Se volete preparare la colomba vi lascio il link alla ricetta pubblicata l’anno scorso (dai, siete ancora in tempo!).

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Kugel di miglio al cavolfiore
Ingredienti (per 6 persone):
- 100 g di miglio
- un cipollotto
- 400 g di cavolfiore (circa mezzo)
- 200 g di yogurt
- 2 uova
- sale e pepe
- olio
- curry in polvere
Procedimento:
che ricetta interessante!
Purtroppo mi devo accodare, anche per quanto mi riguarda il tempo è sempre poco e naturalmente quello che c'è finisce per essere dedicato agli "obblighi", col risultato che quello che resta per le cose che davvero mi piace fare è misero..sono sempre di qua e di là, non riesco assolutamente a controllare ne tutti i must-, nè tutti i need-to 🙁
Il kugel non l'avevo mai visto prima, e visto che io adoro le torte salate, sono ben felice di aggiungerne un nuovo tipo alle mie conoscenze! 🙂
un abbraccio e auguri per una pasqua serena 🙂
Nooooooooo..meraviglia!!!!!!! questa devo farla subito!!! Brava
Grazie Ale! 🙂
Tra i nostri "obblighi" dovrebbe esserci anche quello di prenderci del tempo per le cose che ci piacciono, altrimenti si rischia di esplodere..
Il kugel è stato una bellissima scoperta, perchè si può personalizzare in base a quel che si ha o a quel che offre la stagione e si fa in poco tempo!
Grazie cara, un bacione :*
Siiiiiii! Poi fammi sapere! ^_^
Siamo in due, parto sempre con tantissimi buoni propositi, poi il tempo… manca sempre!
Mi piace la tua ricetta, la proverò molto presto!
Ciao a presto
Anche per noi il tempo è volato troppo in fretta e la pasqua ci ha colte all'improvviso, quando ancora non eravamo preparate. Purtroppo la parte del rimandare mi accomuna a te, sin da quando sono piccola non ho fatto altro che accatastare mucchi di cose da fare che, per mancanza di tempo – ma più spesso di voglia, non sono mai riuscita a portare a termine. Ma ho deciso di ricominciare da qui, da questa primavera 🙂
Questa torta salata la mettiamo nella lista dei "da fare" ma ci ripromettiamo di mantenerlo questo impegno 🙂 un abbraccio, Marta!
Il kuger, per me, è una novità assoluta! Quindi un motivo in più per provarla, oltre al fatto che sembra deliziosa 😉
Un bacio!
Una bellissima ricetta, grazie per questa gustosa scoperta! Buona Pasqua!
Si, e vedo che non siamo le uniche! 🙁
Per quanto mi riguarda forse dovrei organizzarmi meglio..
Se provi la ricetta fammi sapere allora! 🙂
Marta, dici bene! Quando ci si mette di mezzo la pigrizia è ancora più difficile trovare il tempo, anche se si fanno delle liste mentali o reali. Sono sicura che riuscirai nel tuo intento e ho intenzione di farti compagnia: sento che questa primavera profuma di cambiamenti!
A presto! 🙂
Anche per me era una novità perchè in Italia non è molto diffuso, ma a pensarci bene noi facciamo una torta di riso che troppo diversa non è! Se lo provi fammi sapere! ^_^
Grazie Giuliana! 🙂
Credo che dovremo rimandare, qui diluvia… possiamo sempre mettere un plaid per terra (in casa) e mangiare il tuo tortino sano e goloso. Buone feste :))
Tocchi un tasto dolente, il tempo… a me sfugge, le giornate corrono troppo veloci, cerco di stare al passo ma qualcosa resta sempre fuori… però una cosa la so: anche facendo salti mortali e triple capriole, il tempo per le cose che amo fare non deve mancarmi mai… e capisco mooooolto bene le frasi sui post notturni e gli orari dei pasti sballati, ma se è l'unico modo… 🙂
Domani anche io pubblicherò una ricetta da pic nic, non facciamoci scoraggiare dal clima, la pioggia non ci fermerà… c'è sempre il pavimento come prato, con un po' di fantasia!
Il miglio lo devo comprare, me lo ripeto da un po'…
Auguri, Virginia, sperando di rallentare almeno per 2-3 giorni tutto…
🙂
Più che primavera, in questi giorni sembra autunno inoltrato. Ma noi siamo più forti e al picnic non rinunciamo, anche se ci tocca stare a casa 🙂 Buone feste anche a te!
Anche io ho sempre la sensazione che le giornate corrano veloci, per questo ogni tanto punto la sveglia un'ora prima sperando di sfruttare meglio la mattinata.. A volte riesco nel mio intento, altre patisco la stanchezza e l'ora di sonno in meno. Queste giornate di festa mi stanno facendo proprio bene e spero che anche per te sia lo stesso 🙂
A presto!
Ciao Virgini scopro oggi il tuo blog grazie a Francesca della gatta con il piatto che scotta e ne sono rimasta affascinata, c'è un senso di pace e tranquillità qui, oltre alle tue belle foto e alle ricette! Pasquetta eè oramai passata tra pioggia e freddo ma questo kuger è assolutamente da provare! Un abbraccio
Ciao Ely, sono proprio contenta che tu sia passata di qui!
Il senso di pace e di tranquillità è proprio quello che vorrei trasmettere, perchè la cucina secondo me è questo! Poi ovviamente ci sono le chiacchiere attorno a un tavolo tra un biscotto e l'altro 🙂 Grazie ancora per le belle parole e a presto!