• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

5 Luglio 2013 Lievitati salati

Irish soda bread di farro ai semi

Irish soda bread
Confesso di aver sempre guardato questo pane dall’alto verso il basso. Per la prima volta lo vidi più o meno 10 anni fa, quando insieme a mia mamma comprai uno dei miei primi libri di cucina; arrivata a casa sfogliando le pagine mi cadde l’occhio sulla foto di un pane un po’ bruttino che a prima vista sembrava mal impastato e venuto diversamente rispetto alle aspettative. Decisi di passare oltre e di dedicarmi alle torte e ai biscotti che, agli occhi di una bambina, risultavano decisamente più invitanti.

Per molti anni ho ignorato beatamente la foto del pane bitorzoluto con annessa ricetta perchè, più che alla ricetta in se’, badavo all’estetica del risultato finale, pensando che a me non sarebbe venuto diversamente e che anche io avrei ottenuto un pane informe. Tempo dopo mi venne la curiosità di leggere gli ingredienti e di approfondire la vicenda: alla parola “bicarbonato” ho iniziato a farmi moltissime domande sul risultato finale, poichè l’unica volta in cui l’ho usato per preparare dei biscotti (usando tra l’altro una dose inferiore indicata dalla ricetta) mi sembrava di sentire solo il suo sapore.
A darmi un’ulteriore spinta sono state le numerose foodblogger che periodicamente presentavano il loro irish soda bread: a quel punto ho deciso di buttarmi anche io e di sperimentare la ricetta di “quel pane che si prepara in pochi minuti e che non contiene nemmeno il lievito”. A dirla così mi sembra ancora oggi impossibile, perchè quando posso allungo le lievitazioni più che accorciarle e perchè mi piace avere a che fare con un impasto e vederlo crescere al caldo. Il risultato ha decisamente superato le aspettative: il pane è cresciuto, è rimasto morbido dentro e croccante fuori e si è conservato per più di un giorno. Ma, soprattutto, non ho sentito il gusto del bicarbonato!
Irish soda bread
La versione dell’irish soda bread che vi presento è fatta con la farina di farro e ha dei semini misti all’interno; voi ovviamente potete decidere di cambiare il tipo di farina o fare un misto e se mettere o meno i semi. Si può fare ad esempio anche con uvetta o gocce di cioccolato o quel che più vi piace. Non siate scettici come lo sono stata io e provatelo!
Buon weekend a tutti! ^_^

Irish soda bread di farro ai semi

Ingredienti (per una piccola pagnotta o due panini):

  • 300 g di farina di farro
  • 90 g di yoghurt
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino
  • 1 cucchiaino scarso di zucchero
  • 4 cucchiai di semi misti (lino, girasole, zucca etc.)

Procedimento:

Accendere il forno a 220°, mescolare lo yoghurt all’acqua, disporre la farina a fontana in una ciotola e aggiungere i semi, il bicarbonato, il sale e lo zucchero. Versare a poco a poco il mix di yoghurt e acqua nella farina e mescolare con un cucchiaio. Impastare rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio e morbido (ma che non si attacchi alle dita) ed eventualmente aggiustare con farina o acqua. Infarinare leggermente una teglia da forno, formare una pagnotta rotonda alta più o meno 5 cm, incidere a croce la sommità con un coltellino affilato, dare una lieve spolverata di farina e cuocere per circa 35-40 minuti. Per vedere se è cotto battere il fondo del pane: se fa un suono sordo vuol dire che è pronto (in alternativa si può fare la prova stecchino). Sfornare il pane e servirlo tiepido.
L’irish soda bread si conserva praticamente inalterato fino a due giorni (io l’ho conservato un un sacchetto di carta nel frigorifero).

Categories: Lievitati salati

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Smoothie alle ciliegie e cannella
Next Post: Biscotti di semola al mandarino »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy