• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

17 Aprile 2014 Inverno, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane, Torte salate, Yogurtista

Kugel di miglio al cavolfiore

Kugel di miglio al cavolfiore
Siamo praticamente a Pasqua e io non me ne sono nemmeno resa conto. Avevo in programma qualche ricetta da sperimentare ma, come al solito, sono stata sopraffatta dagli eventi e non sono riuscita a fare nulla di quello che speravo. Poi si è messo in mezzo un raffreddore piuttosto fastidioso che a malapena mi ha permesso di prendere appunti a lezione, quindi mi sono rassegnata e ho rimandato.

Rimandare. Purtroppo negli ultimi tempi è un verbo ricorrente nella mia vita. Spesso rimando per mancanza di tempo e per stanchezza, ma in fondo so che ritagliare un po’ di tempo da dedicare a un’attività piacevole, magari mai fatta prima, non può che fare bene alle attività “obbligatorie” oltre che all’umore. Ci sono alcune attività a cui non rinuncio, come lavorare ai post da pubblicare qui sul blog, anche a costo di fare le ore piccole e mangiare a ore strambe pur di avere una luce decente.
Devo imparare a dire dei sì senza meditare troppo, dovrei fare qualche piccola follia ogni tanto come prendere un biglietto del treno e andare in una città mai vista prima senza organizzare nulla, oppure partecipare a un corso di cucina. Uscire dagli schemi mi mette paura, ma mi farebbe tanto bene.
Kugel di miglio al cavolfiore
La ricetta di oggi è un’idea per Pasquetta: tempo permettendo, chi può si trasferirà sui prati per trascorrere la giornata in relax con un cestino da picnic pieno di cose buone. Questo kugel, che in fin dei conti è una torta salata, si può mangiare sia tiepido che a temperatura ambiente, quindi è perfetto anche per i pranzi in università o in ufficio, ed è piuttosto veloce da preparare. La verdura che ho usato è il cavolfiore, per approfittare degli ultimi della stagione, ma nulla vieta di cambiare a seconda dei gusti (l’importante, a mio avviso, è che questa verdura non sia troppo acquosa). La ricetta è ispirata a questa qui di Sigrid, ma come al solito l’ho adattata ai miei gusti e alla dispensa.
Se volete preparare la colomba vi lascio il link alla ricetta pubblicata l’anno scorso (dai, siete ancora in tempo!).
Non mi resta che augurarvi una Pasqua serena e all’insegna del buon cibo e del relax! 🙂
Kugel di miglio al cavolfiore

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Kugel di miglio al cavolfiore

Ingredienti (per 6 persone):

  • 100 g di miglio
  • un cipollotto
  • 400 g di cavolfiore (circa mezzo)
  • 200 g di yogurt
  • 2 uova
  • sale e pepe
  • olio
  • curry in polvere

Procedimento:

Affettare il cipollotto e farlo soffriggere con poco olio in una pentola. Aggiungere il miglio sciacquato e sgocciolato e tostarlo per qualche istante, quindi coprire con due bicchieri di acqua calda e lasciar cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce con il coperchio mescolando di tanto in tanto. Passati i 15 minuti spegnere la fiamma e lasciare il miglio nella pentola con il coperchio. Nel frattempo lavare il cavolfiore e cuocerlo (o in pentola a pressione o lessandolo). Accendere il forno a 190° e rivestire uno stampo 30×40 (o equivalente) con della carta da forno bagnata e strizzata. Tagliare il cavolfiore cotto, metterlo in una ciotola e lavorarlo per qualche istante con la forchetta. Aggiungere lo yogurt, sale e pepe e una punta di curry in polvere e mescolare; incorporare il miglio (eliminare l’eventuale acqua in eccesso) e infine le uova. Versare il composto nello stampo, livellarlo e completare con un filo d’olio. Cuocere per circa 40 minuti o fino a doratura. Sfornare il kugel e aspettare che si raffreddi prima di servirlo.

Categories: Inverno, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane, Torte salate, Yogurtista Tags: spezie, verdura, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Il pane del mulino di Dan Lepard
Next Post: Clafoutis al cioccolato, pere e nocciole »

Reader Interactions

Comments

  1. Ale says

    17 Aprile 2014 at 8:37

    che ricetta interessante!

    Rispondi
  2. Peanut says

    17 Aprile 2014 at 9:22

    Purtroppo mi devo accodare, anche per quanto mi riguarda il tempo è sempre poco e naturalmente quello che c'è finisce per essere dedicato agli "obblighi", col risultato che quello che resta per le cose che davvero mi piace fare è misero..sono sempre di qua e di là, non riesco assolutamente a controllare ne tutti i must-, nè tutti i need-to 🙁
    Il kugel non l'avevo mai visto prima, e visto che io adoro le torte salate, sono ben felice di aggiungerne un nuovo tipo alle mie conoscenze! 🙂
    un abbraccio e auguri per una pasqua serena 🙂

    Rispondi
  3. Francesca says

    17 Aprile 2014 at 11:41

    Nooooooooo..meraviglia!!!!!!! questa devo farla subito!!! Brava

    Rispondi
  4. Zucchero e zenzero says

    17 Aprile 2014 at 12:02

    Grazie Ale! 🙂

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero says

    17 Aprile 2014 at 12:05

    Tra i nostri "obblighi" dovrebbe esserci anche quello di prenderci del tempo per le cose che ci piacciono, altrimenti si rischia di esplodere..
    Il kugel è stato una bellissima scoperta, perchè si può personalizzare in base a quel che si ha o a quel che offre la stagione e si fa in poco tempo!
    Grazie cara, un bacione :*

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero says

    17 Aprile 2014 at 12:05

    Siiiiiii! Poi fammi sapere! ^_^

    Rispondi
  7. Michela Sassi says

    17 Aprile 2014 at 13:17

    Siamo in due, parto sempre con tantissimi buoni propositi, poi il tempo… manca sempre!
    Mi piace la tua ricetta, la proverò molto presto!
    Ciao a presto

    Rispondi
  8. Mimma e Marta says

    17 Aprile 2014 at 15:21

    Anche per noi il tempo è volato troppo in fretta e la pasqua ci ha colte all'improvviso, quando ancora non eravamo preparate. Purtroppo la parte del rimandare mi accomuna a te, sin da quando sono piccola non ho fatto altro che accatastare mucchi di cose da fare che, per mancanza di tempo – ma più spesso di voglia, non sono mai riuscita a portare a termine. Ma ho deciso di ricominciare da qui, da questa primavera 🙂
    Questa torta salata la mettiamo nella lista dei "da fare" ma ci ripromettiamo di mantenerlo questo impegno 🙂 un abbraccio, Marta!

    Rispondi
  9. Valeria Della Fina says

    17 Aprile 2014 at 17:42

    Il kuger, per me, è una novità assoluta! Quindi un motivo in più per provarla, oltre al fatto che sembra deliziosa 😉
    Un bacio!

    Rispondi
  10. Giuliana Manca says

    18 Aprile 2014 at 13:53

    Una bellissima ricetta, grazie per questa gustosa scoperta! Buona Pasqua!

    Rispondi
  11. Zucchero e zenzero says

    18 Aprile 2014 at 20:02

    Si, e vedo che non siamo le uniche! 🙁
    Per quanto mi riguarda forse dovrei organizzarmi meglio..
    Se provi la ricetta fammi sapere allora! 🙂

    Rispondi
  12. Zucchero e zenzero says

    18 Aprile 2014 at 20:06

    Marta, dici bene! Quando ci si mette di mezzo la pigrizia è ancora più difficile trovare il tempo, anche se si fanno delle liste mentali o reali. Sono sicura che riuscirai nel tuo intento e ho intenzione di farti compagnia: sento che questa primavera profuma di cambiamenti!
    A presto! 🙂

    Rispondi
  13. Zucchero e zenzero says

    18 Aprile 2014 at 20:08

    Anche per me era una novità perchè in Italia non è molto diffuso, ma a pensarci bene noi facciamo una torta di riso che troppo diversa non è! Se lo provi fammi sapere! ^_^

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero says

    18 Aprile 2014 at 20:08

    Grazie Giuliana! 🙂

    Rispondi
  15. Anonimo says

    19 Aprile 2014 at 8:10

    Credo che dovremo rimandare, qui diluvia… possiamo sempre mettere un plaid per terra (in casa) e mangiare il tuo tortino sano e goloso. Buone feste :))

    Rispondi
  16. Francesca P. says

    19 Aprile 2014 at 19:13

    Tocchi un tasto dolente, il tempo… a me sfugge, le giornate corrono troppo veloci, cerco di stare al passo ma qualcosa resta sempre fuori… però una cosa la so: anche facendo salti mortali e triple capriole, il tempo per le cose che amo fare non deve mancarmi mai… e capisco mooooolto bene le frasi sui post notturni e gli orari dei pasti sballati, ma se è l'unico modo… 🙂
    Domani anche io pubblicherò una ricetta da pic nic, non facciamoci scoraggiare dal clima, la pioggia non ci fermerà… c'è sempre il pavimento come prato, con un po' di fantasia!
    Il miglio lo devo comprare, me lo ripeto da un po'…
    Auguri, Virginia, sperando di rallentare almeno per 2-3 giorni tutto…
    🙂

    Rispondi
  17. Zucchero e zenzero says

    20 Aprile 2014 at 20:15

    Più che primavera, in questi giorni sembra autunno inoltrato. Ma noi siamo più forti e al picnic non rinunciamo, anche se ci tocca stare a casa 🙂 Buone feste anche a te!

    Rispondi
  18. Zucchero e zenzero says

    20 Aprile 2014 at 20:18

    Anche io ho sempre la sensazione che le giornate corrano veloci, per questo ogni tanto punto la sveglia un'ora prima sperando di sfruttare meglio la mattinata.. A volte riesco nel mio intento, altre patisco la stanchezza e l'ora di sonno in meno. Queste giornate di festa mi stanno facendo proprio bene e spero che anche per te sia lo stesso 🙂
    A presto!

    Rispondi
  19. Ely Valsecchi says

    21 Aprile 2014 at 19:16

    Ciao Virgini scopro oggi il tuo blog grazie a Francesca della gatta con il piatto che scotta e ne sono rimasta affascinata, c'è un senso di pace e tranquillità qui, oltre alle tue belle foto e alle ricette! Pasquetta eè oramai passata tra pioggia e freddo ma questo kuger è assolutamente da provare! Un abbraccio

    Rispondi
  20. Zucchero e zenzero says

    21 Aprile 2014 at 22:01

    Ciao Ely, sono proprio contenta che tu sia passata di qui!
    Il senso di pace e di tranquillità è proprio quello che vorrei trasmettere, perchè la cucina secondo me è questo! Poi ovviamente ci sono le chiacchiere attorno a un tavolo tra un biscotto e l'altro 🙂 Grazie ancora per le belle parole e a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy