carta (diffusissimi ormai) e li consiglio perchè sono molto pratici; se non li trovate potete ugualmente fare la colomba in un altro stampo, l’importante è il sapore!
Penso di avervi detto tutto, ma se avete dei dubbi risponderò quanto prima!

Colomba 2013

 

La colomba di Pasqua (con lievito di birra)

Ingredienti (per una colomba da 1 kg):
Adattata da questa ricetta

I impasto

  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 62 g di zucchero
  • 50 g di tuorli d’uovo
  • 95 g di latte intero
  • 67 g di burro morbido
  • 250 g di farina manitoba

II impasto

  • 63 g di zucchero
  • 5 g di miele d’acacia
  • 25 g di latte intero
  • 50 g di tuorli d’uovo
  • 125 g di farina 00
  • 4 g di sale fino
  • 62 g di burro morbido
  • 200 g di canditi tagliati a cubetti (io metto arancia, che compro a pezzi da tagliare)
  • i semini di una bacca di vaniglia

Per la glassa alle mandorle

  • 25 g di mandorle tostate
  • 75 g di zucchero
  • albume d’uovo
  • mandorle intere o a filetti
  • zucchero in granella
  • zucchero a velo

 Procedimento:
Venerdì sera, ore 21: primo impasto
Sciogliere il lievito con il latte tiepido, aggiungere lo zucchero e metà dei tuorli e iniziare ad amalgamare, quindi aggiungere la farina. Una volta assorbita la farina, unire i restanti tuorli e impastare fino al completo assorbimento (inizialmente non è facile, ma pian piano l’impasto assorbirà tutti i tuorli). Aggiungere il burro morbido a tocchetti e impastare finchè l’impasto non diventa liscio e morbido e non si attacca più alle pareti della ciotola e alle mani. Lasciare lievitare coperto con pellicola per circa 10 ore (io di solito metto la ciotola con l’impasto nel microonde) e riposarsi in previsione della giornata che verrà :P.

Sabato mattina, ore 8 circa: secondo impasto
Assicuratevi di aver fatto colazione e di esser carichi per iniziare.
Al primo impasto aggiungere il miele, lo zucchero, il latte e metà tuorli. Impastare per qualche istante, quindi aggiungere la farina e lavorare l’impasto finchè non diventa liscio, quindi incorporare i restanti tuorli. Impastare ancora e quando l’impasto prende nervo e diventa elastico aggiungere il sale, la vaniglia e il burro morbido. Al completo assorbimento del burro incorporare i canditi. Lasciare riposare l’impasto per almeno un’ora. Tagliare l’impasto in due parti (una leggermente più grossa dell’altra) e piegare ogni metà in 3 (come un foglio da mettere in una busta) mantendendo il taglio all’interno e ripetere l’operazione. Allungare a salsicciotto i due pezzi di impasto e riporli nello stampo: quello più grande diventerà il corpo della colomba, mentre quello più piccolo, che andrà a formare le ali, va messo sotto a quello grande formando una C e ortogonalmente ad esso.
Lasciare lievitare la colomba per 6 ore in forno spento con la lucina accesa: la colomba deve raggiungere i bordi dello stampo.

Preparare la glassa tritando finemente i 25 g di mandorle tostate, aggiungere lo zucchero e tritare ancora un pochino con il mixer. Aggiungere poco albume alla volta e mescolare fino ad ottenere un composto spalmabile ma non troppo liquido. Ricoprire la colomba con la glassa, aggiungere le mandorle intere a filetti, la granella di zucchero e completare con una spolverata di zucchero a velo.
Infornare in forno già caldo a 180° da 50 minuti a un’ora (fate la prova stecchino). Se avete un forno che tende a bruciare riducete un pochino la temperatura: ogni forno è diverso! Se la superficie dovesse scurirsi troppo coprire con carta stagnola.
Il raffreddamento andrebbe fatto, come per il panettone, capovolgendo la colomba per 6-7 ore. Io non l’ho mai fatto (per timore, non per altro), ma non ho mai riscontrato problemi perchè non si è mai sgonfiata moltissimo.
E’ bene lasciar riposare la colomba per almeno una notte prima di consumarla in modo che si amalgamino i sapori. La colomba si conserva per diversi giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso.

 

Colomba 2013

Ti è piaciuta questa ricetta?
Fammelo sapere nei commenti! E se decidi di prepararla, per farmi vedere come è venuta usa l’hashtag #zuccheroezenzero!

Categories: Lievitati dolci, Pasqua Tags: tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Buchteln al lemon curd
Next Post: Auguri! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy