• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

12 Agosto 2013 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

L’estate è la stagione in cui secondo me si cucina meno: tra il caldo e la voglia di vacanza il tempo passato davanti ai fornelli si riduce a favore di momenti trascorsi con le persone care a chiacchierare nel posto più fresco di cui si dispone. La cena è spesso improvvisata e magari a base di pietanze crude e fresche come le insalate, soprattutto quando si torna tardi dopo un viaggio sui bus o dal mare.


Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

L’estate è anche la stagione degli aperitivi con gli amici in terrazza, sulla spiaggia, in giardino o in casa, perchè sono relativamente veloci da preparare e, se il menu è organizzato con giudizio, possono sostituire la cena. Di solito quanto sento la parola ‘aperitivo’ mi vengono in mente quelli organizzati da alcuni locali della città che sono ben lontani dal proporre cibi cucinati, ma che di solito propongono chips, pizza, qualche fritto e insalate di pasta/riso. Inutile dire che questo tipo di aperitivo non mi piace proprio.

Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

L’aperitivo organizzato a casa propria invece ha un grande potenziale, perchè è un’occasione informale per stare con gli amici, le idee menu sono praticamente infinite (basti pensare a molti piatti delle cucine estere) e molti stuzzichini richiedono poco tempo in cucina (il tutto sta nell’organizzarsi).

Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

Di solito mi piace organizzare aperitivi a tema, quindi scelgo un paese o un tipo di alimento (ad esempio vegetariano, pesce etc.) e sviluppo il menu attorno a quell’idea, approfondendo sui libri o su internet. Ultimamente è stato il turno dell’aperitivo spagnolo, quindi a base di tapas accompagnate da birra fresca rigorosamente spagnola.
Le bevande di solito sono scelte in base al menu, l’importante è che siano fresche, e non mancano mai quelle analcoliche.

Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

La ricetta che vi propongo oggi è pensata proprio per un aperitivo e, nonostante le apparenze, è piuttosto rapida da preparare. I crackers infatti sono senza lievito, quindi il tempo di riposo dell’impasto è ridotto e si può pensare di farli all’ultimo minuto. Il dip poi è praticamente istantaneo: contate che il passaggio più lungo è stato pulire e tagliare i peperoni!
Secondo me questo dip, accompagnato con i crackers, va bene anche davanti a un film perchè è molto più sano rispetto al classico pacchetto di chips e da comunque soddisfazione. Voi che dite?
Mi raccontate il vostro aperitivo ideale?
Buona settimana a tutti ^_^

Dip di peperoni piccante con crackers integrali ai semi di papavero

 

 

Dip di peperoni piccante
Ingredienti (per 2 persone):

  • 300 g di peperoni rossi
  • una cipolla piccola
  • un peperoncino secco
  • olio
  • sale e pepe

Procedimento:

Tagliare la cipolla a cubetti e rosolarla in una padella con poco olio e con il peperoncino tritato. Nel frattempo mondare i peperoni e tagliarli a cubetti. Quando la cipolla sarà ben dorata aggiungere i peperoni e lasciare cuocere a fuoco vivace per qualche minuto (i peperoni devono rimanere croccanti); salare e pepare a piacere. Lasciar raffreddare i peperoni, quindi frullarli con il mixer lasciando qualche pezzetto ancora visibile. Conservare in frigorifero in un barattolo ben chiuso.

Crackers integrali ai semi di papavero
Ingredienti (per 2 persone):
Adattata da Sale&Pepe di maggio 2013

  • 90 g di farina integrale
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio d’olio
  • un cucchiaio di semi di papavero
  • un cucchiaino di miele
  • 50 ml di acqua
  • olio e sale per finire

Procedimento:

Impastare la farina con il sale, l’olio, il miele, i semi e l’acqua fino ad ottenere un composto morbido ed elastico; coprire e lasciar riposare per 20 minuti. Stendere l’impasto a uno spessore di 1-2 mm, con una rotella ricavare dei rettangoli irregolari e disporli su una teglia rivestita di carta da forno. Con una forchetta fare dei buchini sui crackers, spennellarli con poco olio e spolverarli di sale. Cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti, quindi lasciarli raffreddare in forno spento. Conservare i crackers in un barattolo a chiusura ermetica.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Crumble di ribes
Next Post: Instant banana chocolate chip ice cream »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy