• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

6 Novembre 2013 Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Lenticchie al pomodoro piccanti

Lenticchie al pomodoro piccanti

Da un giorno all’altro le temperature si sono abbassate di quasi 10 gradi e, quando è così, si corre ai ripari aggiungendo una coperta sul letto, indossando una maglia di lana e ovviamente preparando cibi caldi.

Di solito in ottobre, a seconda di quanto è stata lunga la stagione calda, in casa Zucchero e Zenzero si passa dalle insalate preparate con tante verdure di stagione a piatti più caldi e avvolgenti, soprattutto quando in casa non è ancora acceso il riscaldamento. In questo periodo stiamo rispolverando le ricette della tradizione familiare che fanno parte della collezione autunno/inverno, quindi sì a alla polenta, ai risotti, alle zuppe e ai piatti rustici come quello che vi presento oggi.
In casa mia spesso si usa il coccio (la pentola di terracotta) per preparare le zuppe e i legumi e di solito la preparazione di questi piatti, per motivi pratici, inizia la sera prima dopo cena. Quando il coccio è sul fuoco la casa è avvolta da un profumo delizioso che sa di famiglia e di pranzi dalle nonne e per questo la coccola inizia già durante le prime fasi della cottura. Poi durante il periodo degli esami mia mamma si cura sempre di preparare una porzione in più per farmi trovare qualcosa di caldo per pranzo: quando il tempo stringe di solito non ho tanto tempo per cucinare e questa sua attenzione dà tutto un altro sapore alla giornata di studio matto e disperato.
Dicevamo, la ricetta di oggi! Queste lenticchie sono uno dei piatti che da noi vanno per la maggiore: si preparano in poco tempo e richiedono ingredienti che in casa mia non mancano mai. E poi sono nutrienti ma sane, l’ideale dopo una giornata di lavoro o di studio!
Quali piatti caldi fanno parte della vostra tradizione e che non possono mai mancare? Sono curiosa di entrare un po’ nelle vostre cucine!
Buona giornata a tutti ^_^

Lenticchie al pomodoro piccanti

Ingredienti (per 3 persone):

  • 250 g di lenticchie piccole secche
  •  una cipolla piccola
  • 100 g di polpa di pomodoro
  • un peperoncino secco
  • brodo vegetale qb
  • sale e pepe
  • olio evo

Procedimento:

Tagliare la cipolla finemente e farla soffriggere con poco olio in una casseruola; aggiungere il pomodoro, il peperoncino tritato e lasciar cuocere per qualche istante a fuoco moderato. Lavare le lenticchie, scolarle e aggiungerle al pomodoro. Bagnare le lenticchie con il brodo vegetale caldo affinchè siano coperte di liquido a filo. Salare e pepare e lasciar cuocere a fuoco dolce per almeno 30 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro liquido se necessario. Verificare il condimento e servire le lenticchie calde.

Categories: Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Muffin al cacao, arancia e cannella
Next Post: Biscotti al burro e nocciole »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy