• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

31 Maggio 2013 Torte

Cake variegato al cappuccino

Cake cappuccino

Il cappuccino, da sempre in coppia con il cornetto nella tipica colazione all’italiana, rappresenta per me la colazione delle occasioni. Mi capita molto raramente di berlo, perchè solitamente faccio colazione a casa (anzi, non ricordo l’ultima volta in cui ho fatto colazione al bar); non che sia un problema prepararlo al risveglio ancora in pigiama e con gli occhi semichiusi, ma sono troppo affezionata al mio rituale mattutino fatto di una tazzona di caffè bollente, yoghurt fatto in casa, cereali e frutta: ci sono delle mattine in cui sono contenta di alzarmi dal letto solo perchè so che farò colazione!

Cake cappuccino

Quando andavo a scuola capitava che si dovesse entrare un’ora dopo perchè mancava un docente: allora le mie amiche ed io ci incontravamo alla solita ora alla fermata dell’autobus, ci recavamo nel nostro bar di fiducia, prendevamo un tavolo e ordinavamo brioche e cappuccino per tutte. Per una mezz’ora abbondante ci immergevamo nelle chiacchiere e parlavamo di tutto quello che non riuscivamo a dirci a ricreazione. Tra le altre cose io mi divertivo ad osservare il fatto che tutte noi avevamo un modo diverso per gustare il cappuccino: c’era chi, col cucchiaino, spostava delicatamente la schiuma per mettere lo zucchero in quel liquido caldo un po’ amarognolo per delle ragazzine, e poi ricopriva la schiuma ancora con dello zucchero; chi rompeva direttamente la schiuma con lo zucchero e poi mescolava con noncuranza e chi, come me, lo prendeva amaro, semplice, come appena fatto. Certe volte lo bevevo direttamente (quante risate per quei baffetti bianchi dovuti alla schiuma), altre volte il rito diventava ancora più lungo perchè prima mangiavo tutta la schiuma con il cucchiaino e poi finivo col bere quel che rimaneva.

Cake cappuccino

Con l’università queste colazioni speciali sono diventate sempre più rare, anche se si penserebbe il contrario, e per questo motivo è tantissimo tempo che non bevo un cappuccino. La torta di cui vi parlo oggi è un classico cake da colazione che vuole riprendere proprio il cappuccino, perchè è un cake variegato in cui la parte scura è aromatizzata con del caffè espresso, la cui nota amara è bilanciata dalla parte chiara. Questo cake, preparato la domenica sera, vi farà da colazione per tutta la settimana perchè si conserva morbido per diversi giorni; poi con questo freddo è piacevole accendere il forno per cuocere una torta!

Vi lascio la ricetta (che trovate scritta anche sotto la foto) e buon weekend a tutti! ^_^

Cake cappuccino

 

Cake variegato al cappuccino

Ingredienti:

  • 70 g di burro
  • 140 g di zucchero
  • 3 uova (tuorli e albumi separati)
  • 180 g di farina
  • una tazzina di caffè espresso
  • una tazzina di latte
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 160°, imburrare e infarinare una teglia da cake. In una ciotola lavorare a crema il burro con lo zucchero, aggiungere i tuorli, il sale e mescolare bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere in più riprese la farina setacciata con il lievito, montare gli albumi a neve ben ferma e incorporarli al composto. Dividere l’impasto in due ciotole: in una aggiungere il caffè, nell’altra il latte e mescolare. Versare i due composti nella teglia a cucchiaiate, con un coltello mescolare leggermente l’impasto in modo che si formi un ‘disegno’ all’interno del dolce e cuocere per circa un’ora (fare la prova stecchino).

Categories: Torte

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Mini pies ai datteri e mandorle {con frolla all’olio}
Next Post: I biscotti del Lagaccio »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy