• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

21 Marzo 2014 Biscotti, Ricette senza lattosio

Cantucci alle nocciole

Cantucci alle nocciole

Dopo qualche settimana in cui la primavera si è fatta spazio tra le giornate fredde regalandoci un sole che inizia a scaldare e il profumo di fiori nell’aria si può dire, da ieri, che la stagione del risveglio è iniziata ufficialmente.

Di solito faccio fatica ad accettare che l’inverno finisca perchè lo amo troppo. Mi piace andare in giro con il cappotto e un cappellino in testa e mi piace riscaldarmi con una bevanda calda o con una zuppa fumante. Però… Ogni anno, in questo periodo, mi viene in mente che la primavera non è poi così male: sulla tavola compaiono nuove verdure e nuovi colori, passare il pomeriggio all’aperto diventa più piacevole e le giornate sono sempre più lunghe.
Anche la dispensa subisce qualche cambiamento perchè pian piano gli innumerevoli pacchi di farina aperti, i legumi secchi, i cereali o ancora la frutta secca diventano sempre meno per evitare incursioni di piccoli ospiti. Quindi in questo periodo inizio a smaltire un po’ di ingredienti comprati durante l’inverno, per non trovarmi all’ultimo minuto con pacchetti aperti da finire.

Cantucci alle nocciole

Non so come mai (o forse si, le avevo comprate per una ricetta che alla fine non ho fatto), ma ho trovato una scorta di nocciole da far invidia a Cip e Ciop! Ecco perchè oggi vi propongo dei cantucci che, al posto delle mandorle come suggerisce la ricetta tradizionale, contengono appunto le nocciole. I cantucci sono tra i miei biscotti preferiti: sono adatti ad essere mangiati così in purezza (denti permettendo) oppure si sposano perfettamente con un vino passito a fine pasto. Ma anche con il caffè, visto che spesso li mangio a colazione! Se ben conservati durano molto a lungo, anche se vista la loro bontà spariscono in un attimo: per questo vi consiglio di farne tanti! Sono dei biscotti conviviali (si può dire secondo voi?) che si sgranocchiano in buona compagnia tra una chiacchiera e l’altra e possono risolvere il dolce in una cena informale. Questi non potete non provarli ^_^
Buon weekend a tutti!

Cantucci alle nocciole

Ingredienti (per circa 50 cantucci):
Adattata da una ricetta di Righi Parenti

  • 120 g di nocciole con la pellicina
  • 2 uova
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di farina
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • i semini di una bacca di vaniglia
  • sale

Procedimento:

Riscaldare il forno a 180° e tostare le nocciole su una teglia per 5 minuti rigirandole a metà cottura. Alzare il forno a 190°. Tritare la metà delle nocciole grossolanamente (si possono anche pestare nel mortaio) e metterle da parte. Montare a neve gli albumi e incorporare lo zucchero mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere in composto liscio, quindi incorporare i tuorli, un pizzico di sale e la vaniglia. Aggiungere a poco a poco la farina setacciata con il lievito mescolando con un cucchiaio, quindi incorporare le nocciole tritate e quelle intere. Rovesciare l’impasto su un ripiano leggermente infarinato e formare due cilindri larghi 3 cm e schiacciati delicatamente. Infornare per circa 30 minuti o fino a quando i bordi risulteranno dorati. Sfornare i filoni e lasciarli raffreddare completamente.
Tagliare i filoni di sbieco con un coltello a lama liscia affilato e ricavare dei cantucci larghi 1 cm; disporli su una o più teglie e biscottarli in forno già caldo a 150° per circa 40 minuti, rigirandoli a metà cottura.

Categories: Biscotti, Ricette senza lattosio Tags: regali golosi, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Torta al caffè espresso
Next Post: Madeleines al mandarino »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo says

    21 Marzo 2014 at 9:14

    Li ho sempre mangiati, ma non ho mai provato a farli. Segno la ricetta 😉 Un bacio

    Rispondi
  2. Francesca says

    21 Marzo 2014 at 10:03

    miseria…….mi sono appena ricordata che da qualche parte ho delle nocciole delle Langhe regalatemi a Natale. Urge consumarle. Brava e grazie!!!!!

    Rispondi
  3. Zucchero e zenzero says

    21 Marzo 2014 at 14:43

    Pensa che per prepararli ci vuole poco e sono facilissimi da fare! Ma la soddisfazione.. 😉

    Rispondi
  4. Zucchero e zenzero says

    21 Marzo 2014 at 14:44

    Vedo che siamo sulla stessa barca! Grazie a te :*

    Rispondi
  5. cooking rosa says

    22 Marzo 2014 at 18:16

    Ciao questo tuo blog è meraviglioso e le tue ricette sono splendide!!
    Sono Rosa di Cooking in Rosa e ti ho assegnato un premio, per ritirarlo passa qui:
    http://cookinginrosa.blogspot.it/2014/03/spaghetto-con-pesto-di-noci-e-tonno.html

    Bacissimi,
    Rosa

    Rispondi
  6. SuperBLog says

    23 Marzo 2014 at 22:00

    Complimenti per il blog! Ti ho nominato per questo premio!
    http://sweetpetitart.wordpress.com/2014/03/23/premio-liebster-award/
    Un abbraccione.
    Iana.

    Rispondi
  7. Mimma e Marta says

    23 Marzo 2014 at 22:20

    Che buoni i cantucci, li vogliamo assolutamente fare! 🙂

    Rispondi
  8. Francesca P. says

    23 Marzo 2014 at 23:39

    Proverò a fartela amare io la primavera, accetti la sfida? 😉 Ogni stagione ha i suoi lati positivi ed è bene concentrarsi su ognuno di questi, mentre le viviamo… così possiamo trovare il meglio in tutto! La ricetta della felicità è anche questa, no?
    Mia madre va matta per i cantucci e per i biscotti secchi in generale, sarebbe bello farle una sorpresa e prepararli… ci penso già da un po', sono perfetti per chiudere la serata con un buon vinello dolce… 🙂

    Rispondi
  9. la signorina pici e castagne says

    24 Marzo 2014 at 12:34

    i cantucci a casa mia sono un must, ma questo lo immaginavi, vero? : )
    li facciamo in millemila modi diversi, da quelli tradizionali a quelli più audaci e tanto per non smentirci li mangiamo sempre tuttti : )))
    vedi, la primavera (quasi) fuori ed i cantucci che per me sono il simbolo delle serate invernali…. : )

    Rispondi
  10. Zucchero e zenzero says

    24 Marzo 2014 at 21:37

    Ciao Rosa! Ti ringrazio molto per le belle parole e per avermi assegnato il premio 🙂 Ora passo a vedere!

    Rispondi
  11. Zucchero e zenzero says

    24 Marzo 2014 at 21:37

    Grazie per aver pensato a me! Passo a trovarti 🙂

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero says

    24 Marzo 2014 at 21:38

    Vedrete che non vi deluderanno! ^_^

    Rispondi
  13. Zucchero e zenzero says

    24 Marzo 2014 at 21:46

    Accetto con piacere la sfida e sono sicura che ci riuscirai! E il verde brillante di ieri è un ottimo inizio 🙂 La ricetta della felicità è sicuramente guardare il lato positivo di ogni situazione, anche quando sembra che non esista.
    Una scatolina piena di cantucci è un pensiero molto bello per tua mamma e se li provi vedrai che si fanno in un attimo!
    Un bacione :*

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero says

    24 Marzo 2014 at 21:51

    Si, lo immaginavo! 😛 Ovviamente sono molto intrigata dalle versioni audaci, perchè quando c'è da pasticciare in cucina (e da biscottare) sono sempre in prima linea!
    Mi piacciono molto le serate invernali che finiscono con i cantucci e un bicchierino di vino 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy