Come state? Qui non c’è male, considerando che questa settimana e la prossima saranno “corte” e potrò dedicarmi a qualcosa che non siano l’università o i mezzi pubblici che mi portano avanti e indietro. Ultimamente, tranne i momenti che riesco a ritagliare per la cucina e per le foto (sperando che il tempo nel weekend sia clemente, altrimenti le foto non s’hanno da fare) mi sembra di non fare altro!
Se da voi c’è già un sole cocente e state scegliendo quale costume mettere per andare in spiaggia, conservate questo post per l’autunno. Se invece anche da voi il tempo è incerto e c’è un susseguirsi di temporali e cielo sereno e magari la casa è un po’ fredda accomodatevi, prendete una bella tazza di tè o di caffè e una fetta di torta insieme a me. La torta pere e cioccolato non sarà esattamente primaverile, ma quando mi è venuto in mente di farla non ho saputo aspettare (l’autunno è ancora lontano!) così mi sono messa alla ricerca di pere adatte per l’uso. Per fortuna le ho trovate e tra l’altro erano pure buone, così ho potuto dare forma alle mie fantasie.
Questa torta è di sicuro effetto (in casa sono rimasti tutti stupiti alla vista delle pere intere al suo interno), ma è di una semplicità unica. Inoltre è molto morbida, nonostante sia senza burro, grazie alle pere immerse nell’impasto che rilasciano umidità. Io ho preferito cuocere le pere semplicemente con acqua per mantenere intatto il loro sapore e per creare un po’ di contrasto con la torta (più elaborata), però, se preferite, potete aggiungere dello zucchero all’acqua di cottura e/o aromi.
Torta al cioccolato con le pere {intere}
Ingredienti (per 8 persone, calcolando mezza pera a testa):
- 4 pere Williams (o altre pere piccole) non troppo mature
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- 30 g di mandorle
- 100 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- mezzo bicchierino di ruhm
- 50 g di cioccolato fondente
Procedimento:
Lascia un commento