• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

17 Gennaio 2014 Ricette di base, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio

Meringhe al caffè

Meringhe al caffè

Ho sempre avuto la testa tra le nuvole. Sin da bambina, alle elementari, ogni tanto mi ritrovavo a pensare a tutto fuorchè alle parole della maestra: ripensavo al pomeriggio precedente passato con la mia amichetta, al libro che stavo leggendo oppure alle vacanze estive. Con gli anni non sono cambiata e anche oggi ogni tanto mi capita di viaggiare con la fantasia.

Meringhe al caffè

Certo, quando devo essere concentrata non mi faccio distrarre facilmente, ma nei momenti di relax sogno ad occhi aperti (motivo per cui ogni tanto in palestra perdo il filo di quel che sto facendo ^_^). E allora penso a un viaggio, magari in un posto lontano (anzi lontanissimo, visto che sogno ad occhi aperti), oppure penso a qualcosa di carino da fare con lui oppure a qualche nuova ricetta che vorrei sperimentare. Ogni tanto mi passano per la mente anche i pensieri negativi, fatti di brutti ricordi o di preoccupazioni, ma cerco sempre di soffocarli e concentrarmi solo sui pensieri positivi. In questi momenti mi immagino appesa a tantissimi palloncini colorati, come nel film “Up”, mentre fluttuo tra le nuvole e tra le istantanee dei miei sogni, che prendono forma fino a diventare quasi reali. E mi sento bene.

Meringhe al caffè

Le meringhe sono come le nuvole: candide, soffici (ma solo all’aspetto), leggerissime e apparentemente inarrivabili. Io le preparo spesso nella versione classica, ma ogni tanto mi concedo qualche variazione sul tema come queste meringhe al caffè. Al contrario di quel che si può pensare sono velocissime da preparare e, con le dovute attenzioni, il risultato è garantito. Le prime volte potreste avere qualche problema con la cottura, ma si tratta di capire esattamente come funziona il vostro forno e quanto scalda. Le meringhe devono esser essiccate a fuoco dolcissimo (non più di 100°) affinchè rimangano bianche e cotte anche all’interno. Sperimentate e soprattutto divertitevi, perchè la cucina serve anche a questo!
Buon weekend!

Meringhe al caffè

Ingredienti (per 40 meringhe):

  • 80 g di albumi d’uovo (circa 2) a temperatura ambiente
  • 2 cucchiaini rasi di caffè solubile
  • 2 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere
  • 160 g di zucchero

Procedimento:

Accendere il forno a 100° e sciogliere il caffè solubile in pochissima acqua. Montare gli albumi a neve ben ferma, quindi aggiungere il caffè sciolto, il cacao amaro e poco zucchero e continuare a montare; a poco a poco incorporare tutto lo zucchero e montare fino a quando tutto lo zucchero sarà sciolto e il composto risulterà liscio.
Con l’aiuto di due cucchiai (o con una sac à poche) formare le meringhe e posarle su una o più teglie rivestite di carta da forno. Più le meringhe saranno piccole e prima seccheranno (se invece le preferite morbide al centro fatele leggermente più grosse). Lasciar seccare le meringhe in forno per un’oretta circa (se usate il forno statico cuocete con il forno a fessura, cioè leggermente aperto, per far uscire il vapore), quindi lasciarle raffreddare in forno spento. Le meringhe si conservano molto a lungo in un luogo asciutto.

Categories: Ricette di base, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio Tags: regali golosi, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pane integrale ai semi di finocchio
Next Post: Quadrotti ai datteri e noci »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy