• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

8 Gennaio 2014 Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Zuppa di cime di rapa

Zuppa di cime di rapa

Il primo post dell’anno non poteva che essere un piatto caldo, confortante, gustoso ma leggero.

Le zuppe e le minestre in generale rappresentano un po’ il mio mood del momento: dopo le giornate festive all’insegna dei cibi elaborati e degli immancabili dolci il corpo richiede un po’ di tregua, quindi sì ai piatti leggeri e possibilmente vegetariani (ma questo non vuol dire che non siano buoni ^_^). Inoltre, per questo 2014, ho promesso a me stessa di vivere con più lentezza: ho passato anni a rincorrere “questo e quello” e a impormi rigide scadenze e qualche volta ho perso di vista ciò che di bello ha da offrirci il mondo che ci circonda. Ad esempio in questo periodo sto tirando fuori il mio lato creativo, dopo tanti anni, e ho riscoperto quanto mi piace passare il pomeriggio dietro attività manuali come il disegno o lo sferruzzamento.
In cucina la lentezza non mi ha mai abbandonata: anche quando ho la giornata piena di impegni se voglio sfornare un pane a lievitazione lenta lo faccio (dopo uno studio accurato della tabella di marcia) e dedico sempre ai pasti il tempo che meritano, perchè per me non sono solo un dovere, ma anche una fonte di benessere!
Quindi è con il tipico piatto che infonde in me buonumore e benessere che voglio iniziare l’anno e che sia di buon auspicio per tutti i giorni a venire. Ma ora ditemi un po’ di voi: cosa vi mette di buonumore in cucina?

Zuppa di cime di rapa

Ingredienti (per 6 persone):

  • 1 kg di cime di rapa
  • 250 g di fagioli cannellini secchi
  • 2 patate medie
  • mezzo porro
  • uno spicchio d’aglio
  • brodo vegetale caldo
  • sale e pepe
  • olio

Procedimento:

La sera prima mettere a bagno i cannellini.
Mondare le cime di rapa e sbollentarle in abbondante acqua; scolarle, tagliarle a pezzetti e metterle da parte. Affettare il porro, schiacciare lo spicchio d’aglio e lasciarli dorare in padella, quindi aggiungere le cime di rapa e passarle per qualche istante a fuoco medio. Mettere in una pentola capiente i cannellini ammollati e le patate sbucciate e tagliate a tocchetti, aggiungere le cime di rapa eliminando l’aglio e coprire con il brodo. Portare a ebollizione e lasciar cuocere per un paio d’ore a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario, quindi regolare di sale e di pepe. A fine cottura prelevare una parte di zuppa, passarla col minipimer e rimetterla nella pentola. Mescolare e servire con qualche scaglia di pecorino o di parmigiano e un filo d’olio.

Categories: Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: legumi, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Buon 2014!
Next Post: Pane integrale ai semi di finocchio »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy