• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

16 Settembre 2013 Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Hummus di fagioli borlotti

Hummus di fagioli borlotti

In questo periodo ho tanta voglia di viaggiare. La meta non è importante: mi basterebbe prendere uno zaino, la macchina fotografica, qualche vestito e andare in un posto nuovo a esplorare angoli di mondo che non ho mai visto. Partirei con un compagno di viaggio con cui chiacchierare a lungo, sia di stupidaggini che di argomenti più profondi.

Ho tanta voglia di vivere qualcosa di diverso dalla mia quotidianità e di fare esperienze nuove, incontrare nuove persone e culture diverse dalla mia. Ho voglia di sperimentare sapori mai sentiti e accostamenti insoliti. Ho voglia di novità e di cambiamenti nella mia vita in generale.
Tutto questo fermento è dato dalle riflessioni di fine estate che mi hanno portata a fare un piccolo bilancio degli ultimi anni. Sarà solo una mia impressione e sarà che ne vengo dalla sessione estiva, che non è esattamente una passeggiata, ma ultimamente mi sembra di non aver fatto altro che studiare.
Per ora mi limito a viaggiare con la fantasia cercando voli che non posso permettermi e sospirando davanti a fotografie di meravigliosi paesaggi. Ogni tanto viaggio anche a bordo di quel meraviglioso tappeto volante che è la cucina: in un attimo, complice il web e qualche ricettario, mi ritrovo in Giappone, in India o in Svezia. O in Medio Oriente, come in questo caso.

Hummus di fagioli borlotti

Certo non è la stessa cosa, ma secondo me cercare ingredienti che non appartengono alla tradizione italiana e mettersi in cucina a sperimentare è un po’ come viaggiare, senza contare che è un ottimo passatempo.
Vi avevo parlato già qui di come mi piace organizzare cenette a tema: come il dip, questo hummus andrebbe benissimo in una cena informale, anche come piccolo aperitivo. Provate ad esempio a prepararne di due o tre tipi usando legumi diversi (usando la stessa ricetta): sarà un modo divertente per giocare con i sapori e vedrete che i vostri commensali ne saranno felici. Tra l’altro l’hummus è un modo per avvicinare ai legumi coloro che non li mangiano abitualmente: io li adoro e li preparo spesso (ad esempio in estate in insalata e in inverno sotto forma di zuppe), poi sono un’ottima fonte alternativa di proteine a un prezzo davvero democratico.
Buona settimana a tutti! ^__^

Hummus di fagioli borlotti

Ingredienti (per 2 persone):

  • 200 g di fagioli borlotti lessati *
  • un limone
  • uno spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di tahina **
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento:

Frullare i fagioli nel mixer con l’aglio sbucciato, aggiungere il succo del limone e 2-3 cucchiai di olio a poco a poco, fino ad ottenere la consistenza e il gusto desiderati. Salare e pepare a piacere e servire con pita o pane.
* potete usare sia i fagioli freschi che quelli secchi, la cosa importante è che dopo la cottura risultino morbidi; se proprio volete usare quelli confezionati scolateli dal loro liquido e risciacquateli in abbondante acqua.
** se non avete la tahina potete prepararla facilmente a casa frullando molto finemente del sesamo con dell’olio (due parti di sesamo e una di olio). In alternativa alla tahina si può usare l’olio di sesamo, ma dimezzando le dosi.

Categories: Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Crostata di susine con crema di mandorle
Next Post: Torta morbida di susine e cannella »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy