• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

22 Gennaio 2014 Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio

Quadrotti ai datteri e noci

Quadrotti ai datteri e noci

Vi capita mai di voler provare a tutti i costi una ricetta o un metodo particolare per amore di conoscenza? E vi capita anche di non credere che il risultato sarà buono? Beh, questa è una di quelle volte!

Durante il mio girovagare per la rete mi è capitato di leggere che i datteri possono essere dei veri e propri alleati in cucina, soprattutto quando l’obiettivo è quello di cucinare qualcosa di goloso ma che sia contemporaneamente sano. Grazie alla loro consistenza e alla loro dolcezza si possono creare dei dolci con pochi ingredienti come questi quadrotti, che contengono un quantitativo irrisorio di zucchero e sono senza burro. Il tutto senza far sentire la mancanza degli ingredienti tradizionali.

Quadrotti ai datteri e noci

 

Fino ad allora avevo usato i datteri per farcire delle mini pies o all’interno di un cake o ancora nei biscotti, ma mai come base di un dolce. Con poca fiducia, perchè temevo che si sentisse la differenza con un dolce tradizionale, ho sperimentato: in famiglia questi quadrotti sono stati apprezzati moltissimo e nessuno ha sentito la mancanza del burro, proprio perchè i datteri li rendono morbidi e goduriosi. Anzi, qualcuno si è lamentato perchè ne ho sfornati pochi! E meno male che non avevo fiducia 😉

Quadrotti ai datteri e noci

Ingredienti (per circa 12 pezzi):

  • 200 g di datteri
  • 50 g di noci sgusciate
  • 100 g di farina (quella che preferite, anche integrale)
  • 25 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 180° e foderare uno stampo rettangolare 15×20 con carta da forno. Eliminare i noccioli dai datteri, tritarne una metà grossolanamente e l’altra metà finemente, con l’aiuto di un mixer. Tritare grossolanamente le noci e metterle da parte. Mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattere le uova con il miele, versarle sugli ingredienti secchi e mescolare bene per sciogliere i grumi. Aggiungere i datteri tritati finemente, quelli tritati grossolanamente e le noci, mescolare per distribuire bene il tutto e versare l’impasto nello stampo. Cuocere per 30 minuti (verificare la cottura con uno stecchino). Sfornare e, al completo raffreddamento, ricavare dei quadrotti da 5 cm di lato. Conservare in una scatola di latta.

Categories: Muffins e dolcetti, Ricette senza lattosio

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Meringhe al caffè
Next Post: Muhallabieh all’arancia e rosmarino »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy