• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

22 Novembre 2013 Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Latte di riso homemade

Latte di riso homemade

Una delle mie (tante) manie è quella di cercare di riprodurre a casa prodotti che normalmente si comprano al supermercato. I motivi sono diversi: intanto in questo modo hai il pieno controllo su quello che ci metti dentro (conoscendo l’origine degli ingredienti possibilmente) e poi volete mettere la soddisfazione di preparare qualcosa con le proprie mani che abitualmente si trova dentro una confezione?

Per alcuni prodotti interviene anche il fattore economico, visto che oggi non sempre tutto ciò che si compra è a buon mercato. Certo, ci vuole un po’ di tempo: quando si è al supermercato è più facile mettere una scatola in più nel carrello piuttosto che pensare di preparare quella stessa cosa con le proprie mani. Con un minimo di organizzazione e forza di volontà però è possibile! Io ad esempio non riesco più a fare a meno del mio yogurt, perciò mi organizzo per prepararlo nei giorni in cui so che pranzo a casa (per il tempo di riposo richiesto).
Una sera girando per la rete ho scoperto che si può preparare il latte di riso anche in casa, senza troppa fatica e ad un costo irrisorio. Inutile dire che la mattina dopo mi sono subito cimentata (chi non ha il riso in casa? 😉 ) e la soddisfazione è stata immensa. Onestamente credevo che il procedimento fosse molto più complicato e irriproducibile a casa, ma non è così: leggere la ricetta per credere! L’impegno richiesto è davvero poco e per questo motivo si può pensare di prepararlo abitualmente, essendo un ottimo sostituto del latte vaccino soprattutto nei casi di intolleranze e allergie. Le ricette che ho trovato su internet riportavano più o meno tutte la stessa procedura e ingredienti anche se alcune indicavano diverse tipologie di riso. Io l’ho preparato con il riso originario e mi sono trovata molto bene, ma presto lo proverò cambiando varietà di riso e vi saprò dire.
Buon weekend a tutti!

Latte di riso homemade

Ingredienti (per circa 1 l di latte di riso):

  • 100 g di riso
  • 1 l di acqua
  • un cucchiaio di zucchero di canna
  • aromi a piacere (vaniglia, cannella, anice stellato, cacao etc.)

Procedimento:
Sciacquare il riso, metterlo in una pentola dal fondo spesso e aggiungere l’acqua e l’aroma scelto.
Portare a ebollizione e lasciar cuocere il riso a fiamma bassa per il tempo indicato sulla confezione più 10 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che sia sempre ben idratato. Finita la cottura spegnere il fuoco e lasciar intiepidire il riso nell’acqua. Togliere, se ci sono, gli aromi e frullare il riso con il minipimer aggiungendo eventualmente poca acqua. Filtrare il composto ottenuto con un colino (aiutarsi con un cucchiaio per ricavare tutto il latte, perchè i residui di riso tendono a ostruire le maglie del colino) e, se necessario, aggiungere altra acqua. Zuccherare e travasare il latte in una bottiglia di vetro. Conservare in frigorifero per 3-4 giorni al massimo e agitare prima dell’uso.

P.S.: il residuo di riso che rimane nel colino non va buttato! Potete zuccherarlo leggermente e mangiarlo come un pudding di riso, oppure usarlo per altre preparazioni (ad esempio polpette, se non avete usato aromi dolci..).

Categories: Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Biscotti al burro e nocciole
Next Post: Pane di grano saraceno ad elevata idratazione »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy