• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

12 Settembre 2013 Crostate, Estate

Crostata di susine con crema di mandorle

Crostata di susine con crema di mandorle

Una delle cose che amo di questo periodo è la possibilità di accendere il forno senza sentire lamentele di sottofondo. Di solito quando il termometro segna 30° C o più (temperature che già definisco tropicali) mi limito a preparare al massimo dei biscotti, che richiedono una cottura rapida e indolore, ma in realtà nel profondo del mio cuore vorrei cuocere torte o grandi lievitati.


Crostata di susine con crema di mandorle

Capita sempre così: quando nei momenti di relax sfoglio libri di cucina, riviste oppure blog è più facile che mi cada l’occhio su una torta cioccolatosa piuttosto che su qualcosa di fresco, poi ritorno alla realtà e rimando di qualche mese. Ovviamente d’inverno capita il contrario, perchè mi ritrovo ad ammirare coppe di gelato e semifreddi! Con la mia iscrizione a Pinterest ultimamente sono anche peggiorata e ho inserito un sacco di torte nella mia to-do list ^_^

Crostata di susine con crema di mandorle

Questa crostata è stata pensata qualche settimana fa: era da troppo tempo che non ne preparavo (e mangiavo) una e poi volevo assolutamente inaugurare questo nuovo stampo che tanto avevo desiderato! La ricetta è leggermente più lunga del mio solito, ma potete tranquillamente suddividere la preparazione in due giorni (il primo giorno la pasta e il secondo la crema e la cottura finale). Ovviamente potete preparare questa crostata con qualunque tipo di frutta, il che la rende adatta a tutte le stagioni: basta giocare un po’ con la fantasia per ottenere una torta diversa da quella precedente (ad esempio la crema può essere a base di nocciole invece che di mandorle).
Qui sotto trovate la ricetta e buona giornata a tutti!

Crostata di susine con crema di mandorle

 

Crostata di susine con crema di mandorle

Ingredienti:
Per la pasta brisée

  • 125 g di burro freddo
  • 250 g di farina
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 2-3 cucchiai di acqua fredda
  • sale

Per la farcitura

  • 100 g di mandorle (nel mio caso con la pellicina)
  • 60 g di burro morbido
  • 60 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 25 g di farina 00
  • 5-6 susine

Procedimento:
Per la pasta

Sabbiare il burro con la farina, aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale infine l’acqua poca alla volta. Impastare rapidamente fino ad ottenere un impasto liscio, quindi fasciarlo nella pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per circa un’ora. Stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno ad uno spessore di circa 3 mm (se in questa fase la pasta si riscalda molto lasciarla riposare qualche minuto in frigo), quindi rivestire uno stampo da crostata ben imburrato (vedi nota). Lasciar raffreddare il guscio di brisée per circa 30 minuti, nel frattempo accendere il forno a 180°. Coprire l’impasto con un foglio di carta da forno, mettere sopra dei pesi (ad esempio riso o legumi o i pesi appositi) e cuocere per 15 minuti. Togliere la carta e i pesi e lasciar cuocere ancora per 5 minuti. Sfornare il guscio di pasta e lasciarlo intiepidire.
Per la farcitura
Tostare le mandorle a 180° per circa 5 munuti girandole a metà cottura. Aspettare che siano fredde, quindi frullarle con un cucchiaio di zucchero prelevato dal totale. In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere le mandorle tritate, l’uovo e infine la farina. Mescolare bene per eliminare gli eventuali grumi.

Lavare e asciugare le susine, tagliarle in 4 ed eliminare il nocciolo; spalmare la crema sul guscio di brisée, livellarla e distribuire a piacere sulla superficie gli spicchi di susina. Cuocere a 180° per circa 45 minuti, quindi aspettare che si raffreddi completamente prima di sformarla. Conservare in frigorifero.

Nota: se lo stampo non ha il fondo amovibile è preferibile anche infarinarlo o disporre delle striscioline di carta da forno sul fondo dello stampo, in modo che sia più facile tirar su la crostata, altrimenti basta una generosa imburrata.

Categories: Crostate, Estate Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Baci di dama al basilico e cioccolato bianco
Next Post: Hummus di fagioli borlotti »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy