• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

17 Marzo 2014 Torte

Torta al caffè espresso

Torta al caffè

La settimana scorsa sono riuscita finalmente a dedicarmi al dolce far niente: nessun libro nei paraggi, nessun obbligo se non l’obiettivo di rilassarmi per ripartire oggi piena di energie e cominciare una nuova settimana col sorriso. Per fare tutto questo ho preso un paio di vestiti e, zaino in spalla, sono andata a fotografare un po’ di neve respirando aria buona sotto un sole quasi primaverile… e la salute ringrazia!


Torta al caffè

Ho dimenticato internet per una settimana così come tutti gli impegni: al mio ritorno sono rimasta shockata nel vedere la quantità di e-mail più o meno importanti che sono arrivate nella casella di posta personale! Quando le sfoltisco quotidianamente non me ne rendo conto, ma vederle tutte in blocco ha fatto un certo effetto. Non ho dimenticato la cucina (sapete che è una delle mie valvole di sfogo) ma stranamente nessun alimento è finito di fronte al mio obiettivo. Il ritorno alla realtà è stato un po’ più duro del previsto, ma come mi dice sempre qualcuno bisogna tornare per poter ripartire.

Torta al caffè

Per addolcire la fine del weekend e delle vacanze, per chi è stato fortunato come me, vi propongo una torta perfetta per la colazione o la merenda a base di caffè espresso e coperta da una nevicata (tanto per rimanere in tema) di cioccolato fondente.
Buona settimana a tutti voi!

Torta al caffè espresso

Ingredienti:

  • 75 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 220 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 70 ml di caffè espresso
  • sale
  • burro e farina per la teglia
  • cioccolato fondente

Procedimento:

Preparare il caffè e metterlo da parte. Accendere il forno a 180° e imburrare e infarinare una teglia da 18 cm di diametro. Lavorare il burro con lo zucchero e il sale fino ad ottenere um composto liscio e spumoso e aggiungere i tuorli uno ad uno, amalgamandoli bene. Incorporare in più riprese la farina setacciata con il lievito alternandola con il caffè (iniziare e finire con la farina); montare gli albumi a neve e aggiungerli all’impasto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Versare il composto nello stampo e cuocere per circa 30 minuti (verificare la cottura con uno stecchino).
Quando la torta si sarà completamente raffreddata cospargere la superficie con del cioccolato fondente grattugiato.

Categories: Torte Tags: cioccolato

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Frollini all’arancia e cioccolato fondente
Next Post: Cantucci alle nocciole »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    17 Marzo 2014 at 10:59

    e noi siamo qui, ad accogliere te e torta ^_^ a braccia aperte!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  2. Francesca P. says

    17 Marzo 2014 at 20:31

    La neve?! Io ho fotografato fiori rosa e petunie, ahaha! 😛
    Comunque staccare da tutto ti deve aver fatto davvero bene… guarda che torta e che foto! Bravissima, sia perchè la forma del dolce è perfetta, sia perchè hai dosato la luce facendo risaltare il soggetto come merita! Dovremmo concederci più spesso queste pause che ritemprano…

    Rispondi
  3. Zucchero e zenzero says

    17 Marzo 2014 at 21:25

    Grazie, non sai quanto mi faccia piacere! La prossima volta preparo una torta più grande 😉

    Rispondi
  4. Zucchero e zenzero says

    17 Marzo 2014 at 21:29

    Ho abbandonato la primavera e sono andata a cercare la neve in montagna e mi ha fatto piacere sentire la neve scricchiolare sotto le scarpe dopo tanto tempo! Staccare la mente fa decisamente bene e dovrebbe essere sempre presente tra gli impegni in agenda 🙂
    Grazie mille per i complimenti che, detti da una vera esperta come te, fanno ancora più piacere 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
  5. Anonimo says

    17 Marzo 2014 at 21:49

    Che bontà questa torta!

    http://lapetitetasse.blogspot.it/

    Rispondi
  6. Anonimo says

    18 Marzo 2014 at 17:37

    Semplice ma deliziosa, complimenti!

    Rispondi
  7. la signorina pici e castagne says

    19 Marzo 2014 at 10:31

    sono ancora ferma sul tuo "bisogna tornare per ripartire" e son d' accordo… un concetto che potrei applicare a gran parte della mia vita ultimamente.
    vabbè.
    io non bevo caffè espresso, ma solo caffè lungo, sìssìssì quel caffè americano che a tutti i bevitori di caffè espresso fa storcere il naso ed esclamare frasi schifate di disappunto! : )
    però il caffè mi piace moltissimo e mi piace molto "dentro" alle cose. biscotti, bignè, torte, tiramisù…
    ecco, la tua torta già la amo.!!

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero says

    19 Marzo 2014 at 21:11

    Grazie! ^_^

    Rispondi
  9. Zucchero e zenzero says

    19 Marzo 2014 at 21:11

    Alla le cose semplici esercitano su di me un certo fascino 😉

    Rispondi
  10. Zucchero e zenzero says

    19 Marzo 2014 at 21:17

    Quando vivo dei momenti belli e so che stanno per finire divento sempre malinconica e nella mente ripasso quella frase come se fosse un mantra..
    Io amo il caffè in ogni sua forma: al mattino quello americano è un appuntamento fisso anche d'estate (sempre rovente), ma spesso con la merenda ci scappa un espresso! Ora che hai detto tiramisù sto sbavando, sai? 😉
    A presto!

    Rispondi
  11. Martina says

    20 Marzo 2014 at 14:50

    Bisognerebbe farlo più spesso, staccare la spina intendo, ritorni e la quotidianità appare diversa, sia in meglio che in peggio!
    Un dolce è sempre un ottimo modo per (ri) iniziare 🙂

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero says

    21 Marzo 2014 at 14:42

    E' vero che la quotidinità, al ritorno, appare diversa e i problemi si affrontano più serenamente se per un attimo non sono stati al centro della nostra attenzione 🙂
    Un bacione :*

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) says

    7 Giugno 2014 at 7:36

    Sto per iniziare la preparazione della tua torta 🙂 però in formato plumcake, perché la devo trasportare e così mi viene più facile! Ti faccio sapere, anche se solo a guardarla fa venire l'acquolina… 🙂

    Rispondi
  14. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    7 Giugno 2014 at 7:51

    Buongiorno Marzia! In formato plumcake dovrebbe venire molto bene e direi che le dosi sono giuste (i miei plumcake di solito sono a 3 uova), magari cambiano un pochino i tempi di cottura.
    Allora fammi sapere! Buon sabato 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy