• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Aprile 2013 Biscotti, Ricette senza lattosio

I Meini (o Pan de Mej)

Pan de mej

Buongiorno a tutti! Come state? Siete anche voi immersi nella Primavera e nei primi caldi? Qui il caldo è venuto in un batter d’occhio e da un giorno all’altro sono passata dal cappotto di lana con annessa sciarpa alla giacchina primaverile. La aspettavamo con ansia e finalmente la Primavera è arrivata; ora però spero che non si trasformi subito in caldo torrido estivo, ma che duri ancora un po’ l’aria frizzantina he tanto mi piace.


Pan de mej

Tanto per restare in tema, la ricetta di oggi è di stagione: infatti oltre ad essere un genere di biscotti primaverile, i meini sono dei biscottini lombardi che, secondo la tradizione, venivano preparati il giorno di San Giorgio, ossia il 23 Aprile, quando mandriani e lattai stipulavano i contratti per la fornitura del latte. I mandriani preparavano i meini, mentre i lattai fornivano panna freschissima con cui accompagnarli. Il nome di questi biscotti inoltre deriva dal miglio, che veniva utilizzato, mescolato con altre farine, per preparare il pane; con il passare del tempo il pane con il miglio si è trasformato in questi biscotti che in realtà non contengono miglio, bensì farina di mais, la quale conferisce ai meini il tipico colore giallo.

Pan de mej

Io li ho sempre mangiati in montagna e li collego a quei giorni un po’ speciali in cui, andando dal fornaio a comprare il pane, i miei genitori decidevano di acquistare anche un sacchettino di meini da sgranocchiare dopo le sciate rendendomi molto felice. Nonostante tutto non avevo mai pensato di prepararli in casa finchè non li ho visti sul numero di aprile di Sale&Pepe: inutile dire che è bastato verificare che avessi la farina di mais in casa, che ero già in cucina a pesare gli ingredienti! Volendo potete servire i meini con panna freschissima montata al momento, oppure con una crema al mascarpone (potete fare tranquillamente quella che usate per il tiramisù). Noi li abbiamo gustati al naturale, ma vi garantisco che anche così sono molto buoni. Come sempre non c’è limite alla golosità: qualcuno ad esempio mi suggeriva che starebbero bene con della marmellata di fragole; hanno un sapore che si adatta ad accompagnare moltissime cose, quindi date libero sfogo alla fantasia. Ora vi riporto la ricetta dei meini e buona giornata a tutti!

Pan de mej

 

I Meini (o Pan de Mej)

Ingredienti (per 35-40 meini):
Ricetta adattata e modificata da me a partire da quella trovata su Sale&Pepe

  • 300 g di farina di mais fine *
  • 200 g di farina 00
  • 200 g di zucchero di canna **
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 4 uova
  • i semini di una bacca di vaniglia
  • una bustina di lievito per dolci
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 190°. In una ciotola tagliare il burro a tocchetti e lavorarlo leggermente; aggiungere le farine, lo zucchero, la vaniglia, il lievito e un pizzico di sale e mescolare. Aggiungere le uova e mescolare ancora fino ad ottenere un composto omogeneo. Aiutandosi con due cucchiai, formare delle palline di circa 3 cm di diametro e posarle, distanziate tra loro di circa 5 cm, su più teglie rivestite di carta da forno. Cuocere per circa 20 minuti o finchè i bordi non sono dorati. Sfornare i meini, aspettare qualche istante e trasferirli su una gratella. I meini di conservano per diversi giorni in una scatola di latta. A piacere potete spolverare i meini con zucchero a velo.
* La mia farina di mais non era fine, quindi l’ho tritata con un macinino da caffè ed è venuta fine.
** Ho frullato anche lo zucchero di canna, il mio aveva grani troppo grossi.

Categories: Biscotti, Ricette senza lattosio Tags: tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Kugelhopf
Next Post: Torta al cioccolato con le pere {intere} »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy