• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

24 Maggio 2013 Biscotti, Ricette senza lattosio

Mini pies ai datteri e mandorle {con frolla all’olio}

… o pop pies senza stecco!

Mini pies ai datteri e mandorle

A voi capita di non amare un ingrediente mangiato nature ma di adorarlo se cucinato o utilizzato nella preparazione di qualche piatto? Questo discorso per me vale con i datteri: non riesco a mangiarli in purezza, perchè non amo la loro consistenza e perchè li trovo un po’ troppo zuccherosi. Tuttavia trovo che nelle preparazioni dolci cambino completamente faccia e riescono a trasformare una torta anonima in un concentrato di sapore.

Per non parlare dello sticky toffee pudding, che sogno ancora da quando sono tornata da Londra: non sarebbe lo stesso se non ci fossero i datteri. Siamo quasi a Giugno e io sto ancora a parlare di datteri: confesso che sono saltati fuori dalla dispensa, insieme ad altra frutta secca, durante un tentativo di cambio di stagione degli scaffali della cucina. Ogni inverno compriamo sempre frutta secca mista che, immancabilmente, finisce in qualche pane o in qualche dolce perchè dopo che abbiamo mangiato mezza scatola per tipo ne abbiamo abbastanza per tutta la stagione. Il miglior modo per correre ai ripari dunque è usare tutti questi prodotti in cucina, come nel caso del pandolce ai fichi secchi.

Mini pies ai datteri e mandorle

La scelta per consumare i datteri questa volta è ricaduta su queste pies: l’idea di partenza era quella di preparare una vera e propria pie in uno stampo, poi, come sempre, ho cambiato idea e ho optato per dei dolcetti da tasca. Il ripieno di datteri è insaporito da cannella e ruhm ed è reso più croccante dalle mandorle tagliate grossolanamente. Per cambiare un po’, la frolla non è la classica frolla al burro, ma è all’olio: il risultato mi ha soddisfatta molto e anche in casa è stata apprezzata (a volte è difficile convincere qualcuno con un cibo preparato con ingredienti non classici). Se volete fare i pop pies, che vanno di moda ultimamente, basterà mettere uno stecco tra i due lembi di pasta e schiacciare bene.
A voi la ricetta e buon weekend! ^_^

Mini pies ai datteri e mandorle {con frolla all’olio}

Ingredienti (per circa 8 mini pies):
Per la frolla all’olio

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di acqua
  • 60 g di zucchero di canna
  • 100 g di farina di farro
  • un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 15 datteri
  • 30 g di mandorle
  • un cucchiaino di cannella
  • due cucchiai di ruhm

Procedimento:

Preparare il ripieno: Se i datteri sono piuttosto secchi lasciarli a mollo in acqua tiepida, altrimenti proseguire. Denocciolare i datteri, metterli in un pentolino insieme alla cannella e al ruhm, coprire con acqua, mettere sul fuoco e, dal bollore, cuocere per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Spegnere e lasciar raffreddare. Tritare le mandorle al coltello grossolanamente, scolare i datteri dal liquido di cottura e tritarli grossolanamente, avendo cura di togliere le eventuali pellicine che si sono staccate in cottura. Unire i datteri alle mandorle, mescolare e tenere da parte.
Preparare la frolla all’olio: in un contenitore alto frullare il tuorlo con il minipimer e aggiungere l’olio a filo, come per fare la maionese. In una ciotola mescolare il composto ottenuto insieme allo zucchero, alla farina, all’acqua e al sale. Impastare con le mani velocemente e, se necessario, aggiungere altra acqua. Stendere la pasta tra due fogli di carta da forno sottilmente (deve essere spessa 2-3 mm), ricavare 16 dischetti con un tagliabiscotti da 6 cm di diametro e posarli su una teglia rivestita di carta da forno. Formare dei biscottini con gli eventuali ritagli.
Accendere il forno a 200°. Depositare un bel cucchiaino di ripieno su 8 dischetti, quindi chiudere le tortine come se fossero ravioli maneggiandole delicatamente e sigillare i bordi aiutandosi con una forchetta. Con un coltellino praticare 4 incisioni sulla superficie di ogni tortina. Cuocere per circa 15 minuti, quindi sfornare e lasciar raffreddare le tortine su una gratella.

Categories: Biscotti, Ricette senza lattosio Tags: frutta, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Polpette di miglio
Next Post: Cake variegato al cappuccino »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy