• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

28 Febbraio 2014 Crostate

Crostata crumble alla cannella con confettura di fichi

Crostata crumble alla cannella con confettura di fichi

Siamo finalmente arrivati a venerdì! Voi ci credete? Io stento ancora a realizzare che la settimana è finita! Tra la pioggia che bagnava più del solito, i viaggi avanti e indietro sugli autobus e la pressione bassa, già martedì sognavo il weekend.

A completare il tutto in queste notti ho fatto dei sogni strani, ma erano talmente aderenti alla realtà che il giorno dopo ero confusa e non ero certa se quel che avevo in mente era successo davvero oppure no. Vi capita mai di sognare qualcosa di così reale da lasciarvi confusi? A me capita spesso di sognare scene realistiche, ma non capita così spesso che mi venga il dubbio se quei fatti siano realmente accaduti oppure no.
Il mondo dei sogni mi ha sempre affascinata moltissimo perchè dice tutto di noi: nel sogno emergono le nostre paure e le nostre speranze. A volte nel sogno diciamo frasi che non abbiamo il coraggio di dire nella realtà per paura di ferire qualcuno, altre volte grazie ai sogni viviamo delle esperienze che ci piacerebbe vivere ma che non sono ancora successe. Altre ancora visitiamo posti del mondo che non abbiamo mai visitato di persona ma che la nostra mente conosce grazie alle immagini viste. Poi ci sono i miei sogni preferiti, che sono quelli surreali: durante questi sogni posso stare sott’acqua respirando normalmente oppure parlo lingue straniere che forse non esistono nemmeno. Ho pensato più volte di annotare i sogni su un quaderno appena sveglia, quando i sogni sono ancora vividi nella memoria, ma per pigrizia non ho mai dato il via a questo progetto.
Per iniziare il weekend all’insegna della lentezza vi lascio una crostata. E’ uno di quei dolci che spesso trascuro a favore di altre preparazioni meno tradizionali, ma anche una semplice crostata a volte è meglio di chissà quale dolce elaborato! Infatti è uno di quei dolci coccola, morigerato solo all’apparenza, che piace a tutti e che fa subito festa. Questa crostata è tra quelle che preferisco: la pasta frolla è più rustica di quella tradizionale e un po’ sbriciolosa, grazie alla farina di segale e allo zucchero di canna, ma soprattutto la superficie è praticamente ricoperta di pasta (io, da golosa, sono una di quelle che ama la crostata per la pasta frolla, quindi più pasta c’è e meglio è!). La confettura ovviamente può essere sostituita da quella che avete in casa o da quella che preferite e la cannella può essere omessa.
Buon finesettimana a tutti e cercate di fare quello che vi piace!

Crostata crumble alla cannella con confettura di fichi

Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di segale
  • 100 g di burro freddo
  • 50 g di zucchero di canna *
  • un cucchiaino raso di cannella
  • 2 tuorli d’uovo
  • sale
  • 150 g di confettura di fichi

Procedimento:

Accendere il forno a 190° e imburrare uno stampo da crostata da 20 cm di diametro. In una ciotola, o con il mixer, sabbiare la farina con il burro tagliato a pezzetti, aggiungere lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale i tuorli e impastare rapidamente fino ad ottenere un panetto liscio. Se occorre lasciar rassodare l’impasto in frigorifero (dipende dalla temperatura ambiente e da quanto si ha lavorato velocemente). Stendere un po’ più della metà dell’impasto tra due fogli di carta da forno e foderare lo stampo, tagliare i bordi in eccesso e tenere da parte la frolla rimanente. Stendere la confettura di fichi all’interno del guscio di pasta, quindi coprirla con il rimanente impasto sbriciolandolo tra le mani. Cuocere per circa 35 minuti finchè i bordi non si staccano dallo stampo e sono dorati.
Lasciare raffreddare completamente la crostata prima di sformarla.

Se preferite potete cuocere la crostata in uno stampo quadrato in modo da ricavare tante barrette da portare in giro.

* Lo zucchero è volutamente poco per controbilanciare la confettura, che è piuttosto dolce. Se ritenete che per il vostro gusto non sia sufficiente oppure se usate una confettura meno dolce sentitevi liberi di aumentare la dose.

Categories: Crostate Tags: spezie, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Porridge di avena al cioccolato, pere e noci
Next Post: Frollini all’arancia e cioccolato fondente »

Reader Interactions

Comments

  1. cincia del bosco says

    22 Aprile 2014 at 15:05

    perché non mi sono ancora iscritta tra i tuoi followers?
    una torta così la sposo subito!
    saluti
    Su

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero says

    23 Aprile 2014 at 20:59

    Ciao Su, benvenuta! Sono contenta che tu mi abbia trovata 😉 Questa torta l'ho adorata ed è da rifare anche con altre confetture! 🙂
    A presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy