• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

24 Aprile 2014 Dolci al cucchiaio, Ricette senza glutine

Clafoutis al cioccolato, pere e nocciole

Clafoutis al cioccolato, pere e nocciole

Il primo round di festività è passato e, meteo e freddo a parte, è andato piuttosto bene. L’ho trascorso con la mia famiglia e, visto che avevamo bisogno di riposare e vivere con lentezza,  abbiamo deciso di non strafare e abbiamo optato per un menu molto easy. In questi giorni sono anche riuscita a studiare perchè avevo la giusta concentrazione, quindi il bilancio del weekend è più che positivo!

Quest’anno, come da un po’ di tempo a questa parte, per me niente uova di Pasqua perchè ho preferito comprare qualche tavoletta di cioccolato particolare. Quando ero piccola la parte divertente dell’uovo di Pasqua era rompere il cioccolato per trovare la sorpresa che, il più delle volte, si trattada vi un ciondolino o di un portachiavi. Il cioccolato lo mangiavamo solo il giorno di Pasqua e poi rimaneva lì in una scatola in attesa di essere usato in qualche dolce. Con le tavolette il problema degli avanzi non si pone: sono piccole ed essendo tutte diverse non annoiano.
Immaginando che vi sia avanzato un bel po’ di cioccolato dalle uova di Pasqua, almeno per chi ha dei bambini in casa, approfitto per proporvi una ricetta cioccolatosa. Si tratta di un clafoutis, che vi avevo raccontato qui nella versione alle ciliegie, al cioccolato e alle pere; l’idea del clafoutis mi piace molto perchè è personalizzabile e si può fare tutto l’anno in base ai frutti (o alle verdure, visto che esiste la versione salata) di stagione. Potete prepararlo in un’unica pirofila, come ho fatto io, oppure otare per delle monoporzioni, che sono un po’ più carine e pratiche se volete servire il dolce quando avete ospiti. Se volete altre idee o se siete “circondati” dal cioccolato guardate un po’ qui  ^_^
Approfitto del sole che sta facendo capolino e vado a fare due passi. Buona giornata e buon weekend!

Clafoutis al cioccolato, pere e nocciole

Ingredienti (per 4-5 persone):
Adattata da questa ricetta

  • 60 g di cioccolato fondente
  • 30 g di nocciole intere
  • 170 g di latte intero
  • 2 uova
  • 25 g di zucchero di canna
  • 25 g di amido di mais
  • 2 pere abate (circa 300 g)

Per la teglia:

  • 1 cucchiao di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • burro

Procedimento:

Accendere il forno a 200°, imburrare una teglia 18×22 cm o equivalente e cospargerla con il cacao e lo zucchero di canna precedentemente mischiati; tenere da parte l’eccesso. Tostare le nocciole e tritare al coltello il cioccolato fondente, quindi trasferirlo in una ciotola; con il mixer ridurre le nocciole raffreddate in farina e metterle da parte. Portare a ebollizione il latte e versarlo sul cioccolato; mescolare di tanto in tanto affinchè il cioccolato si sciolga. Sbattere le uova con una frusta a mano e aggiungere lo zucchero, l’amido setacciato, le nocciole tritate, il mix di cacao e zucchero tenuto da parte. Sbattere bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi aggiungere il latte al cioccolato e mescolare.
Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle in otto parti. Rimescolare il composto, versarlo nella teglia e completare con le pere. Infornare e cuocere per 30 minuti (il centro del clafoutis deve rapprendersi). Servire tiepido o a temperatura ambiente.

Categories: Dolci al cucchiaio, Ricette senza glutine Tags: cioccolato, frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Kugel di miglio al cavolfiore
Next Post: Strudel salato di bietole, ravanelli e patate »

Reader Interactions

Comments

  1. Michela Sassi says

    24 Aprile 2014 at 8:56

    Delizioso questo clafoutis… io ne ho preparato uno l'altro giorno con la farina di riso e le fragole…
    Complimenti e buon fine settimana!

    Rispondi
  2. Monica Zacchia says

    24 Aprile 2014 at 9:13

    Che versione interessante non l'ho mai fatto al cioccolato, è un dolce che mi affascina sempre, di gran gusto e veloce a prepararsi. Pere e cioccolato poi è il matrimonio perfetto! A presto mony

    Rispondi
  3. Mimma e Marta says

    24 Aprile 2014 at 9:22

    Oh, quanto ci piace il clafoutis! È buonissimo e la sua semplicità è sorprendente 🙂 quando ero piccola il cioccolato era semplicemente un "intermezzo" fra l'aprire la sorpresa e il capire quale fosse il suo funzionamento, quindi mentre aspettavo o ammiravo il regalo che avevo trovato, mangiavo tanto, troppo probabilmente, cioccolato come se fossero acini d'uva! 🙂 anche quest'anno di cioccolato ne è rimasto ben poco ma questo clafoutis lo devo fare – si vede che comprerò una nuova tavoletta!!
    A presto, Marta

    Rispondi
  4. Francesca says

    24 Aprile 2014 at 10:39

    anche a me non piace molto avere in casa troppe uova di cioccolato, chè poi è un problema smaltirle…infatti ho fatto una torta e il resto..boh?? magari "riciclo" la tua idea :)) Un bacio

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 11:56

    Con le fragole deve essere uno spettacolo!
    Grazie Michela e a presto 🙂

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 12:00

    La versione al cioccolato è stata una bella scoperta e l'abbinamento con le pere è venuto da se' 🙂 Anche a me il clafoutis piace molto proprio per la rapidità e perchè in genere piace a tutti i commensali 🙂
    Buona giornata!

    Rispondi
  7. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 12:05

    Marta, vedrai che questo clafoutis non ti deluderà! Io mentre guardavo la sorpresa sbocconcellavo la colomba, perchè alla fine il cioccolato fondente era troppo amaro per le mie giovani papille. Ora è il contrario perchè adoro il cioccolato fondente!
    A presto! 🙂

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 12:07

    Poi non è nemmeno una questione di cioccolato, perchè in genere ho la scorta di tavolette a casa, è che avere i pezzi tutti rotti in una scatola mi turba (e poi non sempre è cioccolato buono). Sono strana… 🙂

    Rispondi
  9. Ale says

    24 Aprile 2014 at 12:44

    che delizia….un dolce golosissimo!

    Rispondi
  10. Chiara Setti says

    24 Aprile 2014 at 14:49

    Oh come mi ispira questo clafoutis!! Da provare assolutamente!!

    Rispondi
  11. Tantocaruccia says

    24 Aprile 2014 at 15:30

    Ecco questa è una di quelle cose alle quali proprio non so resistere.. e come si fa? Bravissima!
    :*

    Rispondi
  12. Valeria Della Fina says

    24 Aprile 2014 at 18:56

    Che bello questo clafoutis! Abbinamento classico ma molto goloso! Un bacio 🙂

    Rispondi
  13. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 19:19

    Grazie Ale! E' golosissimo, ma in fondo in fondo non è così peccaminoso come sembra 😉

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 19:19

    Chiara, se lo provi fammi sapere! 🙂

    Rispondi
  15. Pamy says

    24 Aprile 2014 at 19:20

    Ma che bella ricetta, sei molto brava!!!mi unisco ai tuoi lettori;)

    Rispondi
  16. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 19:21

    Giusto, come si fa a resistere a una tentazione quando c'è di mezzo il cioccolato? Grazie cara 🙂

    Rispondi
  17. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 19:24

    E' uno degli abbinamenti classici che preferisco 🙂 E' come una coccola, soprattutto quando si mangia tiepido o caldo!
    Un bacio anche a te!

    Rispondi
  18. Zucchero e zenzero says

    24 Aprile 2014 at 19:25

    Benvenuta Pamy e grazie! 🙂
    A presto!

    Rispondi
  19. Francesca P. says

    26 Aprile 2014 at 17:24

    Sono una donna anomala, lo so, io non consumo tanto cioccolato e quindi neanche tante uova… 🙂 Scoprire le sorprese mi piaceva da bambina, più che altro era bello agitare l'uovo e sentire il rumore… provando a indovinare cosa contenesse!
    Questo dolcetto mi piace moltissimo, da sempre… aspetto le ciliegie per la versione estiva che sogno da un po' di fare! Ma questa di colore marrone fa felice Matteo, quindi diventa anche mia… 😉

    Rispondi
  20. Zucchero e zenzero says

    26 Aprile 2014 at 20:47

    Prima di amare il cioccolato ci ho messo un po' di tempo: da piccola mangiavo solo quello bianco e quello al latte (infatti le mie uova erano quasi sempre al latte). Anche io scuotevo l'uovo cercando di capire cosa contenesse in attesa che il giorno di Pasqua arrivasse 🙂
    Le ciliegie non sono poi così lontane e per fortuna, visto che le sto aspettando con impazienza insieme a tutta la frutta estiva!
    Buona notte :*

    Rispondi
  21. Tulla Vanilla says

    28 Aprile 2014 at 10:59

    Che buono il clafoutis! Al cioccolato non l'ho ancora provato 🙂 Sa di inverno, e a giudicare da questo tempaccio lo preparerei volentieri in questi giorni, se non dovessi partire!
    Io amo quello ai mirtilli…l'estate scorsa ne ho preparato uno con gli enormi mirtilli della montagna, era bellissimo! 🙂
    Un bacio, Tulla
    http://martafrigerio3.wix.com/tullavanilla

    Rispondi
  22. Zucchero e zenzero says

    28 Aprile 2014 at 12:52

    Effettivamente hai ragione, col cioccolato sa di inverno! Però si ricicla in tutte le stagioni, perchè si mangia tiepido in inverno e freddo, come un budino, d'estate 🙂
    Con i mirtilli deve essere fantastico, soprattutto se sono quelli buoni raccolti con le proprie mani 🙂
    A presto!

    Rispondi
  23. Tertúlia da Susy says

    29 Aprile 2014 at 10:24

    Uma sobremesa requintada!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy