• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

26 Marzo 2014 Muffins e dolcetti

Madeleines al mandarino

Madeleines al mandarino

La mia passione per la cucina e la pasticceria in particolare risale a tanti anni fa, a quando per mescolare l’impasto nella ciotola dovevo mettermi in punta di piedi o in ginocchio su una sedia. Poi da quando ho iniziato a capire che i dolci non erano solo torte e biscotti, sbirciando nei libri di cucina, è nata la passione per l’oggettistica legata alla cucina e in particolare per le teglie.

Così ho iniziato a collezionare qualche stampo per torte particolare, una teglia per muffin (che ora ha trovato un fratellino) e ogni volta che andavamo in un grande magazzino o in un negozio specializzato scandagliavo tutti gli scaffali alla ricerca di un articolo che potesse aggiungersi alla mia raccolta. Mi divertiva e mi diverte tutt’ora cambiare la forma dei dolci, ma ora che il forno è al completo e qualche scaffale della cucina pure mi sto dando una regolata. Ovviamente con la passione per gli stampi è nata quella per i libri di cucina, ma quella è un’altra storia.
Un giorno mi sono imbattuta in uno stampo per madeleines: non avendo accesso a internet, e quindi ai blog di cucina, non sapevo che si potessero fare a casa perchè credevo che gli stampi a forma di conchiglia non fossero in commercio. Mi sono illuminata e l’ho comprato con i miei risparmi.

Madeleines al mandarino

Alla prima prova (e anche qualche prova dopo) le madeleines che sfornavo erano buone ma mancava la gobbetta che le contraddistingue. All’epoca me ne ero fatta una ragione, ma crescendo e avendo finalmente accesso ad internet e a libri più seri ho capito che la tanto agognata gobbetta era solo una questione di temperatura. L’impasto deve riposare in frigorifero, meglio se per tutta la notte, prima di essere cotto. Zac! La prima volta che ho provato a farle con questo piccolo accorgimento ho passato tutto il tempo di cottura con il naso attaccato alla porta del forno e non vi dico la soddisfazione provata quando la gobbetta ha iniziato a formarsi 🙂
Prima che sia troppo tardi per proporvele approfitto di questa giornata un po’ autunnale per lasciarvi la ricetta, che è un mix tra le ricette trovate su internet e sui libri.
Buona giornata!

Madeleines al mandarino

Ingredienti (per 25 madeleines):

  • 100 g di burro morbido
  • 90 g di zucchero
  • 15 g di miele chiaro
  • 2 cucchiai di pasta di mandarini
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 100 g di farina
  • sale
  • burro per lo stampo

Procedimento:

In una ciotola lavorare a crema il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice, quindi incorporare un pizzico di sale, le uova e il miele. Aggiungere la pasta di mandarini e mescolare, quindi a poco a poco incorporare la farina setacciata con il lievito. Coprire con pellicola e lasciare riposare l’impasto in frigorifero per almeno 3 ore (meglio se per tutta la notte). Imburrare molto bene uno stampo da madeleines e metterlo in frigo.
Riscaldare il forno a 200° e quando sarà caldo mettere una cucchiaiata di impasto in ciascuno stampino (non importa se è distribuito omogeneamente, in cottura si sistemerà da solo). Cuocere per 5-6 minuti, quindi abbassare a 180° e cuocere per altri 2 minuti (tenere monitorato il forno, quando si sarà formata la gobbetta e i bordi saranno dorati allora le madeleines sono cotte). Sfornare le madeleines e aspettare 5 minuti prima di toglierle dallo stampo.

Categories: Muffins e dolcetti Tags: miele, regali golosi, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cantucci alle nocciole
Next Post: Pudding di amaranto alla cannella »

Reader Interactions

Comments

  1. SugarNess says

    26 Marzo 2014 at 9:59

    Mi piace il tocco agrumato delle tue madeleines! E posso capire la soddisfazione della gobbetta! Me ne prendo una… per affrontare con dolcezza la giornata! 🙂

    Rispondi
  2. sweetjcake says

    26 Marzo 2014 at 10:16

    Sono davvero tanto carine 🙂
    Posso capire la soddisfazione nel vedere la gobbetta, è stato cosi anche per me 🙂
    Un bacione e buona giornata :*

    Rispondi
  3. Francesca says

    26 Marzo 2014 at 10:30

    un racconto tenerissimo :)))) Per me la passione per i libri vince su quella per gli stampini, ma quelli da madeleines li ho ehehehe…Un bacione e complimenti per la tua versione, così fresca

    Rispondi
  4. Tulla Vanilla says

    26 Marzo 2014 at 10:43

    E io scopro solo ora questo carinissimo blog?? Sì, solo ora. Però ti sei guadagnata una lettrice in più. 🙂
    (Adoro le madeleines…al mandarino non le ho mai provate!)

    Rispondi
  5. Tulla Vanilla says

    26 Marzo 2014 at 10:49

    Non riesco a commentare dal mio blog, non c'è l'opzione 😛
    Comunque mi trovi qui: http://martafrigerio3.wix.com/tullavanilla

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero says

    26 Marzo 2014 at 21:20

    Prendi tutte le madeleines che vuoi! 😉
    Gli agrumi li metterei un po' ovunque, ma nelle preparazioni burrose trovo che diano il loro meglio 🙂

    Rispondi
  7. Zucchero e zenzero says

    26 Marzo 2014 at 21:23

    Grazie! Senza la gobbetta sono buone comunque, ma non sono come quelle originali 🙂
    Un bacione anche a te!

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero says

    26 Marzo 2014 at 21:24

    Grazie bella! Uno stampo così non merita di essere lasciato nel negozio 😉
    Un abbraccio :*

    Rispondi
  9. Zucchero e zenzero says

    26 Marzo 2014 at 21:27

    Ciao Marta! E' un piacere conoscerti 🙂
    Anche io adoro le madeleines, sia quelle classiche sia quelle più fantasiose 🙂
    Grazie e a presto!

    Rispondi
  10. elenuccia says

    27 Marzo 2014 at 17:56

    Anche io sono malata di acquisto compulsivo di caccavelle ma adesso che ho la cucina che trabocca mi sono purtroppo dovuta dare una regolata. Lo stampo per madeleines ancora mi manca, ma credo che la ricetta vada bene anche per stampini tipo mini muffin, vero?

    Rispondi
  11. Zucchero e zenzero says

    27 Marzo 2014 at 18:02

    Si, certo che va bene! Se vuoi ottenere la gobbetta ti consiglio di non riempire molto gli stampini, altrimenti cambiano modalità e tempi di cottura. Puoi usare anche gli stampini da plumcake piccoli se li hai. In entrambi i casi ti direi di non superare 1 cm di altezza dell'impasto 🙂
    Se ti cimenti fammi sapere!

    Rispondi
  12. Ho Veg says

    28 Marzo 2014 at 9:00

    Ciao, bellissima ricetta e bellissime foto!
    Teresa

    Rispondi
  13. Mimma e Marta says

    30 Marzo 2014 at 22:56

    Che meraviglia le madeleines, quante ne abbiamo mangiate e quante ne mangiamo 🙂 simpatico il tuo racconto, le nostre hanno sempre avuto la tipica gobbetta anche senza lo shock termico, chissà, mistero… 🙂 buon inizio di settimana!

    Rispondi
  14. Ilaria Guidi says

    1 Aprile 2014 at 6:24

    Veramente bellissime queste madeleines! Bella l'idea del mandarino!!
    Buona giornata! 🙂
    Ila

    Rispondi
  15. Francesca P. says

    1 Aprile 2014 at 19:35

    Presto appariranno anche nel mio blog, ho preso lo stampo qualche mese fa, insieme a un libro di ricette che ormai so a memoria! 🙂 Sarà la mia passione per la Francia, ma trovo che le madaleines siano uno dei dolci più belli in assoluto… hanno tanto burro, è vero, però rappresentano la leggerezza con quella forma… oppure ci portano in spiaggia, perchè sembrano conchiglie!
    Il profumo che dà il mandarino non si dimentica, sarà un'epifania perfetta… 😉

    Rispondi
  16. Zucchero e zenzero says

    1 Aprile 2014 at 19:59

    Grazie Teresa! 🙂

    Rispondi
  17. Zucchero e zenzero says

    1 Aprile 2014 at 20:00

    Le madeleines non annoiano mai 🙂 Probabilmente è una questione di forno o di come si lavora l'impasto: il mio è un po' datato e ha bisogno di un trucchetto in più!

    Rispondi
  18. Zucchero e zenzero says

    1 Aprile 2014 at 20:00

    Ila, grazie!

    Rispondi
  19. Zucchero e zenzero says

    1 Aprile 2014 at 20:07

    Non vedo l'ora di leggere come ci racconterai questi piccoli dolcetti burrosi 🙂 Le madeleines, con quella forma, sembrano conchiglie trovate su una ventosa spiaggia del nord… Tutte le volte che mi cade l'occhio su quello stampo non posso non pensare alla Francia e a quanta voglia ho di ritornarci 🙂

    Rispondi
  20. Angela Dolcinboutique says

    2 Aprile 2014 at 15:19

    Hai davvero un blog carinissimo, è bello spulciare in rete proprio perchè permette di fare dei piacevoli incontri come questo :). Sono deliziose queste madeleines, le ho fatte da poco anche io e le trovo irresistibili. Un saluto, Angela

    Rispondi
  21. Zucchero e zenzero says

    3 Aprile 2014 at 19:34

    Grazie Angela e benvenuta! Mi fa piacere che durante i tuoi giri sia capitata anche qui 🙂 Dici bene, le madeleines sono irresistibili! Sarà per la loro forma?
    A presto! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy