Clafoutis al cioccolato, pere e nocciole
Ingredienti (per 4-5 persone):
Adattata da questa ricetta
- 60 g di cioccolato fondente
- 30 g di nocciole intere
- 170 g di latte intero
- 2 uova
- 25 g di zucchero di canna
- 25 g di amido di mais
- 2 pere abate (circa 300 g)
Per la teglia:
- 1 cucchiao di cacao amaro
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- burro
Procedimento:
Delizioso questo clafoutis… io ne ho preparato uno l'altro giorno con la farina di riso e le fragole…
Complimenti e buon fine settimana!
Che versione interessante non l'ho mai fatto al cioccolato, è un dolce che mi affascina sempre, di gran gusto e veloce a prepararsi. Pere e cioccolato poi è il matrimonio perfetto! A presto mony
Oh, quanto ci piace il clafoutis! È buonissimo e la sua semplicità è sorprendente 🙂 quando ero piccola il cioccolato era semplicemente un "intermezzo" fra l'aprire la sorpresa e il capire quale fosse il suo funzionamento, quindi mentre aspettavo o ammiravo il regalo che avevo trovato, mangiavo tanto, troppo probabilmente, cioccolato come se fossero acini d'uva! 🙂 anche quest'anno di cioccolato ne è rimasto ben poco ma questo clafoutis lo devo fare – si vede che comprerò una nuova tavoletta!!
A presto, Marta
anche a me non piace molto avere in casa troppe uova di cioccolato, chè poi è un problema smaltirle…infatti ho fatto una torta e il resto..boh?? magari "riciclo" la tua idea :)) Un bacio
Con le fragole deve essere uno spettacolo!
Grazie Michela e a presto 🙂
La versione al cioccolato è stata una bella scoperta e l'abbinamento con le pere è venuto da se' 🙂 Anche a me il clafoutis piace molto proprio per la rapidità e perchè in genere piace a tutti i commensali 🙂
Buona giornata!
Marta, vedrai che questo clafoutis non ti deluderà! Io mentre guardavo la sorpresa sbocconcellavo la colomba, perchè alla fine il cioccolato fondente era troppo amaro per le mie giovani papille. Ora è il contrario perchè adoro il cioccolato fondente!
A presto! 🙂
Poi non è nemmeno una questione di cioccolato, perchè in genere ho la scorta di tavolette a casa, è che avere i pezzi tutti rotti in una scatola mi turba (e poi non sempre è cioccolato buono). Sono strana… 🙂
che delizia….un dolce golosissimo!
Oh come mi ispira questo clafoutis!! Da provare assolutamente!!
Ecco questa è una di quelle cose alle quali proprio non so resistere.. e come si fa? Bravissima!
:*
Che bello questo clafoutis! Abbinamento classico ma molto goloso! Un bacio 🙂
Grazie Ale! E' golosissimo, ma in fondo in fondo non è così peccaminoso come sembra 😉
Chiara, se lo provi fammi sapere! 🙂
Ma che bella ricetta, sei molto brava!!!mi unisco ai tuoi lettori;)
Giusto, come si fa a resistere a una tentazione quando c'è di mezzo il cioccolato? Grazie cara 🙂
E' uno degli abbinamenti classici che preferisco 🙂 E' come una coccola, soprattutto quando si mangia tiepido o caldo!
Un bacio anche a te!
Benvenuta Pamy e grazie! 🙂
A presto!
Sono una donna anomala, lo so, io non consumo tanto cioccolato e quindi neanche tante uova… 🙂 Scoprire le sorprese mi piaceva da bambina, più che altro era bello agitare l'uovo e sentire il rumore… provando a indovinare cosa contenesse!
Questo dolcetto mi piace moltissimo, da sempre… aspetto le ciliegie per la versione estiva che sogno da un po' di fare! Ma questa di colore marrone fa felice Matteo, quindi diventa anche mia… 😉
Prima di amare il cioccolato ci ho messo un po' di tempo: da piccola mangiavo solo quello bianco e quello al latte (infatti le mie uova erano quasi sempre al latte). Anche io scuotevo l'uovo cercando di capire cosa contenesse in attesa che il giorno di Pasqua arrivasse 🙂
Le ciliegie non sono poi così lontane e per fortuna, visto che le sto aspettando con impazienza insieme a tutta la frutta estiva!
Buona notte :*
Che buono il clafoutis! Al cioccolato non l'ho ancora provato 🙂 Sa di inverno, e a giudicare da questo tempaccio lo preparerei volentieri in questi giorni, se non dovessi partire!
Io amo quello ai mirtilli…l'estate scorsa ne ho preparato uno con gli enormi mirtilli della montagna, era bellissimo! 🙂
Un bacio, Tulla
http://martafrigerio3.wix.com/tullavanilla
Effettivamente hai ragione, col cioccolato sa di inverno! Però si ricicla in tutte le stagioni, perchè si mangia tiepido in inverno e freddo, come un budino, d'estate 🙂
Con i mirtilli deve essere fantastico, soprattutto se sono quelli buoni raccolti con le proprie mani 🙂
A presto!
Uma sobremesa requintada!