• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

20 Giugno 2013 Dolci al cucchiaio, Estate

Clafoutis alle ciliegie

Clafoutis alle ciliegie

L’estate è arrivata all’improvviso senza avvisare: oltre alle temperature decisamente più alte e al sole cocente di metà giornata, finalmente sono arrivati molti frutti che aspettavo con ansia. Sapete che sono una creatura da autunno, da maglione di lana e da tè fumante, però devo ammettere che i prodotti offerti dalla stagione calda sono decisamente più saporiti e allegri di quelli che si possono trovare in inverno. A parte questo, la differenza per me è che studio con i pantaloncini corti e con il ventaglio sorseggiando una caraffa di tè ghiacciato!

La protagonista del mese di giugno è senza ombra di dubbio la ciliegia: io le adoro e quando le mangio non riuscirei mai a smettere perchè, si sa, una tira l’altra. L’unico difetto? Durano troppo poco! Per questo motivo quando arriva la loro stagione le compriamo molto spesso ed è raro che le usi in qualche preparazione dolce, perchè non si può resistere a un bel sacchettino di ciliegie rossissime e profumate!
Per questo clafoutis però ho fatto un’eccezione: sono andata a comprare le ciliegie con l’intento di preparare questo dolce, quindi sono riuscita a resistere alla tentazione di mangiarle per merenda e il “sacrificio” mi ha resa molto felice, visto il risultato.
Clafoutis alle ciliegie
Il clafoutis è un dolce al cucchiaio di origine francese composto da frutta, tipicamente ciliegie, circondata nella versione classica e più semplice da pâte à crêpes; il clafoutis si presta ad esser fatto con moltissimi tipi di frutta, a seconda di quel che offre la stagione, e può esser consumato sia tiepido che freddo, il che lo rende molto versatile. Il mio impasto è leggermente più ricco di quello originale perchè prevede le mandorle, che conferiscono al clafoutis un retrogusto che va a contrastare con il dolce creato dalla frutta e dall’impasto stesso.
Dopo uno studio accurato di molte ricette, sono riuscita a trovare quello che secondo me è il giusto compromesso tra ingredienti liquidi e addensanti (con dolci di questo genere il rischio di ottenere una frittata dolce è sempre dietro l’angolo); la quantità di zucchero potrebbe esser diminuita, ma dipende dal tipo di frutta che usate e, naturalmente, dai vostri gusti.
Veniamo alla questione noccioli: i puristi raccomandano di lasciare le ciliegie intere, private solamente del picciolo, perchè sostengono che i noccioli diano sapore al dolce. Io mi sono fidata ciecamente anche perchè, non avendo un denocciolatore, mezzo chilo di ciliegie da denocciolare a mano sono un po’ troppe! 😉 Voi potete fare come preferite, ma ricordate di avvisare i commensali se lasciate i noccioli o qualche dente potrebbe saltare!

Clafoutis alle ciliegie

Ingredienti:

  • 500 g di ciliegie
  • 100 g di zucchero di canna più extra
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 300 ml di latte
  • 80 g di farina
  • 50 g di mandorle
  • una bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Se le mandorle hanno la pellicina sbollentarle in acqua per qualche secondo e spellarle; aspettare che raffreddino prima di usarle.
Lavare le ciliegie, privarle del picciolo, asciugarle e a piacere denocciolarle. Accendere il forno a 180°; imburrare una teglia da forno del diametro di 25 cm e cospargerla di zucchero di canna. Disporre 2/3 delle ciliegie sul fondo della teglia e mettere da parte le altre. Tritare le mandorle con un cucchiaio di zucchero prelevato dal totale, scaldare il latte sul fuoco e spegnere quando inizia a bollire. In una ciotola capiente sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso; aggiungere la vaniglia, il sale e le mandorle tritate e continuare a sbattere. Aggiungere alle uova il latte e la farina in più riprese alternando i due ingredienti. Mescolare finchè non ci sono più grumi e versare il composto sulle ciliegie. Distribuire le ciliegie rimanenti e infornare per circa 45-50 minuti finchè il clafoutis non si è rappreso anche al centro. Quando è cotto cospargere la superficie del clafoutis con poco zucchero di canna e passarlo per qualche minuto sotto al grill. Sfornare e servire tiepido o freddo; conservare in frigorifero.

Categories: Dolci al cucchiaio, Estate Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « I biscotti del Lagaccio
Next Post: Smoothie alle ciliegie e cannella »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy