• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Maggio 2013 Antipasti e aperitivi, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Secondi piatti

Polpette di miglio

Polpette di miglio

In questi giorni di metà Maggio la stanchezza inizia a farsi sentire: le lezioni per fortuna stanno per terminare, perchè ultimamente passo le mie giornate tra le aule e i corridoi dell’università e torno a casa nel tardo pomeriggio. Ovviamente la prospettiva di mettermi a studiare qualcosa in vista degli esami è tutt’altro che allettante. Ultimamente il tempo libero da dedicare ad attività piacevoli durante il giorno è ai minimi storici, anche se per fortuna ogni tanto riesco a staccare e a mettere il naso fuori e a prendere un po’ di colore (cosa assai rara, purtroppo). Quando le giornate sono così ci vuole qualcosa di buono da mangiare, che sia sano ma gustoso e soprattutto energetico.


Polpette di miglio

Le polpette di miglio di cui vi parlo oggi rispettano tutti questi requisiti e, vantaggio non trascurabile, sono facilmente trasportabili in ufficio, in università o sui prati (per chi ne ha la possibilità) se chiuse in una scatolina. Vi avevo già raccontato una volta che nel mio quotidiano scelgo cibi semplici, preferibilmente di origine vegetale, e che non richiedano molta lavorazione. Devo confessare però che ogni tanto ho bisogno di qualcosa di più, quindi decido di passare un po’ più di tempo in cucina a preparare il pranzo; la scelta ricade sempre su piatti poco elaborati, ma comunque più cucinati rispetto ai miei standard.

Polpette di miglio

Le polpette sono uno di quei cibi che si collegano automaticamente, almeno a casa mia, alla carne. Tuttavia, per fortuna, le versioni vegetariane e vegane, come in questo caso, non mancano sul web (sia con cereali che con legumi) e devo dire a chi ancora è scettico che danno moltissima soddisfazione. Secondo me sono una buona alternativa alle classiche polpette di carne e sono un piatto versatile, perchè possono fare sia da aperitivo che da portata principale; inoltre possono esser mangiate sia calde che fredde, a seconda della stagione: in questo periodo mi piacciono fredde e con una bella insalata croccante. La ricetta che vi lascio è ispirata a quella pubblicata da Francy un po’ di tempo fa con le mie modifiche e che presto rifarò con l’amaranto (sarete aggiornati sugli esperimenti). Se non avete ancora dimestichezza con il miglio, che è un po’ infido in cottura, vi suggerisco di sciacquarlo e metterlo in acqua fredda sul fuoco (la quantità di acqua è il doppio in volume di quella di miglio: un bicchiere di miglio=2 bicchieri di acqua). Al bollore mettete il sale e lasciate cuocere mescolando un paio di volte finchè non diventa morbido (di solito all’assorbimento dell’acqua è cotto).
Ora vi lascio la ricetta e vi auguro un’ottima giornata! ^_^

Polpette di miglio

Ingredienti (per una persona, circa 6 polpette):

  • 60 g di miglio
  • una patata piccola
  • origano o altre spezie a piacere
  • sale e pepe
  • sesamo e/o farina di mais per impanare

Procedimento:

Cuocere il miglio come indicato sulla confezione, scolare e mettere da parte in una ciotola. Sbucciare e lessare la patata, quindi schiacciarla con una forchetta e amalgamarla al miglio; aggiungere origano a piacere, sale e pepe. Accendere il forno a 180°. Formare un cilindretto e dividerlo in 6 parti (per polpette da circa 3 cm di diametro) e rotolare le polpette o nel sesamo o nella farina di mais. Cuocere le polpette in forno per circa 15 minuti. Servirle calde o fredde in insalata. Se vi piace, potete servirle con una salsa allo yogurt preparata con yogurt greco e poco limone.

Categories: Antipasti e aperitivi, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Secondi piatti Tags: spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Biscotti all’arancia e rosmarino
Next Post: Mini pies ai datteri e mandorle {con frolla all’olio} »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy