• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Dicembre 2013 Muffins e dolcetti, Natale, Ricette senza glutine, Ricette senza uova

Tartufi al cioccolato bianco e cardamomo

Tartufi al cioccolato bianco e cardamomo

Vi ricordate che vi dicevo che sono indietro con i preparativi? Beh, lo sono ancora! In questi giorni mi sembro il Bianconiglio e ho come l’impressione che le lancette dell’orologio abbiano messo la punta sull’acceleratore.

In compenso mi sto godendo l’atmosfera natalizia come non facevo da tempo: tornando a casa di sera cammino con il naso all’insù per guardare le luminarie natalizie e in casa si inizia già a parlare del menu di Natale. Rispetterà le tradizioni familiari, come ogni anno, ma tutto va pianificato con cura!

Tartufi al cioccolato bianco e cardamomo

Sul fronte culinario qualche passo avanti l’ho fatto, perchè la ricetta che vi propongo oggi fa parte della lunghissima lista di ricette da provare entro Natale (“scadenza” che ho già prorogato visto che tra una settimana è Natale, ma la lista è nata con questo nome ^_^).
Se anche voi come me siete in ritardo con i preparativi e magari anche con i regali oppure siete invitati a una cena natalizia e non sapete cosa portare segnatevi questa ricetta! I tartufi di cioccolato sono un’ancora di salvezza in queste occasioni: sono facilissimi da preparare ma non sono mai banali e in genere fanno contenti grandi e piccini.

Tartufi al cioccolato bianco e cardamomo

Questi tartufi, al cioccolato bianco, piaceranno di sicuro a coloro che non amano la nota amara del cioccolato (che personalmente adoro): il cardamomo con il suo particolarissimo profumo bilancia il dolce del cioccolato bianco e lo sgrassa un pochino. Se li mangiano anche i bambini prevedete di farne un po’ senza cardamomo, visto che loro potrebbero non gradire questa spezia. Amate la versione con il cioccolato fondente? Allora guardate anche questi qui alle nocciole!
Oggi vi propongo anche un’idea per i vostri pacchetti natalizi (vedi foto sotto). Dovete sapere che il packaging è una delle mie passioni: sin da piccola mi incantavo a guardare le commesse che impacchettavano i regali con quella carta lucida e fantasiosa e lunghi nastri con i colori del Natale e presto ho iniziato a incartare personalmente tutti i doni.

Christmas gift

Ho tratto ispirazione dai bellissimi pacchetti che in questi giorni si vedono su Pinterest: per realizzarlo occorrono una scatolina (o della carta bianca se è un regalo facilmente fasciabile), del bakers twine, qualche rametto di sempreverde e qualche pigna. Basta annodare i rametti e fissare le pigne con una goccia di colla oppure facendo passare il filo all’interno in modo da legarle. E non scordatevi il biglietto! Un biglietto scritto a mano e con un pensierino personalizzato farà sicuramente felice chi riceve il vostro pacchetto. Date un’occhiata anche qui sulla mia board dedicata interamente ai pacchetti per altre idee.
Se intendete regalare questi tartufi foderate la scatolina con della carta da forno (magari ritagliata con le forbici a zig zag) o, se li avete, usate dei piccoli pirottini (in quel caso potete foderare la scatola con della carta velina colorata).
Volete altre idee regalo fatte in casa? Qualunque cosa preparata con le vostre mani sarà gradita: guardate ad esempio qui per i regali golosi di vario genere e qui per i biscotti in particolare (che sono tra i miei doni preferiti).
Vi lascio la ricetta e buona giornata a tutti! ^_^

Tartufi al cioccolato bianco e cardamomo

Ingredienti (per circa 20 tartufi):

  • 200 g di cioccolato bianco
  • 80 g di panna fresca
  • 4 baccelli di cardamomo
  • zucchero a velo

Procedimento:

Tritare al coltello il cioccolato bianco in modo da ridurlo in pezzetti piccoli e metterlo in una ciotola. Aprire i baccelli di cardamomo, estrarne i semi e pestarli al mortaio; portare ad ebollizione la panna insieme ai semi di cardamomo e ai baccelli, spegnere il fuoco e aspettare qualche istante affinchè il cardamomo si infonda per bene. Versare la panna sul cioccolato tritato filtrandola attraverso un colino e mescolare per sciogliere bene il cioccolato ed ottenere un composto omogeneo. Aspettare che diventi a temperatura ambiente, quindi riporre la ganache in frigorifero per un paio d’ore. Formare delle palline e rotolarle nello zucchero a velo.
I tartufi al cioccolato si conservano in frigorifero ma andrebbero consumati a temperatura ambiente.

Categories: Muffins e dolcetti, Natale, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tags: cioccolato, regali golosi, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pandoro al mandarino
Next Post: Biscotti morbidi al cacao e caffè »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy