• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

7 Giugno 2013 Biscotti, Cucina ligure, Lievitati dolci, Ricette senza uova

I biscotti del Lagaccio

I biscotti del Lagaccio

Da un cake per la colazione passiamo ai biscotti da inzuppare nel latte!
Buongiorno a tutti! Avete fatto colazione? Ditemi che non siete tipi da un caffè al volo, ma che al mattino dedicate un po’ di tempo alla colazione! Dovete sapere che sono tra quelli che pensano che la colazione sia il pasto più importante della giornata e che ho convinto diverse persone a mangiare qualcosa al mattino usando le mie doti persuasive (o meglio, portando allo sfinimento suddette persone….).

Io ho appena fatto la mia indispensabile scorta di energie (e soprattutto di caffeina) e sono pronta per affrontare con sufficiente gioia un’altra giornata di studio intenso. La sessione estiva infatti è appena iniziata, così per consolarmi penso alle future vacanze (molto future e poco prossime a dire il vero, ma sognare è un ottimo antidoto contro la noia) e a tutto ciò che potrei cucinare nei momenti di relax.
Si, perchè qui non ci si ferma mai! Così penso a preparare la gelatiera per la stagione calda, a come sfruttare tutta la deliziosa frutta che tra qualche settimana arriverà, a come immancabilmente non la userò perchè, in fondo, io amo la frutta lavata e mangiata e al fatto che il forno andrà in pensione per un po’ (o meglio, sarà usato dopo le 10 di sera e con le finestre spalancate ;).
Prima che sia troppo tardi, oggi vi parlo dei biscotti del Lagaccio: sono dei biscotti leggeri perfetti per la colazione da inzuppare nel latte o, come faccio io, da sgranocchiare così senza niente. Questi biscotti sono originari di Genova e prendono il nome dal quartiere del Lagaccio, in cui pare siano nati. In casa nostra ci sono praticamente sempre stati e a volte, quando ero inappetente a causa della febbre, erano parte della mia cena insieme a una bella tazza di latte freddo. Solo nei casi di febbre però, perchè nella normalità non sono mai inappetente! 😉

I biscotti del Lagaccio

Un paio di mesi fa mi è venuto in mente che forse non erano poi così difficili da riprodurre a casa, così mi sono documentata sia su internet che nei vari ricettari e ho iniziato gli esperimenti. I primi che ho sfornato erano buoni, ma non erano come li volevo (ossia molto simili agli originali!) perchè non avevano lievitato abbastanza, forse per il freddo, ed erano leggermente più burrosi del dovuto. Così ho apportato modifiche alla ricetta e ho ottenuto il risultato che mi aspettavo: dei biscotti leggeri, croccanti e molto profumati.
La ricetta originale dei biscotti del Lagaccio prevede la lievitazione naturale: non avendo ancora il lievito madre li ho preparati con il lievito di birra, rispettando però i lunghi tempi di lievitazione. Prevede inoltre i semi di finocchio, ma io non li avevo in casa e comunque non li avrei messi (non ditelo ai puristi, ma io li preferisco senza! Shhhhhhhhhhh! 😉
Buon weekend! ^_^

I biscotti del Lagaccio

Ingredienti (per circa 70 biscotti):
Ricetta adattata dal libro ”La cucina ligure” di A. Molinari Pradelli.

  • 120 g di farina manitoba
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 380 g di farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 15 g di semi di finocchio (facoltativi)
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Impastare la manitoba con il lievito sbriciolato insieme a mezzo bicchiere di acqua tiepida, formare una palla e lasciar riposare l’impasto coperto e in un luogo tiepido per circa 1 ora.
Al primo impasto aggiungere la farina 00, lo zucchero, il burro fuso e a temperatura ambiente, il finocchio e il sale. Impastare bene fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Eventualmente aggiustare l’impasto con acqua o con farina. Lasciar riposare l’impasto per circa 3 ore (l’impasto deve raddoppiare di volume) al coperto e in un luogo tiepido. Dividere l’impasto in 4 parti, ripiegare ciascuna parte in 3 tenendo il taglio verso l’interno e ricavare 4 filoni lunghi quanto la teglia. Posare i filoni su una o più teglie rivestite di carta da forno (devono essere distanziati tra loro di almeno 6-7 cm), coprire con pellicola e lasciar lievitare al caldo per circa 12 ore (i filoni devono raddoppiare). Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, sfornare e lasciar raffreddare i filoni su una gratella in modo che perdano umidità. Tagliare i filoni a fette oblique larghe un dito tenendo il coltello inclinato di 45° rispetto alla lunghezza del filone. Riporre i biscotti sulla teglia e farli biscottare in forno già caldo a 150° per un’ora circa (30 minuti per lato).
I biscotti del Lagaccio si conservano molto a lungo in una scatola di latta.

Categories: Biscotti, Cucina ligure, Lievitati dolci, Ricette senza uova Tags: tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cake variegato al cappuccino
Next Post: Clafoutis alle ciliegie »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy