• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

5 Febbraio 2014 Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Mele speziate: la mia merenda dell’inverno

Mele speziate

In questi giorni d’inverno il cielo sembra avercela con noi: la pioggia cade di continuo bagnando tutto quello che trova e in certi casi creando brutti danni. Le strade rispecchiano la nostra figura da quanto sono bagnate e il malumore dei passanti, costretti a camminare con l’ombrello aperto sul marciapiede, si avverte immediatamente.

Quando è così la bambina che è in me infilerebbe gli stivali di gomma e andrebbe in giro mano nella mano con papà con la mantellina e l’ombrello trasparente ad annusare l’odore della pioggia, saltare su qualche pozzanghera e salvare le chiocciole dai piedi noncuranti dei grandi. La parte di me adulta è decisamente più pantofolaia e cerca di evitare il più possibile le uscite nei giorni di pioggia, a meno che non sia strettamente necessario: in queste giornate di solito i protagonisti sono cibi e bevande calde, un bel maglione di lana e qualcosa da leggere. L’adulta ha sempre la meglio, ma penso che ogni tanto assecondare il lato giocoso e infantile non può che giovare all’umore (e quindi anche alla salute). Non trovate anche voi?

Mele speziate

Oggi vi parlo della merenda che mi preparo spesso quando fa freddo: una mela cotta insieme ad un mix di spezie e a un nonnulla di zucchero di canna, da mangiare ancora fumante appena cotta, è una delle cose che mi riscaldano di più. La ricetta non è una ricetta vera e propria, data la semplicità, ma ve la lascio lo stesso nel caso vogliate provare qualcosa che mi accompagna in questi pomeriggi di studio!

Mele speziate: la mia merenda dell’inverno

Ingredienti (per due persone):

  • 2 mele
  • 1 cucchiaino di cannella
  • mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
  • la punta del cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • la punta del cucchiaino di chiodi di garofano tritati
  • un cucchiaio di zucchero di canna

Procedimento:

Lavare le mele e tagliarle a cubetti privandole del torsolo. Metterle in una padella antiaderente con un cucchiaio di acqua, lo zucchero e le spezie. Mettere sul fuoco e lasciar cuocere coperto per 6-7 minuti mescolando di tanto in tanto. Servire le mele ancora calde accompagnandole, a piacere, con dei frollini.

Categories: Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: frutta, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Muhallabieh all’arancia e rosmarino
Next Post: Tarte al limone e meringhe »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy