• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

29 Gennaio 2014 Dolci al cucchiaio, Inverno, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza uova

Muhallabieh all’arancia e rosmarino

Muhallabieh all'arancia

Certe volte mi piacerebbe avere le ali per poter volare in tranquillità, lontana dal caos e dal traffico cittadino. Mi piacerebbe guardare il mondo da un altro punto di vista, in maniera distaccata, e magari  scoprire qualcosa che è impossibile vedere da terra. Troppo spesso non apprezzo tutte le cose belle che mi circondano solo perchè sono sempre davanti ai miei occhi e le guardo sempre allo stesso modo. Non capita anche a voi?


Muhallabieh all'arancia

Mi piacerebbe volare come un falco tra le fredde e candide montagne e come un gabbiano mi piacerebbe sorvolare il mare increspato e cristallino. Vorrei sentire cosa si prova ad essere così leggeri da poter fluttuare in aria in mezzo al silenzio.
L’aria è da sempre il mio elemento preferito: ci circonda come una seconda pelle e ci da la vita ogni volta che respiriamo. A volte è calda, altre è fredda, ma ovunque andiamo è sempre con noi che ci protegge con il suo abbraccio.

Muhallabieh all'arancia

Ero alla ricerca di un dolce dal sapore fresco e leggero da mangiare dopo un pranzo sostanzioso, quando mi è venuto in mente il muhallabieh che avevo visto su Jerusalem in una delle mie letture. Si, perchè io i libri di cucina li leggo pure! Ogni tanto ne prendo uno, lo sfoglio, guardo le foto e leggo le ricette che mi ispirano sul momento. E Jerusalem è ispirante in ogni singola pagina 😉

Muhallabieh all'arancia

Ho variato un po’ la ricetta, avendo deciso di preparare questo dolce il giorno stesso, quindi mi mancava qualche ingrediente. Però penso di non essermi allontanata molto dai sapori di quella terra e spero che gli autori mi perdoneranno! La mia versione del muhallabieh è all’arancia, sapore che si trova sia nel budino che nello sciroppo insieme al rosmarino (mi piace troppo come abbinamento e mi è venuto naturale inserirne qualche ago). La parte croccante è data dalle mandorle e non dai pistacchi, e il colore è più ambrato rispetto all’originale perchè ho sostituito lo zucchero raffinato con quello di canna, che oltre a dolcificare conferisce un aroma buonissimo. Ultima cosa – ma non meno importante – è un dolce che si prepara in un attimo!

Muhallabieh all’arancia e rosmarino

Ingredienti (per 6 persone):
Per il budino:

  • 50 g di amido di mais
  • 500 ml di latte intero
  • 200 ml di acqua
  • 70 g di zucchero di canna
  • la buccia grattugiata di un’arancia non trattata

Per lo sciroppo e la finitura:

  • 60 g di zucchero di canna
  • 60 ml di succo d’arancia (circa una)
  • 10 aghi di rosmarino
  • 25 g di mandorle tostate e con la pellicina

Procedimento:

Preparare il budino: sciogliere l’amido di mais in 100 ml di latte e mescolare bene (crema di amido). Portare ad ebollizione a fuoco dolce il rimanente latte con l’acqua, lo zucchero e la buccia d’arancia mescolando di tanto in tanto. Quando il liquido inizierà a fumare aggiungere a filo la crema di amido continuando a mescolare e cuocere finchè il composto sarà diventato abbastanza spesso (dovrà avere la consistenza di una crema). Dividere il composto in 6 coppette, coprire con pellicola a contatto in modo che non si formi la pellicina, aspettare che i budini diventino a temperatura ambiente e riporli in frigo per qualche ora.
Preparare lo sciroppo: in un pentolino versare lo zucchero nel succo d’arancia, aggiungere il rosmarino e lasciar riscaldare a fuoco dolce, finchè lo zucchero non si sarà sciolto. Spegnere il fuoco, aspettare che lo sciroppo diventi a temperatura ambiente e trasferirlo nel frigorifero.
Prima di servire eliminare la pellicola da ciascun budino, versare due o tre cucchiaini di sciroppo (scartando il rosmarino) e terminare con le mandorle tritate grossolanamente.

Categories: Dolci al cucchiaio, Inverno, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Quadrotti ai datteri e noci
Next Post: Mele speziate: la mia merenda dell’inverno »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy